Medaka e altre info
Moderatori: trotasalmonata, Pinny
- ValeMi
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 09/03/24, 11:29
-
Profilo Completo
Medaka e altre info
Buongiorno a tutti,
mi servirebbe aiuto per la scelta di un nuovo laghetto (il primo...)
Vorrei creare un mini laghetto usando un mastello rotondo diamteo 135cm, altezza 95cm, da circa 1000 litri che interrerei per 2/3, lasciando quindi fuori terra gli ultimi 30cm (da rivestire per ragioni estetiche).
Ora i dubbi:
1) 1000 litri sono "troppi" per i medaka? intendo dire: non rischia di diventare dispersivo e di vederli raramente? quanti ne mettereste?
2) non è una priorità, ma possono convivere "bene" con altri pesci o crostacei? per "bene" intendo che nessuno degli ospiti abbia problemi
3) se dovessi scartare i medaka, ci sono altri pesci da inserire in un litraggio così ridotto che possano stare fuori anche in inverno?
Per capitolo filtro e piante, mi adeguerò a quanto necessario in base alla scelta dei pesci, un passo alla volta.
Grazie!
mi servirebbe aiuto per la scelta di un nuovo laghetto (il primo...)
Vorrei creare un mini laghetto usando un mastello rotondo diamteo 135cm, altezza 95cm, da circa 1000 litri che interrerei per 2/3, lasciando quindi fuori terra gli ultimi 30cm (da rivestire per ragioni estetiche).
Ora i dubbi:
1) 1000 litri sono "troppi" per i medaka? intendo dire: non rischia di diventare dispersivo e di vederli raramente? quanti ne mettereste?
2) non è una priorità, ma possono convivere "bene" con altri pesci o crostacei? per "bene" intendo che nessuno degli ospiti abbia problemi
3) se dovessi scartare i medaka, ci sono altri pesci da inserire in un litraggio così ridotto che possano stare fuori anche in inverno?
Per capitolo filtro e piante, mi adeguerò a quanto necessario in base alla scelta dei pesci, un passo alla volta.
Grazie!
- Pinny
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
Profilo Completo
Medaka e altre info
Oltre ai Medaka, altri pesci adatti ad essere allevati in esterno, abbiamo gambusie, carassi, notropis, tanichthys albonubes, elassoma gilberti. Molto dipende dalla zona in cui risiedi. Fiamma, in Toscana, ha inserito nel pond, insieme ai medaka, le Caridina red cherry, e sono sopravvissute. Le gambusie sono molto aggressive e non le inserirei insieme ad altri pesci. I medaka e i carassi potrebbero convivere in laghetti grandi, ricchi di piante e nascondigli, con molte piante di Ceratophyllum, ma quando crescono potrebbero facilmente predarli, perchè i medaka sono pacifici. Non ho esperienza con la convivenza con altre specie.
Chiamiamo @Fiamma che ha inserito altri pesci nei pond, io ho solo Medaka in pond che non superano i 230 litri
Chiamiamo @Fiamma che ha inserito altri pesci nei pond, io ho solo Medaka in pond che non superano i 230 litri

" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
- Fiamma
- Messaggi: 17535
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Medaka e altre info
1000 litri non lo definirei ridotto...anche se poi magari tra vasi delle piante ecc fossero 800.
Di Medaka ne puoi mettere tanti, diciamo che in questo caso il litraggio sarebbe un pò sprecato perché nuotano molto in superficie e 95 cm di profondità non sono pochi ( anche per la manutenzione)
Io in un mastello da 650 litri lordi ho i Carassi, con qualche problema dovuto alla difficoltà di ossigenazione soprattutto in estate, in quel caso per esperienza fondamentale un aeratore o una pompa .
Se scegli i Medaka ( resistentissimi a basse e alte temperature) comincerei con una ventina, poi ci pensano loro a riprodursi, ovviamente se non metti altri pesci. Io da un paio d'anni ho aggiunto le Neocaridine Red Cherry e ho notato una drastica riduzione delle nascite, le Caridina sono tante e si mangiano le uova.
Altri pesci interessanti sono i Notropis Chrosomus, anche loro da soli, una ventina, in primavera durante gli accoppiamenti sono uno spettacolo di colori. Sono pesci di torrente quindi pompa e/o aeratore necessari soprattutto nei mesi caldi.
Per loro e per i Medaka le piante bastano e avanzano come filtro, in teoria anche per i Carassi se non sono troppi.
Aggiunto dopo 2 minuti 34 secondi:
Pinny, ci siamo sovrapposte.
Oltre ad essere grigie e bruttine, sono vietate ormai come specie invasiva.
Anche io non abbinerei Medaka e Carassi, i secondi mangerebbero le uova e, appena le dimensioni lo permettono, i Medaka stessi.
Aggiunto dopo 43 secondi:
Visto che intendi scavare, perché non un vero e proprio laghetto?
Posted with AF APP
- Pinny
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
Profilo Completo
Medaka e altre info
@Fiamma, è sempre un piacere per me, quando intervieni, e quando intervengono gli amici del forum, l'esperienza personale è molto apprezzata e utile per tutti 

" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
- Fiamma
- Messaggi: 17535
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
- cicerchia80
- Messaggi: 53638
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- ValeMi
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 09/03/24, 11:29
-
Profilo Completo
Medaka e altre info
Grazie a entrambi per il riscontro.
@Fiamma ho scritto ridotto in rapporto ad altri laghetti “importanti” per koi ecc.
Il problema non è scavare, il giardino non è grandissimo (150mq) e l’area che vorrei dedicare al laghetto è limitata.
Pensavo quindi di avere un litraggio decente optando per un mastello cilindrico alto.
Inoltre mi piaceva l’idea della vasca non a filo terreno.
In ultimo, immaginavo che per garantire una temperatura confortevole in inverno fosse una buona idea avere una colonna d’acqua alta e interrata a discreta profondità.
Ma forse devo rivedere il progetto…
Medaka e quindi vasca più bassa o altra specie e tengo quindi i 1000litri…
Una domanda importante che ho dimenticato: “mischiando” i colori dei diversi Medaka, questi si “ibridano” nella colorazione? Perché anche questo è un fattore che voglio considerare
Grazie!
Aggiunto dopo 8 minuti 13 secondi:
@Fiamma ho scritto ridotto in rapporto ad altri laghetti “importanti” per koi ecc.
Il problema non è scavare, il giardino non è grandissimo (150mq) e l’area che vorrei dedicare al laghetto è limitata.
Pensavo quindi di avere un litraggio decente optando per un mastello cilindrico alto.
Inoltre mi piaceva l’idea della vasca non a filo terreno.
In ultimo, immaginavo che per garantire una temperatura confortevole in inverno fosse una buona idea avere una colonna d’acqua alta e interrata a discreta profondità.
Ma forse devo rivedere il progetto…
Medaka e quindi vasca più bassa o altra specie e tengo quindi i 1000litri…
Una domanda importante che ho dimenticato: “mischiando” i colori dei diversi Medaka, questi si “ibridano” nella colorazione? Perché anche questo è un fattore che voglio considerare
Grazie!
Aggiunto dopo 8 minuti 13 secondi:
Bellissimi questi, non li conoscevo, grazie!
- Fiamma
- Messaggi: 17535
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Medaka e altre info
Hai ragione, ma manca poco

È un pò come il discorso degli acquari cubici e quelli rettangolari: a parità di litri, più largo è meglio. Un laghetto di 60 cm di profondità, se interrato, permette già di mantenere una buona temperatura sul fondo,ha più spazio per il nuoto e maggiore superficie per lo scambio gassoso e più facilità per mettere le piante. Se hai spazio, è meglio.
Sì
Posted with AF APP
- ValeMi
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 09/03/24, 11:29
-
Profilo Completo
Medaka e altre info
Ti ringrazio del riscontro.
L’alternativa al mastello che potrei realizzare sarebbe comunque di circa 1,4 x 1,4 m, quindi a livello di superficie sicuramente superiore ad un cerchio da 1,3m di diametro.
Nel tuo post precedente mi ha parlato dei tuoi carassi in un mastello da 650 litri, andando a vedere mi hanno incuriosito anche loro.
Inizialmente lo avevo scartati perché pensavo servissero spazi molto più ampi ma se possibile in circa 1000 L tornano nella lista…
Anche per i carassi se “mischiati” tra le varie colorazioni si rischia l’ibridazione?
L’alternativa al mastello che potrei realizzare sarebbe comunque di circa 1,4 x 1,4 m, quindi a livello di superficie sicuramente superiore ad un cerchio da 1,3m di diametro.
Nel tuo post precedente mi ha parlato dei tuoi carassi in un mastello da 650 litri, andando a vedere mi hanno incuriosito anche loro.
Inizialmente lo avevo scartati perché pensavo servissero spazi molto più ampi ma se possibile in circa 1000 L tornano nella lista…
Anche per i carassi se “mischiati” tra le varie colorazioni si rischia l’ibridazione?
- Fiamma
- Messaggi: 17535
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Medaka e altre info
Coi Carassi non sai mai che colore viene fuori

Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti