Paludario 20lt: come prevenire le muffe?

I vostri acquari sotto le stelle

Moderatori: trotasalmonata, Pinny

Bloccato
Avatar utente
diletta.cafaro
star3
Messaggi: 96
Iscritto il: 01/10/15, 10:37

Paludario 20lt: come prevenire le muffe?

Messaggio di diletta.cafaro » 01/10/2016, 16:46

Ciaossu a tutti. Oggi ho finalmente riallestito il 23lt dopo il trasloco e ho deciso di farci un piccolo paludarium (metà sommerso, metà emerso) disabitato (o forse metterò delle Caridina, poi deciderò).
Ho deciso di sperimentare anche delle anubias in emersione e qui si pone il problema: so che hanno bisogno di molta umidità per adattarsi alla vita emersa, e in questo caso mi si porrebbe il problema della muffa.
Avevo letto, a suo tempo, in giro per internet, di due diversi "metodi":
1) ventilazione (in questo caso lascerei semplicemente l'acquario aperto, ma allora dovrei spruzzare in continuazione le piante con un nebulizzatore?)
2) umidità alta (attorno al 90%... però vorrei una conferma di questo metodo... e mi chiedo anche se basterebbe mettere un coperchio in plexy o se sarebbe necessario un nebulizzatore a ultrasuoni aggiuntivo)
Voi potete consigliarmi?
Di seguito alcune foto del nuovo allestimento:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Ultima modifica di DxGx il 08/10/2016, 21:49, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: usare l'apposito tasto img
"A volte serve una motivazione per continuare. A volte quella motivazione è la tua passione."

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Paludario 20lt: come prevenire le muffe?

Messaggio di MatteoR » 01/10/2016, 21:29

diletta.cafaro ha scritto:di due diversi "metodi":
Non ho mai seguito periodi di adattamento per le Anubias, e mai riscontrati problemi legati a questo. Le sue foglie coriacee, spesse, sono piuttosto resistenti.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
diletta.cafaro
star3
Messaggi: 96
Iscritto il: 01/10/15, 10:37

Re: Paludario 20lt: come prevenire le muffe?

Messaggio di diletta.cafaro » 01/10/2016, 23:05

MatteoR ha scritto:
diletta.cafaro ha scritto:di due diversi "metodi":
Non ho mai seguito periodi di adattamento per le Anubias, e mai riscontrati problemi legati a questo. Le sue foglie coriacee, spesse, sono piuttosto resistenti.
Quindi... come dovrei trattarle per l'emersione?
"A volte serve una motivazione per continuare. A volte quella motivazione è la tua passione."

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Paludario 20lt: come prevenire le muffe?

Messaggio di cuttlebone » 02/10/2016, 9:59

diletta.cafaro ha scritto:
MatteoR ha scritto:
diletta.cafaro ha scritto:di due diversi "metodi":
Non ho mai seguito periodi di adattamento per le Anubias, e mai riscontrati problemi legati a questo. Le sue foglie coriacee, spesse, sono piuttosto resistenti.
Quindi... come dovrei trattarle per l'emersione?
Semplicemente lasciandola emersa, magari inumidendola ogni tanto per un po'.
Questa è la mia Anubias nel prototipo di paludario
20161002095821.jpg
Appena si accendono le luci ti faccio una foto migliore ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
diletta.cafaro
star3
Messaggi: 96
Iscritto il: 01/10/15, 10:37

Re: Paludario 20lt: come prevenire le muffe?

Messaggio di diletta.cafaro » 02/10/2016, 10:33

cuttlebone ha scritto:Semplicemente lasciandola emersa, magari inumidendola ogni tanto per un po'.
Questa è la mia Anubias nel prototipo di paludario
20161002095821.jpg
Appena si accendono le luci ti faccio una foto migliore ;)
Grazie! Comunque ieri ho provato a lasciarla emersa... diciamo che la nana e la bonsai non hanno avuto problemi, invece l'hastifolia si è decisamente "ammosciata" :/ sono stata costretta ad avvolgerla con un po' di carta umida sennò seccava

Comunque ho messo anche un po' di muschio di java su alcuni pezzi emersi, per il momento sempre avvolto con carta... il procedimento per l'emersione di questo muschio è uguale all'anubias o ha bisogno di più accortezze?
"A volte serve una motivazione per continuare. A volte quella motivazione è la tua passione."

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Paludario 20lt: come prevenire le muffe?

Messaggio di enkuz » 04/10/2016, 9:49

Le anubias nel mio cubetto hanno le foglie più alte fuori dall'acqua senza alcun problema, nel mio caso c'è un coperchio ma sono anche state senza coperchio per diverso tempo (nei periodi estivi) senza dare segno di sofferenza ;)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Pinny e 4 ospiti