Nuova vegetazione

I vostri acquari sotto le stelle

Moderatori: trotasalmonata, Pinny

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Nuova vegetazione

Messaggio di enkuz » 07/03/2016, 11:39

L'inverno è agli sgoccioli... il sole ricomincia a baciare il mio pond in modo più deciso e mi aspetto una ripartenza delle palustri del mio ''pozzo''.

Perchè nomino solo le palustri?
Le acquatiche sono morte e sepolte... investite totalmente dalle alghe !!!

Non si è salvato nulla: non chiedetemi il perchè... evidentemente le piante si sono fermate con l'arrivo dell'autunno e le alghe hanno preso il sopravvento (presumo agevolate dall'abbondanza di cibo garantito dalle deiezioni dei carassi).
Io non ho mai fertilizzato negli ultimi mesi... sicuramente non sono stato io a nutrirle.

Ho iniziato a rimuovere le filamentose più importanti... ce ne sono ancora... un passo alla volta.
A questo giro va così: non sono abituato a rimuovere le alghe ma credetemi, il mio pond è diventato un alga :))
Non attenderò oltre... ma inserirò delle nuove piante entro fine mese.

Una foto renderebbe l'idea... ma ahimè non l'ho fatta... alghe alghe alghe.

Suggerimenti: ho fallito con il cerato (incredibile ma vero) quindi vorrei puntare ad altro.
Cosa mi suggerite come pianta ossigenante mangia nitrati? io pensavo al ''Miryo'' stavolta... so che ci sono delle varietà che resistono al freddo.

Escludo a priori anche tutte quelle acquatiche prettamente tropicali: non hanno retto al freddo una volta... (bacopa ed hygrophila ad esempio sono marcite) e non rischierò nuovamente.

L'unica che se l'è cavata (e pure molto bene) è la riccia galleggiante. Quella è in salute.

Di acquatiche ''abituate al clima alpino'' ne abbiamo ??? :))

L'inverno, avaro totalmente di sole (sul mio pond non ci arriva proprio nei mesi più freddi) ha fatto più vittime che altro... favorendo solo le alghe.
Loro sono poco esigenti: si sono accontentate di avere la luce (non il sole: la luce) e si sono propagate a mille.

;)

Avatar utente
Billyfish
star3
Messaggi: 60
Iscritto il: 26/09/15, 8:11

Re: Nuova vegetazione

Messaggio di Billyfish » 07/03/2016, 12:36

Elodea o egregia sono ottime, hanno foglie più grandi rispetto al cerato e meno avvinghiabili dalle alghe.....
Vallisneria gigantea, spiralis......
Ninfoides peltata....le sue radici rizomatose attaccano bene il fondo e lo puliscono abbastanza.....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Nuova vegetazione

Messaggio di enkuz » 07/03/2016, 14:14

L'ideale sarebbe qualcosa da non piantare... lo poggerei sul fondo come ho fatto con il cerato... ma non so se esiste.

Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Billyfish
star3
Messaggi: 60
Iscritto il: 26/09/15, 8:11

Re: Nuova vegetazione

Messaggio di Billyfish » 07/03/2016, 14:31

Perschè l'elodea non ti piace??
Lasciala galleggiante poi si ancora da sola!!;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Nuova vegetazione

Messaggio di enkuz » 07/03/2016, 15:38

Non è che non mi piace... non mi serve una galleggiante ma un'ossigenante che stia perlopiù sommersa.

Il cerato sbucava in superficie ma lo tenevo potato, quando la parte galleggiante diventava importante (in lunghezza).

L'ideale sarebbe una cosa simile... preferirei non piantumare ma poggiare solamente sul fondo.

Con l'elodea è possibile?

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Nuova vegetazione

Messaggio di enkuz » 07/03/2016, 17:18

Mi rispondo da solo: ho letto il nostro articolo e vedo che l'Egeria può tranquillamente essere depositata sul fondo... incastrata in qualche modo... senza necessariamente esser piantumata.

Io posso aiutarmi con dei pezzi di gomma... cosa che ho fatto anche con il cerato...

Oltretutto i carassi non se la mangiano :-bd

;)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Nuova vegetazione

Messaggio di cuttlebone » 07/03/2016, 18:35

enkuz ha scritto:Non è che non mi piace... non mi serve una galleggiante ma un'ossigenante che stia perlopiù sommersa.

Il cerato sbucava in superficie ma lo tenevo potato, quando la parte galleggiante diventava importante (in lunghezza).

L'ideale sarebbe una cosa simile... preferirei non piantumare ma poggiare solamente sul fondo.

Con l'elodea è possibile?
Myriophyllum brasiliensis :-bd

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Nuova vegetazione

Messaggio di enkuz » 08/03/2016, 10:00

Molto bella Alessandro... però leggo che la profondità consigliata ''nel laghetto'' è massimo 20 cm.

Io la piazzerei sul fondo... i centimetri sono circa 45.

Mi sa che non va bene... :(

Un'alternativa potrebbe essere quella di piazzare l'egeria sul fondo... ed il myrio a mezza altezza, in un vasetto... potranno convivere le due piante?

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Nuova vegetazione

Messaggio di enkuz » 15/03/2016, 17:18

Ancora non ho deciso cosa prendere... la prerogativa principale è che sopravviva all'inverno.

Egeria? Myrio? Oppure Vallisneria? Ne prenderei due... sulle tre elencate...

Avatar utente
Robi.c
Ex-moderatore
Messaggi: 3016
Iscritto il: 05/11/15, 23:44

Re: Nuova vegetazione

Messaggio di Robi.c » 16/03/2016, 17:58

Io ho il ceratophyllum, sta sul fondo e non ha alghe, le alghe stanno da altre parti ma non su di lui.
Quanto è grande il Pond? Esagera con le piante e vedrai che acqua pulita.
Egeria e ceratophyllum fanno la stessa cosa.
Io ho miriophyllum e ceratophyllum e sono una bomba entrambi, il miriophyllum da il meglio di sé se piantato.
Se non vuoi il cerato prendi miriophyllum ed egeria
Un saluto

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti