I vostri acquari sotto le stelle
	Moderatori: trotasalmonata, Pinny
	
		
		
		
			- 
				
								Gennarino							
 
- Messaggi:  540
- Messaggi: 540
- Iscritto il: 18/06/18, 16:21
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salerno
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 10000+
- Temp. colore: 6500 + full spectrum
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte
- Flora: Rotala rotundifolia 
 Ludwigia grandulosa
 Hygrophila difformis
 Alternanthera reineckii
 Alternanthera rosaenervig
 Hydrocotile leucocephala
 Staurogyne repens
 Bolbitis heudelotii
 Cryptocoryne wendtii
 Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: 1  ancistrus
 7 Neon
- Secondo Acquario: Cubo 30x30x30 autocostruito lowtech
 Flora
 Rotala rotundifolia, Limnophyla sessiliflora, hydrocotile  leucocephala e tripartita, Christmas moss, anubias nana, coffefolia e gigantea
 Fauna
 Planorbarius e lumache spontaneee
 Caridina orange
- Altri Acquari: Acquario Marino
 75 litri netti - 16 kg roccia viva
 2 ocellaris
 1 sarcophyton
 
 Laghetto
 Vasca da 1500 litri
 10 carassius auratus
 
 Piante fitodepuranti
 Piante ossigenanti
 Ninfea
- 
    Grazie inviati:
    56 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gennarino » 03/04/2019, 12:45
			
			
			
			
			Salve ragazzi.
Chiedo scusa anticipatamente perché non so se sono nella sezione giusta.
Vorrei semplicemente chiedere se è stato scritto un articolo che parla solo di  Paludari.
Nel caso vorrei allestirne uno, devo sempre e comunque andare nella sezione "primo acquario"?
Grazie  

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gennarino
 
	
		
		
		
			- 
				
								Dandano							
  
- Messaggi:  11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2599 
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    684 
- 
    Grazie ricevuti:
    2599 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Dandano » 03/04/2019, 13:00
			
			
			
			
			Gennarino ha scritto: ↑Vorrei semplicemente chiedere se è stato scritto un articolo che parla solo di Paludari.
 
Dovrebbe esserci questo 
 Paludario senza filtro (con piante carnivore)
Paludario senza filtro (con piante carnivore)
Gennarino ha scritto: ↑Nel caso vorrei allestirne uno, devo sempre e comunque andare nella sezione "primo acquario"?
 
Io andrei in allestimento 

Una che modera lì ha un paludario che fa paura  

	
	
			"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit. 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Dandano
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gennarino							
 
- Messaggi:  540
- Messaggi: 540
- Iscritto il: 18/06/18, 16:21
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salerno
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 10000+
- Temp. colore: 6500 + full spectrum
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte
- Flora: Rotala rotundifolia 
 Ludwigia grandulosa
 Hygrophila difformis
 Alternanthera reineckii
 Alternanthera rosaenervig
 Hydrocotile leucocephala
 Staurogyne repens
 Bolbitis heudelotii
 Cryptocoryne wendtii
 Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: 1  ancistrus
 7 Neon
- Secondo Acquario: Cubo 30x30x30 autocostruito lowtech
 Flora
 Rotala rotundifolia, Limnophyla sessiliflora, hydrocotile  leucocephala e tripartita, Christmas moss, anubias nana, coffefolia e gigantea
 Fauna
 Planorbarius e lumache spontaneee
 Caridina orange
- Altri Acquari: Acquario Marino
 75 litri netti - 16 kg roccia viva
 2 ocellaris
 1 sarcophyton
 
 Laghetto
 Vasca da 1500 litri
 10 carassius auratus
 
 Piante fitodepuranti
 Piante ossigenanti
 Ninfea
- 
    Grazie inviati:
    56 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gennarino » 03/04/2019, 13:22
			
			
			
			
			Grazie caro.
Gentilissimo...  

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gennarino
 
	
		
		
		
			- 
				
								cuttlebone							
  
- Messaggi:  16779
- Messaggi: 16779
- Ringraziato: 1555 
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
 Filodendro,
 Papiro
 Spathyphillum
 Najas guafalupensis
 Anthurium
 Phyllanthus fluitans
 Pistia strationes
 Salvinia natans
 Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei,  neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta. 
 Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
 110W/11K Lumen, effetto luna;
 Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
 stick NPK Compo (con OE)
 1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
 1 Caridinaio Neocaridina
 TUTTI SENZA FILTRO
 1 stagno 300 lt,  Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri,  nè pompe.
 1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
- 
    Grazie inviati:
    453 
- 
    Grazie ricevuti:
    1555 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cuttlebone » 03/04/2019, 13:22
			
			
			
			
			Dandano ha scritto: ↑Io andrei in allestimento 
 
La sezione corretta è questa  

Chiama l'esperta qui  

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cuttlebone
 
	
		
		
		
			- 
				
								Dandano							
  
- Messaggi:  11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2599 
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    684 
- 
    Grazie ricevuti:
    2599 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Dandano » 03/04/2019, 13:28
			
			
			
			
			
Che fai? Finta di non conoscerla?  
 
 
@
Monica  
	
	
			"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit. 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Dandano
 
	
		
		
		
			- 
				
								cuttlebone							
  
- Messaggi:  16779
- Messaggi: 16779
- Ringraziato: 1555 
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
 Filodendro,
 Papiro
 Spathyphillum
 Najas guafalupensis
 Anthurium
 Phyllanthus fluitans
 Pistia strationes
 Salvinia natans
 Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei,  neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta. 
 Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
 110W/11K Lumen, effetto luna;
 Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
 stick NPK Compo (con OE)
 1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
 1 Caridinaio Neocaridina
 TUTTI SENZA FILTRO
 1 stagno 300 lt,  Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri,  nè pompe.
 1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
- 
    Grazie inviati:
    453 
- 
    Grazie ricevuti:
    1555 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cuttlebone » 03/04/2019, 13:44
			
			
			
			
			Dandano ha scritto: ↑Che fai? Finta di non conoscerla?   
 
Sono geloso... Hai citato lei e non  me  
 
  
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cuttlebone
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48526
- Messaggi: 48526
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4904 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 03/04/2019, 15:13
			
			
			
			
			


 nuuuuu  
 
 
Ciao Gennarino se può esserti utile qui si parla di supporti in sughero 
Realizzazione zona emersa con sughero
ma puoi usare anche radici che emergono o rocce che sbucano dalla superficie e utilizzarle come supporto per le tue piante 

 se hai domande, falle senza problemi
	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gennarino							
 
- Messaggi:  540
- Messaggi: 540
- Iscritto il: 18/06/18, 16:21
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salerno
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 10000+
- Temp. colore: 6500 + full spectrum
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte
- Flora: Rotala rotundifolia 
 Ludwigia grandulosa
 Hygrophila difformis
 Alternanthera reineckii
 Alternanthera rosaenervig
 Hydrocotile leucocephala
 Staurogyne repens
 Bolbitis heudelotii
 Cryptocoryne wendtii
 Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: 1  ancistrus
 7 Neon
- Secondo Acquario: Cubo 30x30x30 autocostruito lowtech
 Flora
 Rotala rotundifolia, Limnophyla sessiliflora, hydrocotile  leucocephala e tripartita, Christmas moss, anubias nana, coffefolia e gigantea
 Fauna
 Planorbarius e lumache spontaneee
 Caridina orange
- Altri Acquari: Acquario Marino
 75 litri netti - 16 kg roccia viva
 2 ocellaris
 1 sarcophyton
 
 Laghetto
 Vasca da 1500 litri
 10 carassius auratus
 
 Piante fitodepuranti
 Piante ossigenanti
 Ninfea
- 
    Grazie inviati:
    56 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gennarino » 04/04/2019, 14:11
			
			
			
			
			Salve ragazzi e grazie x le risposte.
Volevo alcune info per rendermi conto in linea di massima come organizzarmi.
- ho letto online che la maggior parte delle piante d'acquario sono palustri, questo vuol anche significare che se messe in un paludario(previo adattamento alla vita emersa), le radici possono stare anche fuori dall'acqua ma in un contenitore con del terriccio(nascosto tra il layout) che verrà inumidito ogni quando serve e/o in modo programmato?
Come piante ho a disposizione: anubias, ludwigia glandulosa, Alternanthera reineckii mini e rosanevig, christmas moss,   hydrocotyle leucocephala.
Sono adatte al caso?
Potrei cercare altre piante come la felce e magari una photos??.
- è necessario un nebulizzatore a ultrasuoni o si può optare x una semplice spruzzatina automatica con un nebulizzatore dall'alto magari fai da te, tipo pioggia fine?
-  tipo di vasca/terrario:  per creare e mantenere umidità deve essere per forza interamente chiuso?
È sott'inteso che la parte bassa del paludario dovrà avere un 20-25 cm per l'inserimento di eventuale fauna da decidere.
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gennarino
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48526
- Messaggi: 48526
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4904 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 04/04/2019, 20:25
			
			
			
			
			La maggior parte delle piante d'acquario arrivano da coltivazione emersa il problema secondo me di vaso e terriccio è il ristagno che può essere letale per le piante, per adattare invece piante sommerse ad emerse  
 Adattare le piante d'acquario alla vita emersa
 
Adattare le piante d'acquario alla vita emersa
Il nebulizzatore aiuta sicuramente, soprattutto se hai dei muschi, ma non è indispensabile, andrà vaporizzato spesso soprattutto in estate
Gennarino ha scritto: ↑04/04/2019, 14:11
Potrei cercare altre piante come la felce e magari una photos??.
 
Si 

 e quasi tutte le piante da vaso con le radici  ben pulite, non occorre che sia chiuso
	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gennarino							
 
- Messaggi:  540
- Messaggi: 540
- Iscritto il: 18/06/18, 16:21
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salerno
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 10000+
- Temp. colore: 6500 + full spectrum
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte
- Flora: Rotala rotundifolia 
 Ludwigia grandulosa
 Hygrophila difformis
 Alternanthera reineckii
 Alternanthera rosaenervig
 Hydrocotile leucocephala
 Staurogyne repens
 Bolbitis heudelotii
 Cryptocoryne wendtii
 Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: 1  ancistrus
 7 Neon
- Secondo Acquario: Cubo 30x30x30 autocostruito lowtech
 Flora
 Rotala rotundifolia, Limnophyla sessiliflora, hydrocotile  leucocephala e tripartita, Christmas moss, anubias nana, coffefolia e gigantea
 Fauna
 Planorbarius e lumache spontaneee
 Caridina orange
- Altri Acquari: Acquario Marino
 75 litri netti - 16 kg roccia viva
 2 ocellaris
 1 sarcophyton
 
 Laghetto
 Vasca da 1500 litri
 10 carassius auratus
 
 Piante fitodepuranti
 Piante ossigenanti
 Ninfea
- 
    Grazie inviati:
    56 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gennarino » 04/04/2019, 22:20
			
			
			
			
			Se formo un isolotto laterale, appena coperto dall'acqua e predispongo un alloggio con della ghiaia, posso piantarci x esempio alcuni steli di ludwigia glandulosa? 
Le radici , in questo caso, essendo sempre a contatto con l'acqua, porteranno la pianta a marcire?
Altrimenti creare un isolotto o punto d'appoggio più alto del livello dell'acqua, per poi creare un alloggio.
L'alloggio dovrà avere dei buchi sotto(drenante)?
L'acqua dovrà essere immessa abbondante o basta quella vaporizzata dall'alto? 
Un eventuale termoriscaldatore che oltre a tenere costante la temperatura x il tipo di fauna che dovrò inserire, credo, creerà un po' di evaporazione e quindi un po' di condesa e umidità?
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gennarino
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti