I vostri acquari sotto le stelle
	Moderatori: trotasalmonata, Pinny
	
		
		
		
			- 
				
								BGM							
 
- Messaggi:  659
- Messaggi: 659
- Ringraziato: 176 
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: deponitmix + giaia quarzo 1-2mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia,, Ludwigia palustris, Hygrophila, Eleocharis montevidensis, Proserpinaca palustris, Staurogyne repens, Cryptocoryne purpurea, Rotala indica, Althernathera reineckii mini, Echinodorus grisebachii 'Tropica'.
- Fauna: 12 Puntius titteya, 1 Apistogramma agassizi, 10 Caridina japonica.
- Altre informazioni: I valori medi sono:
 GH= 8
 KH= 3
 NO2-= 0mg/L
 NO3-= 10mg/L
 PO43-= 0,5mg/L
 Fe= 0,1mg/L-0,25mg/L
 K= 15mg/L
 Per la fertilizzazione utilizzo il protocollo Easy Life: Profito, Nitro, Phosfo e Ferro. All'occorrenza utilizzo di tabs Easy-life o VIMI.
 Impianto a CO2 gestito da pH-metro Milwakee che mi mantiene il pH ad un valore di circa 6,5-6.7
- 
    Grazie inviati:
    177 
- 
    Grazie ricevuti:
    176 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di BGM » 21/11/2019, 22:19
			
			
			
			
			Sinceramente credo che sia un grave errore inserire pesci rossi, koi o anche semplici gambusie in quel laghetto.
È un piccolo ecosistema estremamente fragile.
Sicuramente usato da anfibi (ci sono anche se non li vedi) e da tanta microfauna.
Qualsiasi inserimento sarebbe altamente distruttivo.
Ci sono veri e propri laghi che sono stati completamente alterati con l'inserimento di "semplici" gambusie.
L'impatto di pesci di qualsiasi tipo in uno stagno così piccolo sarebbe enorme.
Scusa se la metto giù dura, ma spesso a fin di bene, sono state fatte introduzioni di questo tipo che hanno alterato irrimediabilmente questi piccoli ecosistemi.
Questi stagni sono sempre più rari, e credo che vadano preservati il più possibile.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	BGM
 
	
		
		
		
			- 
				
								Caipi							
 
- Messaggi:  377
- Messaggi: 377
- Ringraziato: 48 
- Iscritto il: 16/10/19, 2:00
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 500
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo e spaccato di marmo di Ca
- Fauna: 2 x Cherax Quadricarinatus
- 
    Grazie inviati:
    15 
- 
    Grazie ricevuti:
    48 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Caipi » 21/11/2019, 22:50
			
			
			
			
			Io il "laghetto" andrei a vederlo d'estate, magari in un anno con poche precipitazioni, 70 cm al centro sono pochissimi e comunque condivido con altri che ogni introduzione potrebbe solo distruggere l'ecosistema.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Caipi
 
	
		
		
		
			- 
				
								Joo							
 
- Messaggi:  5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424 
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k  24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
 Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi, 
 parrot  f.
 citrinellum m.
 (uniti un matrimonio)
 4 parrot figli
 1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
 
 1 Ancistrus  Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
 Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per  allevamento di avannotti.
 Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
- 
    Grazie inviati:
    111 
- 
    Grazie ricevuti:
    1424 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Joo » 21/11/2019, 23:59
			
			
			
			
			Tama67 ha scritto: ↑10/11/2019, 8:50
l'ho buttata lì,magari qualcuno aveva una mezza idea da proporre..
 
Ciao Tama,
secondo me, senza toccare nulla del già esistente, potresti solo arginare i punti più bassi del laghetto, in modo che si riempia ulteriormente con le piogge ed avere un bacino più grande.
Circa l'inserimento della fauna, credo che sia vietato introdurre specie non autoctone, che potrebbero finire nel Garda e/o causare disastri ambientali.
Vedo comunque una vaga possibilità per specie locali di piccolissima taglia nello stadio adulto, ma andresti a turbare l'equilibrio esistente.
 

		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Joo per il messaggio: 
- Tama67 (22/11/2019, 15:25)
 
	 
	
			Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Joo
 
	
		
		
		
			- 
				
								Tama67							
 
- Messaggi:  273
- Messaggi: 273
- Ringraziato: 18 
- Iscritto il: 17/09/19, 16:01
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desenzano del Garda
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 75x50x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2600
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte,nero,fine
- Flora: Hidrocotyle leucocephala 
 Ceratophyllum demersum
 Bolbitis heudelotii
 Bucephalandra
 Muschio Java
 Lemna e limnobium
 Echinodorus tenellus (poco)
 hygrophila siamensis,
 microsorum pteropus,
 micranthemum umbrosum
 cyperus helfery.
 Vallisneria spiralis "Tiger"
 Pogostemon helferi
- Fauna: Ancora niente, arriveranno caridinie.
- Altre informazioni: Vasca shallow,senza filtro,senza riscaldatore. 16kg di quarzo nero + 13kg  seiryu Stone (calcaree) + un legno preso in negozio
- 
    Grazie inviati:
    130 
- 
    Grazie ricevuti:
    18 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Tama67 » 22/11/2019, 17:22
			
			
			
			
			Ciao Joo... esatto. Era mia unica intenzione alzare il livello di troppo pieno,dato che di sponda,a disposizione,ce n'è.
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Tama67
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti