Ponds in Mastello

I vostri acquari sotto le stelle

Moderatori: trotasalmonata, Pinny

Rispondi
Avatar utente
Julls
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 04/05/25, 16:33

Ponds in Mastello

Messaggio di Julls » 04/05/2025, 19:38

Ciao a tutti! ​ :D
 
Volevo creare un po' di suspense nel titolo ​ :))  ma mi scuso già perché sto per diventare molto prolissa ​ ^:^ 
Poi a costo di sembrare imbarazzante vi dico sono così contenta di poter condividere queste informazioni con tutti voi che non so più da che parte cominciare ​ :-s
 
Attualmente ho due minipond ed un meno mini pond:
- il più "anziano", un vecchio mastello di circa 285 litri, 96 cm di diametro per 55 cm di altezza, con i manici. Il litraggio è sicuramente minore a causa dei vari mattoncini utilizzati per creare i vari ripiani, come piante ci sono due ninfee, una media ed una nana, poi un falso papiro, Egeria densa e Ceratophyllum demersum, due Iris, un Equisetum, una Calla palustre e due piante palustri da fiore. Ci sono poi una ventina di Medaka Red King e cinque Medaka azzurri/argento, più varie lumache;
- un mastello di circa 285 litri, 96 cm di diametro per 55 cm di altezza. In questo caso per evitare la perdita di litraggio per creare i ripiani ho usato un paio di cassette di plastica per l'ortofrutta, come piante contiene una ninfea, Typha angustifolia, Calla palustre, Acorus calamus, Equisetum, Egeria densa e Ceratophyllum demersum. Contiene delle daphnie e qualche lumachina;
- un mastello da 1000 litri, 134 cm di diametro per 90 cm di altezza, interrato per 60 cm nell'ottica di fornire ai pesci presenti un ambiente abitabile tutto l'anno (sono pur sempre in Valle d'Aosta, anche se negli ultimi due inverni il ghiaccio nel mastello più vecchio non ha mai superato i 3 cm). Anche in questo caso il litraggio sarà leggermente minore a causa dei vasi delle piante, in questo come ripiani ho usato quelle cassette per ortofrutta nere, traforate e di plastica, che forniscono sostegno senza portare via acqua. Qui come piante ci sono ben cinque ninfee (lo so, sono tante, però tre sono nane, una media ed una grande che stenta ad ingranare), poi un falso papiro, Elodea canadensis e Ceratophyllum demersum, tre Iris di diverse varietà, una Pontederia chordata, due Acorus calamius (di una non sono certissima cosa sia) ed una Typha minima. Ci sono poi una decina di Medaka Red King (trasferiti qui ieri), e poche lumache. Qui c'è anche una fontanella solare che smuove leggermente l'acqua.
 
Foto messe ​ :D
 
Ora vengo alle domande:
1. Vorrei inserire dei pesci in aggiunta ai Medaka nel mastello da 1000 lt (credo siano sui 900 lt effettivi), avrei preso in considerazione Tanychytes albonubes, Notropis, o Shubunkin. Nel caso dei primi due ne inserirei 6-8 esemplari, in alternativa metterei 2 shubunkin, potrebbe andar bene? Pianifico di inserire un ossigenatore a pannello solare a fine maggio o anche prima, in modo da fornire condizioni migliori per i nuovi ospiti, quali che siano.
2. Per riprodurre i Medaka azzurro/argenti sarebbe opportuno spostarli nel mastello senza pesci in modo che siano da soli? 
3. In una struttura per anziani non lontana da casa mia ho visto quelli che mi sono sembrati carassi di all'incirca 12 cm in una fontanella di dimensioni piuttosto ristrette, ovale, circa 40 cm x 30 cm, con l'acqua profonda appena il necessario per potersi muovere. Sopra avevano messo una rete metallica, temo perché viste le esigue dimensioni qualche pesce probabilmente deve essere stato pescato da uno dei gatti della struttura. Allora non aveva prestato molta attenzione per altri motivi, ma pensavo di chiedere alla struttura di poterli ritirare. Ci provo e vediamo cosa mi rispondono. In tal caso il mastello da 1000 lt sarebbe adeguato per loro?
 
Grazie in anticipo anche solo per aver avuto il coraggio per leggere questo papiro... ​ :))
 
Un salutoneeee ​ :-h
 
Giulia F.
 
Pond con Medaka.webp
Pond con Medaka
Minipond senza pesci (3).webp
 Minipond senza pesci
Minipond senza pesci (2).webp

Minipond senza pesci (1).webp

Minipond con Medaka (4).webp
​ Minipond con Medaka
Minipond con Medaka (3).webp

Minipond con Medaka (2).webp

Minipond con Medaka (1).webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5668
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Ponds in Mastello

Messaggio di Pinny » 05/05/2025, 18:28

Che belli! Bravissima!​ :ymapplause:
Per quanto riguarda i medaka, se non vuoi che si ibridano, devi separarli. Se non ricordo male @Fiamma ha allevato i notropis, può darti qualche dritta in più, io ho soltanto medaka. In generale li puoi tenere con pesci poco aggressivi, ma non li metterei con i carassi perché si mangiano le uova a vicenda e non riescono a riprodursi. Tranne nei laghetti molto grandi, con molte piante e nascondigli.
Continua a postare foto, quando le piante saranno in piena ripresa ​ :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Pinny per il messaggio:
Julls (05/05/2025, 20:09)
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
Julls
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 04/05/25, 16:33

Ponds in Mastello

Messaggio di Julls » 05/05/2025, 23:30

Grazie mille @Pinny  ! ​ :D
 
Vi terrò assolutamente aggiornati, intanto oggi ho visto alcuni dei medaka nel mastello grande con le uova sotto ​ ^:?^
 
Eviterei allora di inserire pesci di dimensioni maggiori, almeno per quest'anno [perché potrei considerare invece la moltiplicazione dei mastelli e dei pesci] (salvo magari quei due in galera ​ @-) , ammesso che siano interessati a disfarsene)

Avatar utente
Julls
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 04/05/25, 16:33

Ponds in Mastello

Messaggio di Julls » 06/05/2025, 20:14

Ho trovato le risposte alle mie domande aggirandomi con più attenzione tra altri topic ​ ^__^
Passerei le giornate a leggere su questo forum ​ ^:?^
 
In un negozio qui vicino ho trovato dei tanychytes albonubes albini, e penso inserirò una decina di questi insieme ai medaka nel 1000 litri. I notropis che ha anche Fiamma sono uno spettacolo, ma per il primo anno almeno ne farò a meno.
Ho spostato la metà (quelli che sono riuscita a prendere) dei Medaka blu/argentei nel minipond senza pesci.
 
La struttura con i carassi nella pozzetta ha risposto in parole povere che a loro non interessa che pesci stiano in quello spazio, insomma ne vorrebbero altri due più piccoli in caso mi lasciassero ritirare gli attuali. A questo punto non so proprio come muovermi, perché mi spiace saperli in quello spazio sacrificato ma non vorrei nemmeno sacrificare altri due pescetti allo stesso destino ​ :-s

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5668
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Ponds in Mastello

Messaggio di Pinny » 06/05/2025, 21:19

:-bd

Aggiunto dopo 7 minuti 23 secondi:
Se li hai inseriti nel mastello con le dafnie, salvane qualcuna, spostandole in un altro contenitore, perchè nel giro di qualche giorno le mangeranno tutte ;)
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17602
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Ponds in Mastello

Messaggio di Fiamma » 07/05/2025, 12:39

Julls, scusa il ritardo, in questi giorni ho pochissimo tempo, ma ho visto che hai recuperato il mio topic sui Notropis :D
Oggi non li ho più, purtroppo non vivono molto a lungo ( due/tre anni di media) si erano sicuramente riprodotti ma le uova erano state mangiate e il gran caldo dell'estate scorsa ha dato il colpo di grazia agli ultimi rimasti.
Se vorrai prenderli in futuro, ti consiglio un pond con una pompa per tenere almeno in un punto l'acqua ben mossa e ossigenata e la superficie sgombra, e non al sole tutto il giorno.
Riguardo ai poveri pesci nella fontana, a meno di chiamare qualche guardia zoofila non so cosa consigliarti.. magari spiegare gentilmente che così con il caldo faranno la zuppa di pesce? :(

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti