Salve a tutti

Ho trovato un vecchio mastello che mia nonna usava per fare il bucato
IMG_20200517_115628_1237116561833333225.jpg
Vederlo vuoto mi è sembrato un po' un peccato, quindi mi sono messo all'opera e l'ho reso decisamente più interessante

Il mastello in questione è in lamiera zincata, non ho misurato né altezza né diametro... Ad occhio e croce sarà meno di 200 litri

Non ci sarà fauna, solo piante

Nessun sistema di filtraggio, sessuna pompa di movimento, solo piante, terra e deu mattonelle di tufo
Veniamo al sodo:
Come prima cosa ho controllato che non ci fossero perdite, poi ho sistemato il punto in cui l'ho posizionato.
IMG_20200517_121312_7228310160126604463.jpg
Mi serviva della terra, per il substrato, quindi ho deciso di interrare il mastello per circa 30 cm. Ho recuperato anche un po' di sassi che erano dimenticati in giro per il campo.
IMG_20200517_123115_6201263928922449125.jpg
IMG_20200517_144040_5758928972770406731.jpg
Tra i sassi e la lamiera c'è un strato di terra, in questo mondo l'ho coibentato un poco

Inoltre, per abbellire il tutto, ho aggiunto un po' di piante che ho recuperato dal giardino verticale (progetto che è fallito miseramente purtroppo

)
IMG_20200517_160544_7307294673311042660.jpg
IMG_20200517_160539_3132943501685379956.jpg
IMG_20200517_160534_7784887915796044926.jpg
Mi serviva una parte rialzata, fortunatamente mi avanzavano due grosse mattonelle di tufo
IMG_20200517_160527_1556642318768309057.jpg
IMG_20200517_160523_928495120856368658.jpg
E in neanche mezza giornata l'ho completato
IMG_20200517_161814_3654022217858899576.jpg
Per quanto riguarda la flora, metterò del Ceratophyllum, della Stratiotes aloides e, se riesco a trovarle, delle Hydrocharis morsum-ranae. Nella parte rialzata, invece, pianterò dell'Orontium aquaticum

:x
Vi aggiorno quando ci saranno novità

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.