I vostri acquari sotto le stelle
Moderatori: trotasalmonata, Pinny
-
pali

- Messaggi: 22
- Messaggi: 22
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 10/09/21, 13:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Urbino
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di pali » 29/09/2021, 20:57
Ciao a tutti,proprio questa sera per puro caso all’imbrunire,avvicinandomi al pond noto qualcosa che stava in superficie e che velocemente si è immerso. Capisco subito che non è un pesce,torno in ufficio e mi ripresento dopo mezz’ora con una piccola torcia,ed eccola,una notonetta...
Ho 5 medaka e non so se toglierla,voi che esperienze avete avuto con questi insetti ?
pali
-
Claudio80
- Messaggi: 8979
- Messaggi: 8979
- Ringraziato: 2197
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x25x27
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria, pothos.
- Fauna: Caridina multidentata, chiocciole.
- Secondo Acquario: 70x35x30
Aperto
Vallisneria
Ceratophyllum
Piante emerse
Hymenochirus
- Altri Acquari: Parecchi...
-
Grazie inviati:
1658
-
Grazie ricevuti:
2197
-
Contatta:
Messaggio
di Claudio80 » 29/09/2021, 21:30
Ciao @
pali non ho esperienza diretta, ma questi insetti notoriamente predano oltre che altri insetti anche girini e piccoli pesci...
Io voterei per la rimozione

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Claudio80 per il messaggio:
- pali (30/09/2021, 18:51)
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
Claudio80
-
Pinny
- Messaggi: 5635
- Messaggi: 5635
- Ringraziato: 1538
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Belpasso (CT)
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Lapilllo vulcanico
- Flora: Iris pseudacorus
Pontederia cordata
Hippuris vulgaris
Hydrocotyle vulgaris
Houttuynia cordata
Nymphoides peltata
Aponogeton distachyos
Myriophyllum brasiliensis 'Red Stem'
Egeria densa
ceratophyllum demersum
Azolla caroliniana
Cyperus papyrus
Cyperus alternifolius
Cyperus Haspan
Hydrocharis morsus-ranae
Salvinia Minima
Fiori di loto
Ninfee
- Fauna: Medaka, gambusie, Physa, Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Mini pond 300 litri con Medaka
- Secondo Acquario: Mini pond 300 litri con Gambusie
-
Grazie inviati:
236
-
Grazie ricevuti:
1538
Messaggio
di Pinny » 29/09/2021, 21:34
Anch'io, se riesci elimanala fisicamente, stai attento che vola e pizzica. Io una l'ho eliminata, un'altra non sono riuscita, è troppo veloce e si nasconde

- Questi utenti hanno ringraziato Pinny per il messaggio:
- pali (30/09/2021, 18:52)
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
Pinny
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 29/09/2021, 23:28
pali ha scritto: ↑29/09/2021, 20:57
notonetta
È un ottimo bioindicatore ,hai un acqua molto pulita
Mangia principalmente larve di zanzare, probabilmente se riesce a beccarlo qualche avannotto lo mangia volentieri

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- pali (30/09/2021, 18:52)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
pali

- Messaggi: 22
- Messaggi: 22
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 10/09/21, 13:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Urbino
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di pali » 30/09/2021, 21:17
Sono riuscito a prenderla,ci ho provato prima di tutto per vedere se effettivamente la cosa era fattibile. Devo dire che con un po’ di pazienza si può fare,vista la tendenza di questi insetti,nel salire in superficie.
Una volta nel retino sono stato indeciso se liberarmene o rimetterlo dove era e controllare così lo sviluppo sulla popolazione (limitata a 5 medaka). Alla fine ho deciso per l’opzione di farne a meno
pali
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Messaggi: 11961
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 30/09/2021, 22:31
Ottima scelta
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
Pinny
- Messaggi: 5635
- Messaggi: 5635
- Ringraziato: 1538
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Belpasso (CT)
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Lapilllo vulcanico
- Flora: Iris pseudacorus
Pontederia cordata
Hippuris vulgaris
Hydrocotyle vulgaris
Houttuynia cordata
Nymphoides peltata
Aponogeton distachyos
Myriophyllum brasiliensis 'Red Stem'
Egeria densa
ceratophyllum demersum
Azolla caroliniana
Cyperus papyrus
Cyperus alternifolius
Cyperus Haspan
Hydrocharis morsus-ranae
Salvinia Minima
Fiori di loto
Ninfee
- Fauna: Medaka, gambusie, Physa, Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Mini pond 300 litri con Medaka
- Secondo Acquario: Mini pond 300 litri con Gambusie
-
Grazie inviati:
236
-
Grazie ricevuti:
1538
Messaggio
di Pinny » 30/09/2021, 23:29
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
Pinny
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 01/10/2021, 11:45
pali ha scritto: ↑30/09/2021, 21:17
Sono riuscito a prenderla,ci ho provato prima di tutto per vedere se effettivamente la cosa era fattibile. Devo dire che con un po’ di pazienza si può fare,vista la tendenza di questi insetti,nel salire in superficie.
inoltre si possono attirare in superficie con la luce di una torcia
mm
bitless
-
Pinny
- Messaggi: 5635
- Messaggi: 5635
- Ringraziato: 1538
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Belpasso (CT)
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Lapilllo vulcanico
- Flora: Iris pseudacorus
Pontederia cordata
Hippuris vulgaris
Hydrocotyle vulgaris
Houttuynia cordata
Nymphoides peltata
Aponogeton distachyos
Myriophyllum brasiliensis 'Red Stem'
Egeria densa
ceratophyllum demersum
Azolla caroliniana
Cyperus papyrus
Cyperus alternifolius
Cyperus Haspan
Hydrocharis morsus-ranae
Salvinia Minima
Fiori di loto
Ninfee
- Fauna: Medaka, gambusie, Physa, Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Mini pond 300 litri con Medaka
- Secondo Acquario: Mini pond 300 litri con Gambusie
-
Grazie inviati:
236
-
Grazie ricevuti:
1538
Messaggio
di Pinny » 01/10/2021, 16:07
bitless ha scritto: ↑01/10/2021, 11:45
si possono attirare in superficie con la luce di una torcia
Ci ho provato, quella che ho in vasca è troppo furba. Ho lasciato in acqua anche un retino nero, che è meno visibile, niente

Una l'ho catturata abbastanza facilmente, l'altra appena vede un ombra muoversi in superficie, sparisce sul fondo, tra le radici del papiro

" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
Pinny
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 01/10/2021, 18:48
Pinny ha scritto: ↑01/10/2021, 16:07
Una l'ho catturata abbastanza facilmente, l'altra appena vede un ombra muoversi in superficie, sparisce sul fondo, tra le radici del papiro
chiamala scema!
cmq a mio modesto parere rispetto al
Dytiscus marginalis o magari
meglio ancora, al
Dytiscus mutinensis (che pare sia il più feroce di tutti)
le notonette sono degli angioletti quasi innocui
PS: segnalo anche questa bella rassegna a cura della regione ER
https://ambiente.regione.emilia-romagna ... nale/fauna
- Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
- pali (01/10/2021, 21:16)
mm
bitless
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti