I vostri acquari sotto le stelle
Moderatori: trotasalmonata, Pinny
-
Khondar

- Messaggi: 937
- Messaggi: 937
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 17/07/15, 11:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: lecce
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 78
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte askoll
- Fauna: 4 discus
30 cardinali
2 ancistrus
5 ramirezi
- Altre informazioni: La vasca è una WAVE da 310lt lordi
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Khondar » 27/01/2022, 21:05
Salve ragazzi !!!!
Mi sembrava la sezione più appropriata per mostrarvi questa immagine. Sembrerebbe una patina muffosa che nasce e prolifera a bordo vasca per poi diffondersi anche sulla superficie radicale e dello stelo emersa della pianta in questione (ovvero un pothos). Voi che ne dite????
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Khondar
-
GiovanniR

- Messaggi: 588
- Messaggi: 588
- Ringraziato: 170
- Iscritto il: 30/04/18, 1:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Arcore
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 70x35x60h
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico
- Flora: Ceratophyllum demersum
Fissidens fontanus
Lysimachia nummularia
Alisma plantago-aquatica
Lytrum salicaria
Juncus effusus
Riccia Big type
Riccia fluitans
Aponogeton desertorum
- Fauna: Medaka Youkihi gold 10
physa tante q.b.
- Altre informazioni: Non è propriamente un acquario, ma una vasca all'aperto (mini pond o bonsai pond che dir si voglia...).
- Secondo Acquario: vasca caridinaio tenuta in casa con funzione di crescita invernale degli avannotti di medaka nati a fine estate
25 litri (30x30x35)
Aperta
Fondo: lapillo vulcanico
Fauna:
Planorbarius red
Physa
Avannotti di medaka (eventualmente in inverno)
Neocaridine davidi red cherry
Planarie e altri microrganismi
Flora:
Ceratophyllum demersum
Riccia fluitans
Pothos
Pistia statiotes
Salvinia
Falso papiro
Muschio di Giava
Flame moss
Fissidens fontanus
Illuminazione:
Fotoperiodo di 6 h con CFL da 20 W
-
Grazie inviati:
180
-
Grazie ricevuti:
170
Messaggio
di GiovanniR » 27/01/2022, 23:46
Sembra un qualche tipo di muffa. Potrebbe esserci uno scarso ricambio d'aria, per cui ristagna l'umidità
Posted with AF APP
Piutost che negot, l'è mei piutost.
Del pör ciun se buta via negot.
GiovanniR
-
Pinny
- Messaggi: 5629
- Messaggi: 5629
- Ringraziato: 1536
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Belpasso (CT)
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Lapilllo vulcanico
- Flora: Iris pseudacorus
Pontederia cordata
Hippuris vulgaris
Hydrocotyle vulgaris
Houttuynia cordata
Nymphoides peltata
Aponogeton distachyos
Myriophyllum brasiliensis 'Red Stem'
Egeria densa
ceratophyllum demersum
Azolla caroliniana
Cyperus papyrus
Cyperus alternifolius
Cyperus Haspan
Hydrocharis morsus-ranae
Salvinia Minima
Fiori di loto
Ninfee
- Fauna: Medaka, gambusie, Physa, Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Mini pond 300 litri con Medaka
- Secondo Acquario: Mini pond 300 litri con Gambusie
-
Grazie inviati:
236
-
Grazie ricevuti:
1536
Messaggio
di Pinny » 28/01/2022, 11:49
Anche a me sembra una muffa. Prova ad inumidire una spugna con dell'acqua ossigenata e ripulisci i bordi a vista. Fai una miscela di 250cc di acqua e un cucchiaio da cucina di acqua ossigenata, la metti in uno spruzzino, e tratta le radici. Se puoi, è meglio farlo fuori dalla vasca. Lasci agire un pò e risciacqui. Altrimenti la sollevi dall'acqua, spruzzi lasci agire per alcuni secondi e rimetti in vasca. Poi arieggi, forse l'evaporazione e l'ambiente chiuso, ne favoriscono l'insorgenza

" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
Pinny
-
Khondar

- Messaggi: 937
- Messaggi: 937
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 17/07/15, 11:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: lecce
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 78
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte askoll
- Fauna: 4 discus
30 cardinali
2 ancistrus
5 ramirezi
- Altre informazioni: La vasca è una WAVE da 310lt lordi
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Khondar » 28/01/2022, 14:02
Eppure la vasca è aperta! Come fa a non esserci ricambio d'aria?
Khondar
-
Pinny
- Messaggi: 5629
- Messaggi: 5629
- Ringraziato: 1536
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Belpasso (CT)
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Lapilllo vulcanico
- Flora: Iris pseudacorus
Pontederia cordata
Hippuris vulgaris
Hydrocotyle vulgaris
Houttuynia cordata
Nymphoides peltata
Aponogeton distachyos
Myriophyllum brasiliensis 'Red Stem'
Egeria densa
ceratophyllum demersum
Azolla caroliniana
Cyperus papyrus
Cyperus alternifolius
Cyperus Haspan
Hydrocharis morsus-ranae
Salvinia Minima
Fiori di loto
Ninfee
- Fauna: Medaka, gambusie, Physa, Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Mini pond 300 litri con Medaka
- Secondo Acquario: Mini pond 300 litri con Gambusie
-
Grazie inviati:
236
-
Grazie ricevuti:
1536
Messaggio
di Pinny » 28/01/2022, 16:42
Sarà una muffa simile a quella che si forma sulla terra di alcuni vani, in casa, magari c'era qualche spora tra le radici della pianta. Prova a fare il trattamento che ti ho consigliato, vediamo se riusciamo ad eliminarla

" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
Pinny
-
roby70
- Messaggi: 43354
- Messaggi: 43354
- Ringraziato: 6529
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6529
Messaggio
di roby70 » 28/01/2022, 17:07
Successo anche a me con la vasca aperta, poi con il tempo è andata via. Considera anche eventuali umidità in casa visto il periodo.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
MitisFeles

- Messaggi: 106
- Messaggi: 106
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 08/02/21, 19:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Aprilia
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di MitisFeles » 29/01/2022, 15:15
Khondar ha scritto: ↑28/01/2022, 14:02
Eppure la vasca è aperta! Come fa a non esserci ricambio d'aria?
Era successo anche a me lo scorso inverno, con tutto che la vasca era aperta. Aveva piovuto molto nella mia zona lo scorso inverno e casa mia purtroppo era molto umida a causa di un'infiltrazione. Mi ero rassegnata a pulire ogni tanto tutto con uno scottex inumidito, poi quando è tornata la bella stagione non ho più avuto problemi.
MitisFeles
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti