I vostri acquari sotto le stelle
Moderatori: trotasalmonata, Pinny
-
pesciotto230

- Messaggi: 100
- Messaggi: 100
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 30/01/18, 19:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 35
- Dimensioni: 30x36x30 cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Temp. colore: LED bianchi
- Riflettori: No
- Fondo: ciottoli di fiume(inerte), sabbia
- Flora: 2 egeria densa, 1 anubias.
- Fauna: Lumache nate dalle dopo aver preso le piante. Un black moor molto obeso….
- Altre informazioni: laghetto 500l circa, ninfea rossa, 8 pesci rossi.
-
Grazie inviati:
56
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di pesciotto230 » 14/03/2018, 20:02
Buongiorno a tutti , ho un'acquario da 35l con due pesci rossi e ho l'idea di trasferirli in un laghetto


. Gironzolando per Internet ho capito come costruire uno stagno ma ho delle preoccupazioni:
-Ho un gatto e ce ne sono altri dieci nel quartiere : come difendo il laghetto?
-Oggi ho raccolto delle "lemna minor" e con le piante galleggianti sono a posto, cosa mi consigliate per il resto?
-D'inverno qua gela ( e anche tanto ) e dovrò spezzare il ghiaccio ogni mattina o lascio tutto lì ?
-Bisogna nutrire i pesci ?
Grazie a tutti quelli che mi rispondono e buona giornata a tutti

pesciotto230
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 14/03/2018, 20:15
Ciao...Per il problema gelo, a meno che da te la temperatura scenda molto sotto lo zero, bastano 50/60 cm di profondità...Se la superficie si ghiaccia, al di sotto la temperatura rimarrà costante credo sugli zero gradi...Questo proteggerà i pesci che andranno in una sorta di letargo rallentando il loro metabolismo...In questi periodi non è necessario alimentarli....Io però, se avessi le possibilità, ti consiglierei una zona centrale dello stagno profonda almeno un metro....Per i gatti, che per fortuna non amano bagnarsi, non credo ci siano problemi... comunque esistono in commercio dei dissuasori...Spesso sono più pericolosi gli aironi e le bisce d'acqua....Io nel mio pond i pesci non li nutro perchè tra alghe, insetti e larve varie, hanno cibo più che a sufficienza...
Come vorresti realizzarlo? Dimensioni?
Aggiunto dopo 2 minuti 3 secondi:
P.s.: le neritine però non credo che sopravvivano nello stagno in inverno

"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
Tony98

- Messaggi: 2127
- Messaggi: 2127
- Ringraziato: 264
- Iscritto il: 30/12/17, 9:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mira (VE)
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino di quarzo nero
- Flora: Echinodorus bleherae, Hydrocotyle verticillata e tripartita , Marsilea hirsuta, Microsorum pteropus e varietà "narrow" , Staurogyne repens, Vallisneria gigantea, Riccia fluitans, Bucephalandra, Egeria densa, Anubias nana e lanceolate.
- Fauna: - Trichopodus Leeri
- Chromobotia Macracantus
- Gymnocorymbus Ternetzi
- Ancistrus Temminckii
- Altre informazioni: -450l di Comunità
- 120l con Molly
- 50l con Guppy
- 20l con Caridina
-
Grazie inviati:
201
-
Grazie ricevuti:
264
Messaggio
di Tony98 » 14/03/2018, 20:45
Ciao @ANTONIOBACCARIN
Oggi ho raccolto delle "lemna minor" e con le piante galleggianti sono a posto, cosa mi consigliate per il resto?
Temo che le lemna non dureranno molto...i pesci rossi ne vanno ghiotti
Ti consiglio piante che facciano da cespuglio così avranno un posto dove ripararsi e magari si riproducono pure

Posted with AF APP
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross
Tony98
-
pesciotto230

- Messaggi: 100
- Messaggi: 100
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 30/01/18, 19:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 35
- Dimensioni: 30x36x30 cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Temp. colore: LED bianchi
- Riflettori: No
- Fondo: ciottoli di fiume(inerte), sabbia
- Flora: 2 egeria densa, 1 anubias.
- Fauna: Lumache nate dalle dopo aver preso le piante. Un black moor molto obeso….
- Altre informazioni: laghetto 500l circa, ninfea rossa, 8 pesci rossi.
-
Grazie inviati:
56
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di pesciotto230 » 15/03/2018, 17:01
Intanto, grazie a tutti per le risposte, le neterine non le metterò nel laghetto, nel 35l che ho adesso ci metterò dei pesci compatibili con le lumache e il litraggio. Ma se metto le lenticchie d'acqua nel laghetto e dopo qualche mese inserisco i pesci, fanno a tempo a moltiplicarsi così anche se i pesci le mangiano sono tante e ne nascono altre? Per i gatti pensavo una rete attorno al laghetto e un recinto di legno alto 20 cm. Per le altre piante mi informerò, una ninfea andrebbe bene , visto che le lenticchie diminuiranno. Non posso fare una buca più profonda di 1m ma ogni mattina sono disposto a rompere il ghiaccio. Ciao ciao

pesciotto230
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 15/03/2018, 17:05
I gatti non sempre sono un problema ed il recinto tratterrebbe i rospi, con un bel problema di rumore molesto, almeno nel caso di vicini sensibili.
Quanto al ghiaccio, assolutamente non romperlo!
Posted with AF APP
cuttlebone
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 15/03/2018, 18:18
@ANTONIOBACCARIN : il recinto non serve...e poi non sarebbe assolutamente efficace con i gatti...fidati

I pesci poi sono più veloci sicuramente e il gatto non si tufferà mai
La superficie dell'acqua ghiacciata è utile a tenere la temperatura dell'acqua, al di sotto di esso, a una temperatura costante....L'importante è che sotto il ghiaccio ci sia acqua sufficiente per i pesci...è per questo che ti consigliavo almeno 60cm di profondità

Se lo stagno è abbastanza grande i pesci non faranno in tempo a mangiarsi tutta la lenticchia d'acqua...Prova a vedere altre galleggianti più resistenti come la castagna d'acqua o l'hydrocharis morsus ranae...o salvinia e azolla...
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
Tony98

- Messaggi: 2127
- Messaggi: 2127
- Ringraziato: 264
- Iscritto il: 30/12/17, 9:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mira (VE)
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino di quarzo nero
- Flora: Echinodorus bleherae, Hydrocotyle verticillata e tripartita , Marsilea hirsuta, Microsorum pteropus e varietà "narrow" , Staurogyne repens, Vallisneria gigantea, Riccia fluitans, Bucephalandra, Egeria densa, Anubias nana e lanceolate.
- Fauna: - Trichopodus Leeri
- Chromobotia Macracantus
- Gymnocorymbus Ternetzi
- Ancistrus Temminckii
- Altre informazioni: -450l di Comunità
- 120l con Molly
- 50l con Guppy
- 20l con Caridina
-
Grazie inviati:
201
-
Grazie ricevuti:
264
Messaggio
di Tony98 » 15/03/2018, 20:30
I pesci poi sono più veloci sicuramente e il gatto non si tufferà mai

E invece si, una gatta che deve sfamare i sui gattini può fare anche questo fidatevi
Posted with AF APP
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross
Tony98
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 15/03/2018, 20:50
Elisabeth ha scritto: ↑ Se lo stagno è abbastanza grande i pesci non faranno in tempo a mangiarsi tutta la lenticchia d'acqua...
Non ne sarei così sicura
Elisabeth ha scritto: ↑Prova a vedere altre galleggianti più resistenti come la castagna d'acqua o l'hydrocharis morsus ranae...o salvinia e azolla...
Anche la salvinia, l'azolla e in generale quelle con foglie piccole e tenere penso che avrebbero vita breve. Meglio qualcosa di più grande, tipo pistia, giacinto d'acqua... ma non so se sono compatibili con le basse temperature

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
pesciotto230

- Messaggi: 100
- Messaggi: 100
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 30/01/18, 19:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 35
- Dimensioni: 30x36x30 cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Temp. colore: LED bianchi
- Riflettori: No
- Fondo: ciottoli di fiume(inerte), sabbia
- Flora: 2 egeria densa, 1 anubias.
- Fauna: Lumache nate dalle dopo aver preso le piante. Un black moor molto obeso….
- Altre informazioni: laghetto 500l circa, ninfea rossa, 8 pesci rossi.
-
Grazie inviati:
56
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di pesciotto230 » 15/03/2018, 21:10
Ok, cercherò delle piante compatibili con i rossi, comunque proverò a inserire le lenticchie perché le ho prese gratis in un fosso qui vicino

.
Allora la profondità dovrebbe bastare, per il litraggio pensavo 180l e per fortuna qua vicino non ci sono gatte con i piccoletti ( credo

)


pesciotto230
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 15/03/2018, 21:31
ANTONIOBACCARIN ha scritto: ↑Ok, cercherò delle piante compatibili con i rossi, comunque proverò a inserire le lenticchie perché le ho prese gratis in un fosso qui vicino

.
Allora la profondità dovrebbe bastare, per il litraggio pensavo 180l e per fortuna qua vicino non ci sono gatte con i piccoletti ( credo

)


180litri? Un po' pochi

...Ma sarà uno stagno o un vascone?
Aggiunto dopo 5 minuti 21 secondi:
Il problema della pistia e dell' eicchornia è che d'inverno muoiono all'esterno...Volendo la pistia la puoi tenere in casa in un acquario, ma l'eicchornia difficilmente resiste anche in casa....
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti