I vostri acquari sotto le stelle
	Moderatori: trotasalmonata, Pinny
	
		
		
		
			- 
				
								Lukellla							
 
- Messaggi:  359
- Messaggi: 359
- Ringraziato: 34 
- Iscritto il: 14/02/17, 10:50
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Viterbo
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Gravelit
- 
    Grazie inviati:
    84 
- 
    Grazie ricevuti:
    34 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Lukellla » 26/09/2018, 9:28
			
			
			
			
			A parte la M. Tubercolata che non è indicata per stare all'aperto (sotto ai 15 °C meglio evitare, così perlomeno leggo sul web), avete esperienze riguardo l'allevamento della Limnea stagnalis e delle Planorbarius? Stando a quel che trovo scritto dovrebbero farcela d'inverno anche sotto il ghiaccio.
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Lukellla
 
	
		
		
		
			- 
				
								cuttlebone							
  
- Messaggi:  16779
- Messaggi: 16779
- Ringraziato: 1555 
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
 Filodendro,
 Papiro
 Spathyphillum
 Najas guafalupensis
 Anthurium
 Phyllanthus fluitans
 Pistia strationes
 Salvinia natans
 Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei,  neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta. 
 Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
 110W/11K Lumen, effetto luna;
 Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
 stick NPK Compo (con OE)
 1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
 1 Caridinaio Neocaridina
 TUTTI SENZA FILTRO
 1 stagno 300 lt,  Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri,  nè pompe.
 1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
- 
    Grazie inviati:
    453 
- 
    Grazie ricevuti:
    1555 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cuttlebone » 26/09/2018, 9:29
			
			
			
			
			Le Planorbarius, da me a Vicenza, sopravvivono
			
			Posted with AF APP						
						
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cuttlebone
 
	
		
		
		
			- 
				
								Lukellla							
 
- Messaggi:  359
- Messaggi: 359
- Ringraziato: 34 
- Iscritto il: 14/02/17, 10:50
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Viterbo
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Gravelit
- 
    Grazie inviati:
    84 
- 
    Grazie ricevuti:
    34 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Lukellla » 26/09/2018, 9:30
			
			
			
			
			Grazie! Allora provo ad inserirle. 

Le Planorbarius sono davvero belle, rosse e marroncine.
Le ho in vasca perché avevo preso della Vallisneria nel fiume, così come la L. Stagnalis.
Non credevo fossero presenti in natura, almeno la Planorbarius.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Lukellla
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
  
- Messaggi:  16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253 
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
 Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
- 
    Grazie inviati:
    2429 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 26/09/2018, 13:09
			
			
			
			
			Lukellla ha scritto: ↑Grazie! Allora provo ad inserirle. 

Le Planorbarius sono davvero belle, rosse e marroncine.
Le ho in vasca perché avevo preso della Vallisneria nel fiume, così come la L. Stagnalis.
Non credevo fossero presenti in natura, almeno la Planorbarius.
 
C’ è la fanno alla grande è diventato anche molto grosse 

		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Giueli per il messaggio: 
- Lukellla (26/09/2018, 13:47)
 
	 
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
 
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti