I vostri acquari sotto le stelle
Moderatori: cuttlebone, Robi.c
-
Tony98

- Messaggi: 823
- Messaggi: 823
- Ringraziato: 77
- Iscritto il: 30/12/17, 9:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mira (VE)
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino di quarzo nero
- Flora: Anubias banteri, Anubias nana, Cryptocoryne wendtii, Cryptocoryne Parva, Cladophora, Echinodorus, Flame moss, Heminathus callitrichoides, Hydrocotyle verticillata, Java moss, Limnophila sessiliflora, Marsilea hirsuta, Microsorum pteropus, Pogostemon helferi, Staurogyne repens, Vallisneria gigantea.
- Fauna: - Symphysodon Discus
- Trichopodus Leeri
- Chromobotia Macracantus
- Gymnocorymbus Ternetzi
- Ancistrus Temminckii
- Trigonostigma Heteromorpha
- Altre informazioni: -450l di Comunità
- 120l con Molly
- 50l con Guppy
- 20l con Caridina
-
Grazie inviati:
99
-
Grazie ricevuti:
77
Messaggio
di Tony98 » 13/08/2018, 19:50
Tracer ha scritto: ↑
Poi ho seguito il consiglio di @
Tony98 e ho aggiunto un filtro per laghetti interno, al momento è sul bordo con un gioco d'acqua, finito il Shishi Odoshi lo sposterò sul fondo.
Aspetta un secondo

...il filtro non lo puoi immergere...deve restare fuori altrimenti fulmini tutto!
Posted with AF APP
Country roads, take me home
To the place I belong
Prima di fare qualsiasi cosa mi domando sempre: un idiota lo farebbe? E se la risposta è sì, allora non lo faccio.
–Dwight K. Schrute
Tony98
-
Tracer

- Messaggi: 145
- Messaggi: 145
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 11/02/18, 21:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Vallisneria rubra
Vallisneria gigantea
Cryptocoryne pontederiifolia
Cryptocoryne wendtii "brown"
Cryptocoryne petchii
Cryptocoryne bullosa
Cryptocoryne usteriana
Bucephalandra sp. 'Green Velvet'
Bucephalandra sp. 'Theia'
Ceratophyllum demersum
- Fauna: Melanotaenia praecox
Melanotaenia maccullochi
- Altre informazioni: Laghetto da circa 3000 litri con Sarasa e Shubunkin
Altre vasche:
- 80 litri a tema Sud America in allestimento
- 80 litri con Trigonostigma hengeli
- 60 litri con Endler
- 30 litri al momento vuoto
-
Grazie inviati:
28
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Tracer » 14/08/2018, 8:08
Ma no, c'è scritto anche sulla scatola che va messo sul fondo del laghetto... È fatto apposta
Tracer
-
Tony98

- Messaggi: 823
- Messaggi: 823
- Ringraziato: 77
- Iscritto il: 30/12/17, 9:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mira (VE)
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino di quarzo nero
- Flora: Anubias banteri, Anubias nana, Cryptocoryne wendtii, Cryptocoryne Parva, Cladophora, Echinodorus, Flame moss, Heminathus callitrichoides, Hydrocotyle verticillata, Java moss, Limnophila sessiliflora, Marsilea hirsuta, Microsorum pteropus, Pogostemon helferi, Staurogyne repens, Vallisneria gigantea.
- Fauna: - Symphysodon Discus
- Trichopodus Leeri
- Chromobotia Macracantus
- Gymnocorymbus Ternetzi
- Ancistrus Temminckii
- Trigonostigma Heteromorpha
- Altre informazioni: -450l di Comunità
- 120l con Molly
- 50l con Guppy
- 20l con Caridina
-
Grazie inviati:
99
-
Grazie ricevuti:
77
Messaggio
di Tony98 » 14/08/2018, 19:55
Tracer ha scritto: ↑Ma no, c'è scritto anche sulla scatola che va messo sul fondo del laghetto... È fatto apposta
Puoi fare una foto, mi incuriosisce

Posted with AF APP
Country roads, take me home
To the place I belong
Prima di fare qualsiasi cosa mi domando sempre: un idiota lo farebbe? E se la risposta è sì, allora non lo faccio.
–Dwight K. Schrute
Tony98
-
Tracer

- Messaggi: 145
- Messaggi: 145
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 11/02/18, 21:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Vallisneria rubra
Vallisneria gigantea
Cryptocoryne pontederiifolia
Cryptocoryne wendtii "brown"
Cryptocoryne petchii
Cryptocoryne bullosa
Cryptocoryne usteriana
Bucephalandra sp. 'Green Velvet'
Bucephalandra sp. 'Theia'
Ceratophyllum demersum
- Fauna: Melanotaenia praecox
Melanotaenia maccullochi
- Altre informazioni: Laghetto da circa 3000 litri con Sarasa e Shubunkin
Altre vasche:
- 80 litri a tema Sud America in allestimento
- 80 litri con Trigonostigma hengeli
- 60 litri con Endler
- 30 litri al momento vuoto
-
Grazie inviati:
28
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Tracer » 18/08/2018, 12:54
@
Tony98 Ecco la foto:
IMG_20180818_094903.jpg
Ho anche inserito i primi ospiti, due Sarasa e due Shubunkin:
IMG_20180818_125145.jpg
Stasera vedo se riesco a fare delle foto mogliori...
Dei fiori gemelli di peltata!
IMG_20180818_124819.jpg
E una foto del tutto, ho messo anche una lanterna su bordo
IMG_20180818_124035.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tracer
-
Tony98

- Messaggi: 823
- Messaggi: 823
- Ringraziato: 77
- Iscritto il: 30/12/17, 9:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mira (VE)
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino di quarzo nero
- Flora: Anubias banteri, Anubias nana, Cryptocoryne wendtii, Cryptocoryne Parva, Cladophora, Echinodorus, Flame moss, Heminathus callitrichoides, Hydrocotyle verticillata, Java moss, Limnophila sessiliflora, Marsilea hirsuta, Microsorum pteropus, Pogostemon helferi, Staurogyne repens, Vallisneria gigantea.
- Fauna: - Symphysodon Discus
- Trichopodus Leeri
- Chromobotia Macracantus
- Gymnocorymbus Ternetzi
- Ancistrus Temminckii
- Trigonostigma Heteromorpha
- Altre informazioni: -450l di Comunità
- 120l con Molly
- 50l con Guppy
- 20l con Caridina
-
Grazie inviati:
99
-
Grazie ricevuti:
77
Messaggio
di Tony98 » 19/08/2018, 9:50
@
Tony98 Ecco la foto:
IMG_20180818_094903.jpg
Non ne avevo mai visto uno cosi...ma quanto grande è?
Posted with AF APP
Country roads, take me home
To the place I belong
Prima di fare qualsiasi cosa mi domando sempre: un idiota lo farebbe? E se la risposta è sì, allora non lo faccio.
–Dwight K. Schrute
Tony98
-
Tracer

- Messaggi: 145
- Messaggi: 145
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 11/02/18, 21:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Vallisneria rubra
Vallisneria gigantea
Cryptocoryne pontederiifolia
Cryptocoryne wendtii "brown"
Cryptocoryne petchii
Cryptocoryne bullosa
Cryptocoryne usteriana
Bucephalandra sp. 'Green Velvet'
Bucephalandra sp. 'Theia'
Ceratophyllum demersum
- Fauna: Melanotaenia praecox
Melanotaenia maccullochi
- Altre informazioni: Laghetto da circa 3000 litri con Sarasa e Shubunkin
Altre vasche:
- 80 litri a tema Sud America in allestimento
- 80 litri con Trigonostigma hengeli
- 60 litri con Endler
- 30 litri al momento vuoto
-
Grazie inviati:
28
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Tracer » 20/08/2018, 15:21
È largo 25cm e alto 18cm.
Comunque stamattina ho tolto delle vecchie foglie rovinate di ninfea dove c'erano anche degli afidi e nella pagina inferiore ho trovato delle piccole uova giallo/arancioni, sono dei rossi? Escludo le lumache perché erano sparse tra le foglie e non tutte ravvicinate...
Tracer
-
lauretta
- Messaggi: 7816
- Messaggi: 7816
- Ringraziato: 1149
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 6500 e 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico + sabbia fine
- Flora: Vasca piantumata per circa 1/3
Piante in ordine decrescente di quantità:
- limnophila sessiliflora
- pogostemot stellatus (galleggiante, ospite temporaneo)
- rotala rotundifolia
- microsorum pteropus
- Cryptocoryne wenditii green e brown, tropica, undulata Kassermann, lucens, nevelli, parva
- marsilea hyrsuta
- hygrophila siamensis Tropica 53b (interrata da pochi giorni, prima era galleggiante perchè era quasi morta)
- bacopa monnieri compact
- hydrocotyle leucocephala
- lobelia cardinalis mini
- muschi: spyki, fontinalis, sconosciuto
- Fauna: 2 colisa chuna gold
19 puntius titteya
7 puntius shuberti
3 corydoras aeneus
- Altre informazioni: Altre vasche:
30 litri, vasca aperta, avviata il 15.05.2016
Illuminazione 18W da 4000 e 6500 K
Fondo Manado
Flora:
- Bacopa monnieri compact
- Cryptocoryne lutea hobbit, parva
- Sagittaria sp. needle
- Bolbitis heudeloti
- Echinodorus tenellum
- Riccardia chamedryfolia
- Muschio sconosciuto
Fauna:
- al momento solo planorbarius e phisa
200 litri, vasca chiusa
Avviata a fine aprile 2017 in sostituzione di una da 85 litri
8 barrette LED COB 6000K 48W 3840 lm
Fondo inerte (ceramizzato) mischiato con gravelit
Flora:
- Anubias petite, coffeefolia
- Cryptocoryne diversen,
Fauna:
- 2 carassius auratus
- 2 oranda
- 1 veiltail
- 1 incrocio tra auratus e oranda, nato qui
- 1 orifiamma nato dall'utente Letizia e trasferito qui
-
Grazie inviati:
1050
-
Grazie ricevuti:
1149
Messaggio
di lauretta » 20/08/2018, 15:39
Tracer ha scritto: ↑nella pagina inferiore ho trovato delle piccole uova giallo/arancioni, sono dei rossi?
Direi di sì, ma di questo colore significa che sono rimaste fuori dall'acqua

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Tracer

- Messaggi: 145
- Messaggi: 145
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 11/02/18, 21:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Vallisneria rubra
Vallisneria gigantea
Cryptocoryne pontederiifolia
Cryptocoryne wendtii "brown"
Cryptocoryne petchii
Cryptocoryne bullosa
Cryptocoryne usteriana
Bucephalandra sp. 'Green Velvet'
Bucephalandra sp. 'Theia'
Ceratophyllum demersum
- Fauna: Melanotaenia praecox
Melanotaenia maccullochi
- Altre informazioni: Laghetto da circa 3000 litri con Sarasa e Shubunkin
Altre vasche:
- 80 litri a tema Sud America in allestimento
- 80 litri con Trigonostigma hengeli
- 60 litri con Endler
- 30 litri al momento vuoto
-
Grazie inviati:
28
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Tracer » 21/08/2018, 11:16
Quindi da quelle giallo/arancio non nasce niente? È la prima con i rossi quindi non so...
Intanto è fiorito anche l'Hydrocleys nymphoides!
IMG_20180821_110747.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tracer
-
lauretta
- Messaggi: 7816
- Messaggi: 7816
- Ringraziato: 1149
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 6500 e 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico + sabbia fine
- Flora: Vasca piantumata per circa 1/3
Piante in ordine decrescente di quantità:
- limnophila sessiliflora
- pogostemot stellatus (galleggiante, ospite temporaneo)
- rotala rotundifolia
- microsorum pteropus
- Cryptocoryne wenditii green e brown, tropica, undulata Kassermann, lucens, nevelli, parva
- marsilea hyrsuta
- hygrophila siamensis Tropica 53b (interrata da pochi giorni, prima era galleggiante perchè era quasi morta)
- bacopa monnieri compact
- hydrocotyle leucocephala
- lobelia cardinalis mini
- muschi: spyki, fontinalis, sconosciuto
- Fauna: 2 colisa chuna gold
19 puntius titteya
7 puntius shuberti
3 corydoras aeneus
- Altre informazioni: Altre vasche:
30 litri, vasca aperta, avviata il 15.05.2016
Illuminazione 18W da 4000 e 6500 K
Fondo Manado
Flora:
- Bacopa monnieri compact
- Cryptocoryne lutea hobbit, parva
- Sagittaria sp. needle
- Bolbitis heudeloti
- Echinodorus tenellum
- Riccardia chamedryfolia
- Muschio sconosciuto
Fauna:
- al momento solo planorbarius e phisa
200 litri, vasca chiusa
Avviata a fine aprile 2017 in sostituzione di una da 85 litri
8 barrette LED COB 6000K 48W 3840 lm
Fondo inerte (ceramizzato) mischiato con gravelit
Flora:
- Anubias petite, coffeefolia
- Cryptocoryne diversen,
Fauna:
- 2 carassius auratus
- 2 oranda
- 1 veiltail
- 1 incrocio tra auratus e oranda, nato qui
- 1 orifiamma nato dall'utente Letizia e trasferito qui
-
Grazie inviati:
1050
-
Grazie ricevuti:
1149
Messaggio
di lauretta » 21/08/2018, 11:43
Tracer ha scritto: ↑Quindi da quelle giallo/arancio non nasce niente? È la prima con i rossi quindi non so...
No, le uova appena espulse sono quasi trasparenti, diventano più limpide quelle in cui si sviluppa l'avannotto (che infatti si vede benissimo mentre cresce

).
Quelle non fecondate diventano via via più opache e bianche, e di solito ammuffiscono.
Quelle che restano fuori dall'acqua invece diventano gialle e più passa il tempo più si scuriscono fino all'arancione intenso

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Tracer

- Messaggi: 145
- Messaggi: 145
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 11/02/18, 21:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Vallisneria rubra
Vallisneria gigantea
Cryptocoryne pontederiifolia
Cryptocoryne wendtii "brown"
Cryptocoryne petchii
Cryptocoryne bullosa
Cryptocoryne usteriana
Bucephalandra sp. 'Green Velvet'
Bucephalandra sp. 'Theia'
Ceratophyllum demersum
- Fauna: Melanotaenia praecox
Melanotaenia maccullochi
- Altre informazioni: Laghetto da circa 3000 litri con Sarasa e Shubunkin
Altre vasche:
- 80 litri a tema Sud America in allestimento
- 80 litri con Trigonostigma hengeli
- 60 litri con Endler
- 30 litri al momento vuoto
-
Grazie inviati:
28
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Tracer » 24/08/2018, 15:05
Stamattina ho trovato un uovo molto arancione e già si vedevano dentro i due piccoli occhi dell'avanotto... speriamo bene!
Il 27 di notte da me passano nelle strade a fare dei trattamenti contro le zanzare (per colpa del Virus West Nile)... Il laghetto non è molto lontano dalla strada ma neanche troppo vicino, consigliano di tenere chiuse tutte le finestre e di non lasciare fuori cani/gatti... Rischio qualcosa?

Tracer
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite