Pond in inverno
Moderatori: trotasalmonata, Pinny
- sandorathos
- Messaggi: 201
- Iscritto il: 25/07/20, 9:37
-
Profilo Completo
Pond in inverno
Ciao a tutti.
A maggio ho avviato una vasca in vetro, ex terrario, arredandola con piante palustri, ninfee, elodea, pistia, 2 shubunkin e 3 planorbarius.
Non c'é alcun filtro, le misure sono 100x60x40 e il litraggio tra i 180 e i 200.
La vasca ha trovato un suo equilibrio, il pH é sempre stato intorno a 7,5 e la conducibilità tra i 380 e i 400 µS/cm.
Adesso ho letto che in inverno dovró togliere la pistia perché non resiste al freddo.
Il primo dubbio é:
l'elodea sommersa resiste al freddo?
Se la risposta ê positiva, potrebbe essere sufficiente aumentare l'elodea per sopperire all'assenza della pistia e mantenere l'equilibrio o c'é qualche altra pianta che si può inserire?
Premesso che provvederò a sistemare delle lastre di polistirolo sui lati ed un mezzo coperchio in plexiglas per cercare di mantenere la temperatura un po' piú alta, vorrei sapere cosa fare con i planorbarius.
In veranda non dovrei andare sotto i 5 gradi di temperatura (spero).
Sul fondo ho solo della zeolite perché tutte le piante sono immerse in vaso.
Mi conviene aggiungere sabbia o ghiaia per permettere alle planorbarius di interrarsi?
E' ben accetto qualsiasi consiglio che mi permetta di fare passare ai miei inquilini un inverno tranquillo.
Grazie per l'aiuto.
A maggio ho avviato una vasca in vetro, ex terrario, arredandola con piante palustri, ninfee, elodea, pistia, 2 shubunkin e 3 planorbarius.
Non c'é alcun filtro, le misure sono 100x60x40 e il litraggio tra i 180 e i 200.
La vasca ha trovato un suo equilibrio, il pH é sempre stato intorno a 7,5 e la conducibilità tra i 380 e i 400 µS/cm.
Adesso ho letto che in inverno dovró togliere la pistia perché non resiste al freddo.
Il primo dubbio é:
l'elodea sommersa resiste al freddo?
Se la risposta ê positiva, potrebbe essere sufficiente aumentare l'elodea per sopperire all'assenza della pistia e mantenere l'equilibrio o c'é qualche altra pianta che si può inserire?
Premesso che provvederò a sistemare delle lastre di polistirolo sui lati ed un mezzo coperchio in plexiglas per cercare di mantenere la temperatura un po' piú alta, vorrei sapere cosa fare con i planorbarius.
In veranda non dovrei andare sotto i 5 gradi di temperatura (spero).
Sul fondo ho solo della zeolite perché tutte le piante sono immerse in vaso.
Mi conviene aggiungere sabbia o ghiaia per permettere alle planorbarius di interrarsi?
E' ben accetto qualsiasi consiglio che mi permetta di fare passare ai miei inquilini un inverno tranquillo.
Grazie per l'aiuto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Certcertsin
- Messaggi: 16982
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
- sandorathos
- Messaggi: 201
- Iscritto il: 25/07/20, 9:37
-
Profilo Completo
Pond in inverno
Altre foto:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- sandorathos
- Messaggi: 201
- Iscritto il: 25/07/20, 9:37
-
Profilo Completo
- Pinny
- Messaggi: 5631
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
Profilo Completo
Pond in inverno
Ciao @ sandorathos, ti posso aiutare con la mia esperienza. La pistia la devi trasferire al caldo, non resiste al freddo. L'elodea resiste, ma dalle mie parti la temperatura non scende sotto i 5°. Altre piante ossigenanti che resistono bene, sono il ceratophyllum demersum e il myriophyllum red stem, hanno superato l'inverno. Per quanto riguarda le planorbarius, quest'anno è il primo anno che le allevo, ma le physa non hanno avuto alcun problema.
Aspetta i consigli di @Tony98, lui ha i laghetti e forse un clima più freddo
Aspetta i consigli di @Tony98, lui ha i laghetti e forse un clima più freddo

- Questi utenti hanno ringraziato Pinny per il messaggio (totale 2):
- sandorathos (22/09/2020, 17:32) • EleTor (23/09/2020, 17:48)
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
- sandorathos
- Messaggi: 201
- Iscritto il: 25/07/20, 9:37
-
Profilo Completo
Pond in inverno
Ti ringrazio per la risposta perché mi hai già risolto un problema.Pinny ha scritto: ↑22/09/2020, 15:18Ciao @ sandorathos, ti posso aiutare con la mia esperienza. La pistia la devi trasferire al caldo, non resiste al freddo. L'elodea resiste, ma dalle mie parti la temperatura non scende sotto i 5°. Altre piante ossigenanti che resistono bene, sono il ceratophyllum demersum e il myriophyllum red stem, hanno superato l'inverno. Per quanto riguarda le planorbarius, quest'anno è il primo anno che le allevo, ma le physa non hanno avuto alcun problema.
Aspetta i consigli di @Tony98, lui ha i laghetti e forse un clima più freddo![]()
Ho del Ceratophillum in acquario e, alla prima potatura, sposto la pistia in casa e lo butto in vasca.
Adesso spero che intervenga qualcuno per aiutarmi sulle planorbarius.
- Corax
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 21/01/20, 23:23
-
Profilo Completo
Pond in inverno
Ciao @sandorathos! Premetto che ho pochissima esperienza in merito ma nel mio pond il ceratophyllum resiste da due anni e ha anche superato le gelate, anche se la crescita si interrompe.
Per le planorbarius non ho esperienze dirette, però ho letto che sono lumache distribute per tutta l'Europa e l'asia, anche in regioni a nord, secondo me non dovrebbero aver problemi
Per le planorbarius non ho esperienze dirette, però ho letto che sono lumache distribute per tutta l'Europa e l'asia, anche in regioni a nord, secondo me non dovrebbero aver problemi

Posted with AF APP
- Pinny
- Messaggi: 5631
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
Profilo Completo
Pond in inverno
E' una ninfea pygmaea alba, quella che vedo fiorita, nella foto?
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
- Wildy
- Messaggi: 902
- Iscritto il: 21/11/15, 18:32
-
Profilo Completo
Pond in inverno
coibenta con puriball il più possibile le pareti o con polistirolo ed aggiungi un sacco trasparente sopra tutto
- GiovanniR
- Messaggi: 588
- Iscritto il: 30/04/18, 1:13
-
Profilo Completo
Pond in inverno
Dalla mia piccola esperienza, posso dirti che sia egeria sia ceratophillo resistono senza problemi anche se si forma ghiaccio in superficie, ma non vanno messe nella stessa vasca, c'è allelopatia.
Le lumache che ho testato come resistenti all'esterno sia in estate sia in inverno sono le physa, le lymnea stagnalis e le planorbarius corneus. Le planorbella (da non confondere con le planorbarius corneus) invece non sono riuscite a superare l'inverno fuori, almeno non qui (qualche gelata notturna, nonostante il cambiamento climatico, capita ancora in inverno in Brianza).
Le lumache che ho testato come resistenti all'esterno sia in estate sia in inverno sono le physa, le lymnea stagnalis e le planorbarius corneus. Le planorbella (da non confondere con le planorbarius corneus) invece non sono riuscite a superare l'inverno fuori, almeno non qui (qualche gelata notturna, nonostante il cambiamento climatico, capita ancora in inverno in Brianza).
Posted with AF APP
Piutost che negot, l'è mei piutost.
Del pör ciun se buta via negot.
Del pör ciun se buta via negot.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti