motivi ispessimento muco

I vostri acquari sotto le stelle

Moderatori: trotasalmonata, Pinny

Avatar utente
Fabrizio71
star3
Messaggi: 216
Iscritto il: 19/11/18, 21:34

motivi ispessimento muco

Messaggio di Fabrizio71 » 01/03/2021, 14:01

Sto vedendo che non è facile trovare un equilibrio tra ampiezza/circonferenza/litraggio del filtro, quantità di materiale flottante e "potenza" di rimescolamento.
Considerando poi che il materiale flottante cambia la sua capacità di galleggiamento da quando è introdotto nuovo a quando diventa maturo, questa è un'altra variabile, alla quale si somma anche il fatto che le chips mi sembrano più lente a maturare rispetto agli helix.
Penso che aggiungerò gli helix e dopo 10/15 gg (aspetto che il materiale sià già un pò maturato) mi regolerò col flusso.

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11961
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

motivi ispessimento muco

Messaggio di trotasalmonata » 01/03/2021, 14:15

All' inizio galleggiano molto. Un po di pazienza...

Più o meno dovresti riuscire a far girare un volume di helix pari al 30% del volume del filtro..

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Fabrizio71
star3
Messaggi: 216
Iscritto il: 19/11/18, 21:34

motivi ispessimento muco

Messaggio di Fabrizio71 » 02/03/2021, 19:05

Le porose nel filtro, da quello che ho capito, hanno la funzione di far girare il materiale flottante in modo che si sfreghi a vicenda facendo rimanere i supporti "puliti" e non intasati; oltre al fatto non meno importante di fornire continuamente ossigeno ai batteri che hanno colonizzato i supporti.
Ecco vi faccio una domanda, secondo voi per aiutare le porose a smuovere l'acqua e fare girare Helix e chips, potrei usare qualcosa del genere? Ne ho uno da 6.000 lt/h
Non penso che ci siano controindicazioni, se non quella che, se fosse troppo energica la spinta, faticherebbero i batteri a fissarsi sui supporti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fabrizio71
star3
Messaggi: 216
Iscritto il: 19/11/18, 21:34

motivi ispessimento muco

Messaggio di Fabrizio71 » 13/03/2021, 18:39

Dunque ho messo nel filtro questa pompa di corrente, ma devo dire che l'effetto non mi è piaciuto.
Sembrava che indebolisse la forza verticale delle bollicine della porosa, quindi ho deciso si toglierla ed invece ho aggiunto un'altra porosa sul fondo.
Quindi adesso la forza di rimescolamento è affidata a due belle porose da 10 cm ciascuna e alimentate dall'aeratore 60 litri/min.
Adesso va meglio anche se il materiale flottante deve essere ancora ben colonizzato... c'è da aspettare ancora

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11961
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

motivi ispessimento muco

Messaggio di trotasalmonata » 16/03/2021, 8:37

Da quanto tempo hai dentro gli helix? Dopo un paio di settimane dovrebbero girare abbastanza bebe

Era una idea interessante quella della pompa..

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Fabrizio71
star3
Messaggi: 216
Iscritto il: 19/11/18, 21:34

motivi ispessimento muco

Messaggio di Fabrizio71 » 20/03/2021, 19:12

trotasalmonata ha scritto:
16/03/2021, 8:37
Da quanto tempo hai dentro gli helix? Dopo un paio di settimane dovrebbero girare abbastanza bebe
Le helix le ho messe il 19 febbraio, anche se le temperature sono sempre state abbastanza rigide. Comunque da quando ho tolto i 6 lt di chips (poi spiego perché) tutto gira a meraviglia!!! Nel bidone ci sono 60 lt netti di acqua e per adesso ho introdotto 37 lt di helix, penso che tra un paio di settimane arriverò a 42 lt e poi valuto, ma dovrei essere al capolinea.
trotasalmonata ha scritto:
16/03/2021, 8:37
Era una idea interessante quella della pompa..
Ma guarda ho avuto l'impressione che il flusso della pompa "indebolisse" la spinta verticale delle bollicine.
C'è una spinta verticale delle bollicine e una spinta orizzontale (quasi perpendicolare) del flusso d'acqua.
è stata una valutazione fatta solo ad occhio, e guardando come si agitavano le helix.

Dunque nel frattempo ho tolto le chips, perché ho letto che le chips quando sono mature affondano di più rispetto alle helix e proprio per questo hanno bisogno di un filtro col fondo convesso per far "scivolare" le chips verso la porosa, e in modo che la porosa le spinga sempre in alto e non ci siano zone dove possano depositarsi senza subire la spinta verticale delle bollicine.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti