I vostri acquari sotto le stelle
Moderatori: trotasalmonata, Pinny
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11959
- Messaggi: 11959
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 25/11/2021, 10:38
Ciao. Scusa mi era sfuggito il post..
Vendono delle palline di plastica per coprire il laghetto che lo aiutano contro il freddo. Non le ho mai viste dal vivo e non so quanto costano...
Ma qualcuno le usa..
Aggiunto dopo 5 minuti 50 secondi:
Ho riletto ora l'altro topic. È profondo 1,5 metri che non è poco. Dovrebbe bastare per superare l'inverno. Ovviamente non è una garanzia per inverno molto rigido..
Ma visto come è fatto il laghetto potresti mettere dei tubi o travi di legno e coprire con un telo trasparente. Attenta se nevica o piove.
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
Mati71

- Messaggi: 148
- Messaggi: 148
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 07/11/21, 21:21
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cortazzone (AT)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Mati71 » 25/11/2021, 15:51
@
trotasalmonata grazie. In realtà questi pesci sopravvivono da tanti anni in questo laghetto. Solo che adesso ci sono dei piccoli e volevo capire se pativano e se potevo aiutarli. Magari provo con un telo, lasciando un'intercapedine per l'aria ovviamente... le palline me ne andrebbero troppe!
Grazie!
Aggiunto dopo 15 minuti 38 secondi:
Rettifico, il laghetto è profondo 80cm con molta melma al fondo. Mi era stato detto 1.5 m ma presa dal dubbio ho controllato con un'asta. E' cmq incassato completamente nel terreno e le pareti quindi non sono esposte all'aria. Spero che i pesci sopravvivano come hanno fatto finora!
Mati71
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 25/11/2021, 16:27
Io sono di Susa(quindi minime piu' basse) e ho un pond profondo 50cm interrato.D'inverno se non lo copro si forma un disco di ghiaccio di una decina di cm,ma non gela mai tutto.Su quelle dimensioni e con quella profondita' non c'è pericolo per i pesci secondo me.Altre volte ho usato dei vecchi parabrezza per auto ed in quel caso gela appena la superficie e con due raggi di sole disgela immediatamente.Chiaro che non è una soluzione per il tuo laghetto,ma io non mi preoccuperei troppo.
marko66
-
Mati71

- Messaggi: 148
- Messaggi: 148
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 07/11/21, 21:21
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cortazzone (AT)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Mati71 » 25/11/2021, 16:35
@
marko66 grazie mille! Questi poveri pesci sono stati abbandonati a loro stessi per molti anni, credo che abbiano superato tutte le avversità possibili...tuttavia io sto sempre in ansia per i miei animali, di pesci rossi non so quasi nulla e mi ritrovo invece con uno stagno che ne contiene 20/25 e mi preoccupo. Almeno non vorrei fare cavolate per eccesso di cura.
Allora, metterò qualcosa a galleggiare per evitare che il ghiaccio copra uniformemente la superficie (il ghiaccio lo posso cmq rompere io quando si forma) e speriamo che vada tutto bene.

Mati71
-
Mati71

- Messaggi: 148
- Messaggi: 148
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 07/11/21, 21:21
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cortazzone (AT)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Mati71 » 30/03/2022, 12:14
Ciao a tutti, scrivo di nuovo per dare qualche aggiornamento sul mio laghetto e per chiedere un prezioso consiglio.
I miei pesci hanno passato benissimo l'inverno, si sono svegliati ormai da un po' e il laghetto è stato ripulito la settimana scorsa, con tanto cambio d'acqua (aggiungendo biocondizionatore dosato per i litri necessari), pulizia parziale del fondale (un po' di melma l'abbiamo lasciata) e inserimento di ninfee e altre piante acquatiche (iris acquatico ecc..). Il tipo ha anche aggiunto un filtro che consiste in una botte con del lapillo e altre piante acquatiche dentro ed una pompa che fa passare l'acqua per il filtro e la ributta in vasca con una cascatella. Per ora i pescetti (circa 25 carassi, di cui 8 piccolissimi nati la scorsa estate) stanno tutti bene, hanno ripreso a mangiare e sono attivi. I parametri dell'acqua sono perfetti. Il laghetto è di circa 2000 litri.
Adesso il mio dubbio è: con l'inserimento del filtro mi devo aspettare il picco di nitriti?? Sono molto preoccupata a riguardo.
Vi ringrazio anticipatamente,
Matilde
Aggiunto dopo 48 minuti 48 secondi:
Ho dimenticato di dire che il filtro è stato messo in funzione solo poche ore fa, perché mancava la pompa che è arrivata oggi appunto.
Mati71
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite