Ossigenanti efficaci ma non invasive

I vostri acquari sotto le stelle

Moderatori: trotasalmonata, Pinny

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Ossigenanti efficaci ma non invasive

Messaggio di Dandano » 24/04/2019, 13:30

Fabrizio71 ha scritto: con lo spicatum ho letto varie discussioni dove ne parlavano come una pianta incontrollabile!!
A me non pare nulla di estremo :-??
Lo gestisci tranquillamente...
Piante problematiche in laghetto sono piante con apparati radicali enormi che possono essere davvero invasivi...
Un Myriophillum o un Egeria per quanto rapide le levi con due manate, prova a togliere le radici di un papiro invece :D

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
Ketto (24/04/2019, 13:36)
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Tracer
star3
Messaggi: 256
Iscritto il: 11/02/18, 21:06

Ossigenanti efficaci ma non invasive

Messaggio di Tracer » 24/04/2019, 13:56

Fabrizio71 ha scritto: a che profondità hai piantato l'Hippuris?
A 30cm, ma essendo il vaso alto 15, rimangono 15cm tra il rizoma e la superficie dell'acqua.
Fabrizio71 ha scritto: nessuno ha esperienza diretta con il Myriophyllum brasiliensis?
Mi arriva settimana prossima perchè mi sono sbarazzato dell'aquaticum, da quel che leggo è meno invasivo ed è più facile controllarlo...
Ho anche lo spicatum, cresce lì nel suo vasetto e fa pure dei fiori carini, non lo trovo per niente invasivo...

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Ossigenanti efficaci ma non invasive

Messaggio di GiovAcquaPazza » 24/04/2019, 14:03

Il brasiliano teme il freddo , in estate però sta a 30 gradi senza problemi
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Zava
star3
Messaggi: 163
Iscritto il: 15/02/19, 9:03

Ossigenanti efficaci ma non invasive

Messaggio di Zava » 26/04/2019, 14:08

cicerchia80 ha scritto: Scusa questo è vero.....i miei non mangiano nulla
Ma a quanto pare sono un'eccezione :-??
Scusate se mi intrometto, ma anche i miei carassi sia in acquario che ora nel minipond non hanno mai mangiato Egeria, Elodea e Ceratophyllum... Può essere perchè sono stati sempre abituati sin da piccoli ad averne attorno?
GiovAcquaPazza ha scritto: hydrilla verticillata
Molto carina! Molto simile all'Egeria Densa non vi pare?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Ossigenanti efficaci ma non invasive

Messaggio di cicerchia80 » 26/04/2019, 23:20

Zava ha scritto: Può essere perchè sono stati sempre abituati sin da piccoli ad averne attorno?
Boh
Stand by

Avatar utente
Fabrizio71
star3
Messaggi: 216
Iscritto il: 19/11/18, 21:34

Ossigenanti efficaci ma non invasive

Messaggio di Fabrizio71 » 27/04/2019, 10:19

su un post @Rox parlava della hydrilla verticillata come una "bomba allelopatica"..... molto ossigenante ma da usare con prudenza.
Tornando al mio primo messaggio di questo post, devo dire che dal fondo è spuntato uno stelo di Potamogeton perfoliatus!! \:D/
qualcuno di voi l'ha già tenuta? Lo chiedo perché l'ho piantata sul fondo a metà novembre 2018 e ancora non l'ho potuta valutare......

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Ossigenanti efficaci ma non invasive

Messaggio di GiovAcquaPazza » 27/04/2019, 21:27

Ho l’hydrilla in vasca , cresce a vista d’occhio ma non mi ha dato fastidio fin’ora, ne alle piante ne alle alghe
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Zero00 e 2 ospiti