PMDD in laghetto

I vostri acquari sotto le stelle

Moderatori: trotasalmonata, Pinny

Bloccato
Avatar utente
Maximilian
star3
Messaggi: 1592
Iscritto il: 09/06/16, 22:15

PMDD in laghetto

Messaggio di Maximilian » 03/07/2016, 11:24

Mi chiedevo se fertilizzare con PMDD sia applicabile anche in un laghetto di 1500lt, ovviamente con le dovute proporzioni.
C'è qualcuno che lo ha fatto già o non è applicabile per vari motivi? :-?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: PMDD in laghetto

Messaggio di cuttlebone » 03/07/2016, 13:39

Maximilian ha scritto:Mi chiedevo se fertilizzare con PMDD sia applicabile anche in un laghetto di 1500lt, ovviamente con le dovute proporzioni.
C'è qualcuno che lo ha fatto già o non è applicabile per vari motivi? :-?
Mah, io ho due pond, 2 e 300 litri con carassi e, a parte qualche stick l'inizio prima dell'introduzione dei pesci, non ho mai aggiunto altro.
L'esposizione ai fenomeni atmosferici e la presenza di insetti ed altri organismi non lo rende così indispensabile ;)

Avatar utente
Maximilian
star3
Messaggi: 1592
Iscritto il: 09/06/16, 22:15

Re: PMDD in laghetto

Messaggio di Maximilian » 03/07/2016, 14:34

Ho un piccolo laghetto di 1500lt circa, ogni paio d'anni rinvaso le ninfee, inserisco un po' di Osmocote a lenta cessione nella terra dei vasi, poi più niente.
Quest'anno ho rinvasato e solitamente patiscono questa operazione.
Stavo pensando se aggiungendo elementi potremmo cercare di stimolare la fioritura delle ninfee, ne ho alcune che sono molto fiorifere, ma le bianche non sono ancora fiorite quest'anno! :(

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: PMDD in laghetto

Messaggio di cuttlebone » 03/07/2016, 14:49

Maximilian ha scritto:Ho un piccolo laghetto di 1500lt circa, ogni paio d'anni rinvaso le ninfee, inserisco un po' di Osmocote a lenta cessione nella terra dei vasi, poi più niente.
Quest'anno ho rinvasato e solitamente patiscono questa operazione.
Stavo pensando se aggiungendo elementi potremmo cercare di stimolare la fioritura delle ninfee, ne ho alcune che sono molto fiorifere, ma le bianche non sono ancora fiorite quest'anno! :(
Hai colto il problema: se individui una carenza specifica allora ha senso una fertilizzazione selettiva, ma sempre nel rispetto della fauna ;)

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: PMDD in laghetto

Messaggio di MatteoR » 03/07/2016, 14:58

Maximiliam credo che nel tuo caso siano utili concimi solidi da interrare, non liquidi. Le Ninfea si nutrono prevalentemente dal fondo :)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
Maximilian
star3
Messaggi: 1592
Iscritto il: 09/06/16, 22:15

Re: PMDD in laghetto

Messaggio di Maximilian » 03/07/2016, 15:08

Beh i pesci innanzitutto! :)) :-bd
Il concime a lenta cessione che ho interrato ha una durata, dicono 6 mesi, e forse quest'anno sono andato leggero...
Certamente la terra, ma forse anche un aiuto dall'acqua può servire... oppure infilare degli stick nei vasi...ce la potrei fare con il boccaglio! =))
Sono contrario solitamente agli artifizi chimici, ma la scoperta del PMDD mi sta facendo ragionare un po' diversamente...
Pur essendo senza filtro ma solo con una pompa a fontana/cascata, sono sempre riuscito a combattere le alghe primaverili grazie alle mie ninfee e alle piante ossigenanti. Quest'anno, forse complice il meteo, ho notato uno sforzo delle ninfee e una durata delle alghe maggiori del solito.
Da qui il mio pensiero: magari avrei potuto, o potrei ancora dare un piccolo aiuto alle mie amate piantine. :-bd

Avatar utente
Maximilian
star3
Messaggi: 1592
Iscritto il: 09/06/16, 22:15

Re: PMDD in laghetto

Messaggio di Maximilian » 03/07/2016, 15:17

...non è che mi lamento! :))
Vedo differenza dagli altri anni, e sto aspettando trepidante le "Alba" :x
P_20160703_114323.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: PMDD in laghetto

Messaggio di enkuz » 04/07/2016, 14:15

Io il pond non lo sto fertilizzando se non per qualche stick npk ogni tanto... mi fido delle deiezioni dei carassi (che come sappiamo sono molto importanti) senza compensare nulla d'altro.

Utilizzo acqua di rubinetto.

Per ora le piante crescono bene... perlomeno nel periodo ''bello'' (poi in inverno si fermano e lasciano posto alle alghe).

Avatar utente
Maximilian
star3
Messaggi: 1592
Iscritto il: 09/06/16, 22:15

Re: PMDD in laghetto

Messaggio di Maximilian » 04/07/2016, 22:08

enkuz ha scritto:Io il pond non lo sto fertilizzando se non per qualche stick npk ogni tanto...
Posso chiederti quali stick usi?
Oltre a quelli indicati nel PMDD ho preso degli stick specifici per i fiori, magari possono essere più indicati?
P_20160619_233059_SRES.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: PMDD in laghetto

Messaggio di enkuz » 07/07/2016, 15:03

Io utilizzo dei comuni stick npk standard... non ricordo esattamente la composizione.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Fiamma e 5 ospiti