Non c'è due senza tre, e dopo un pond coi Medaka e uno coi Notropis non poteva mancare quello coi Carassi...il primo amore non si scorda mai
Quindi terzo mastello da enologia, questa volta da 650 litri (saranno 580-600 al netto dei vasi e di 4 mattoni per poggiare un vaso) una ninfea, piante ossigenanti (molta elodea canadensis e myriophillum spicatum, due ciuffi di egeria densa) un pò di Vallisneria sradicata dai Carassi dell'acquario

un pò di Hydrocaris morsus rana presa dagli altri pond dove cresce in maniera impressionante , due Iris pseudacorus, un falso papiro, tre piante palustri (acorus variegato, eleocharis palustre e un'altra di cui non ricordo il nome.
Sole diretto tutta la mattina, dall'alba ad ora di pranzo.
EE17DE21-D61E-420D-A76C-E60F62C82CBD_1_201_a.jpeg
95BEA0BD-F492-4C09-B16B-E82A3CDAE47C_1_201_a.jpeg
9E5A947E-9818-41D1-84BE-099B8DEB657C_1_201_a.jpeg
Appena le piante hanno preso il via (soprattutto le sommerse) e prima di morire dissanguata dalle zanzare (era pieno di larve) ho inserito cinque piccoli Carassi :x
C3D36016-DE98-48E5-B5A3-C66A55313070_1_201_a.jpeg
6FBA62BC-CFC0-45EF-900E-C0507B48DABD_1_201_a.jpeg
B24DD7A6-6A58-4CCD-A180-8288CAF94A87_1_201_a.jpeg
4B96C753-1519-4659-8222-07F7D118E9C2_1_201_a.jpeg
I piccoletti si sono subito inselvatichiti e per vederli devo dargli qualcosa da mangiare in superficie, altrimenti non si vedono mai (in compenso sparite tutte le larve di zanzara..speriamo bene per le piante

)
Seguiranno aggiornamenti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.