I vostri acquari sotto le stelle
	Moderatori: trotasalmonata, Pinny
	
		
		
		
			- 
				
								Dandano							
  
- Messaggi:  11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2599 
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    684 
- 
    Grazie ricevuti:
    2599 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Dandano » 24/04/2019, 13:30
			
			
			
			
			Fabrizio71 ha scritto: ↑con lo spicatum ho letto varie discussioni dove ne parlavano come una pianta incontrollabile!!
 
A me non pare nulla di estremo  
 
 
Lo gestisci tranquillamente... 
Piante problematiche in laghetto sono piante con apparati radicali enormi che possono essere davvero invasivi...
Un Myriophillum o un Egeria per quanto rapide le levi con due manate, prova a togliere le radici di un papiro invece  

		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Dandano per il messaggio: 
- Ketto (24/04/2019, 13:36)
 
	 
	
			"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit. 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Dandano
 
	
		
		
		
			- 
				
								Tracer							
 
- Messaggi:  256
- Messaggi: 256
- Ringraziato: 52 
- Iscritto il: 11/02/18, 21:06
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Echinodorus decumbens
 Nymphaea Lotus 'Red'
 Cryptocoryne wendtii 'Green Gecko'
 Cryptocoryne wendtii 'Flamingo’
 Proserpinaca palustris 'Cuba'
 Myriophyllum sp. "Roraima"
 Ludwigia arcuata
 Alternanthera reineckii 'Pink'
 Bucephalandra 'Kedagang'
 Hygrophila pinnatifida
 Hygrophila lancea 'Araguaia'
 Phyllanthus fluitans
 Microsorum pteropus 'Petit'
- Fauna: Nannostomus beckfordi
 Corydoras panda
 Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Laghetto da circa 3000 litri con Sarasa e Shubunkin
- 
    Grazie inviati:
    58 
- 
    Grazie ricevuti:
    52 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Tracer » 24/04/2019, 13:56
			
			
			
			
			Fabrizio71 ha scritto: ↑a che profondità hai piantato l'Hippuris?
 
A 30cm, ma essendo il vaso alto 15, rimangono 15cm tra il rizoma e la superficie dell'acqua.
Fabrizio71 ha scritto: ↑nessuno ha esperienza diretta con il Myriophyllum brasiliensis?
 
Mi arriva settimana prossima perchè mi sono sbarazzato dell'aquaticum, da quel che leggo è meno invasivo ed è più facile controllarlo...
Ho anche lo spicatum, cresce lì nel suo vasetto e fa pure dei fiori carini, non lo trovo per niente invasivo...
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Tracer
 
	
		
		
		
			- 
				
								GiovAcquaPazza							
 
- Messaggi:  6139
- Messaggi: 6139
- Ringraziato: 802 
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Lumen: 12000
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: Helantium Tenellum
 Echinodorus argentinensis
 Egeria densa
 Micranthemum montecarlo
- 
    Grazie inviati:
    489 
- 
    Grazie ricevuti:
    802 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di GiovAcquaPazza » 24/04/2019, 14:03
			
			
			
			
			Il brasiliano teme il freddo , in estate però sta a 30 gradi senza problemi
			
									
						
	
	
			Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	GiovAcquaPazza
 
	
		
		
		
			- 
				
								Zava							
 
- Messaggi:  163
- Messaggi: 163
- Ringraziato: 19 
- Iscritto il: 15/02/19, 9:03
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Longiano (FC)
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias barteri, Anubias nana, Cryptocoryne crispatula balansae, Pistia Stratiotes, Elodea Canadensis
- Fauna: Physa marmorata, Black Helmet, Planorbarius Leopard e red, Poecilia reticulata
- Secondo Acquario: Mini Pond 500 lt Piante: iris Pseudacorus, Pontederia Cordata, Hippurys Vulgaris, Ninphaea nana, Cyperus alternifolius, Egeria Densa, Pistia Stratiotes, Vallisneria gigantea, Ceratophyllum  demersum. Fauna: 4 Carassius auratus, 1 Shubunkin, Planorbarius pink, blue, red, leopard, physa
- Altri Acquari: Mini Pond 210 lt Piante: iris Pseudacorus, Pontederia Cordata, Hippurys Vulgaris, Ninphaea nana, Elodea Canadensis, Ceratophyllum demersum, Pistia Stratiotes. Fauna: 2 coppie Medaka Amber lamè. Planorbarius pink, blue, red, leopard, physa Altri 2 minipond da 50 lt uno per allevamento avannotti medaka, l’altro con un trio di Medaka Shinkai. Piante: Rotala rotundifolia, Ludwigia palustris, Dulichium Arundinaceum, Salvinia minima, Egeria densa
- 
    Grazie inviati:
    40 
- 
    Grazie ricevuti:
    19 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Zava » 26/04/2019, 14:08
			
			
			
			
			cicerchia80 ha scritto: ↑ Scusa questo è vero.....i miei non mangiano nulla
Ma a quanto pare sono un'eccezione 

 
Scusate se mi intrometto, ma anche i miei carassi sia in acquario che ora nel minipond non hanno mai mangiato Egeria, Elodea e Ceratophyllum... Può essere perchè sono stati sempre abituati sin da piccoli ad averne attorno?
 
 Molto carina! Molto simile all'Egeria Densa non vi pare?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Zava
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9124 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9124 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 26/04/2019, 23:20
			
			
			
			
			Zava ha scritto: ↑Può essere perchè sono stati sempre abituati sin da piccoli ad averne attorno?
 
Boh
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								Fabrizio71							
 
- Messaggi:  216
- Messaggi: 216
- Ringraziato: 13 
- Iscritto il: 19/11/18, 21:34
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Signa
- Quanti litri è: 2000
- Dimensioni: 300x130x80
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: nessuno
- Flora: Iris Pseudacorus, Acorus calamus, Butomus Umbellatus, Saururus Cernuus, Hippuris Vulgaris, Myriophyllum Crispatum, Vallisneria spiralis e Potamogeton perfoliatus
- Fauna: 2 Carassius auratus Shubunkin
- Altre informazioni: Questo pond non ha filtro ma solo una pompa
- Secondo Acquario: Ho un pond (senza filtro e con pompa) da 300 lt con 2 persico sole, alcune gambusie e 2 barbo canino
- Altri Acquari: Ho un pond (senza filtro e senza pompa) da 130 lt con 1 persico sole e 1 pescegatto
- 
    Grazie inviati:
    44 
- 
    Grazie ricevuti:
    13 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Fabrizio71 » 27/04/2019, 10:19
			
			
			
			
			su un post @
Rox parlava della hydrilla verticillata come una "bomba allelopatica"..... molto ossigenante ma da usare con prudenza.
Tornando al mio primo messaggio di questo post, devo dire che dal fondo è spuntato uno stelo di Potamogeton perfoliatus!!  \:D/ 
qualcuno di voi l'ha già tenuta? Lo chiedo perché l'ho piantata sul fondo a metà novembre 2018 e ancora non l'ho potuta valutare......
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Fabrizio71
 
	
		
		
		
			- 
				
								GiovAcquaPazza							
 
- Messaggi:  6139
- Messaggi: 6139
- Ringraziato: 802 
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Lumen: 12000
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: Helantium Tenellum
 Echinodorus argentinensis
 Egeria densa
 Micranthemum montecarlo
- 
    Grazie inviati:
    489 
- 
    Grazie ricevuti:
    802 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di GiovAcquaPazza » 27/04/2019, 21:27
			
			
			
			
			Ho l’hydrilla in vasca , cresce a vista d’occhio ma non mi ha dato fastidio fin’ora, ne alle piante ne alle alghe
			
									
						
	
	
			Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	GiovAcquaPazza
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti