
Volevo creare un po' di suspense nel titolo


Poi a costo di sembrare imbarazzante vi dico sono così contenta di poter condividere queste informazioni con tutti voi che non so più da che parte cominciare

Attualmente ho due minipond ed un meno mini pond:
- il più "anziano", un vecchio mastello di circa 285 litri, 96 cm di diametro per 55 cm di altezza, con i manici. Il litraggio è sicuramente minore a causa dei vari mattoncini utilizzati per creare i vari ripiani, come piante ci sono due ninfee, una media ed una nana, poi un falso papiro, Egeria densa e Ceratophyllum demersum, due Iris, un Equisetum, una Calla palustre e due piante palustri da fiore. Ci sono poi una ventina di Medaka Red King e cinque Medaka azzurri/argento, più varie lumache;
- un mastello di circa 285 litri, 96 cm di diametro per 55 cm di altezza. In questo caso per evitare la perdita di litraggio per creare i ripiani ho usato un paio di cassette di plastica per l'ortofrutta, come piante contiene una ninfea, Typha angustifolia, Calla palustre, Acorus calamus, Equisetum, Egeria densa e Ceratophyllum demersum. Contiene delle daphnie e qualche lumachina;
- un mastello da 1000 litri, 134 cm di diametro per 90 cm di altezza, interrato per 60 cm nell'ottica di fornire ai pesci presenti un ambiente abitabile tutto l'anno (sono pur sempre in Valle d'Aosta, anche se negli ultimi due inverni il ghiaccio nel mastello più vecchio non ha mai superato i 3 cm). Anche in questo caso il litraggio sarà leggermente minore a causa dei vasi delle piante, in questo come ripiani ho usato quelle cassette per ortofrutta nere, traforate e di plastica, che forniscono sostegno senza portare via acqua. Qui come piante ci sono ben cinque ninfee (lo so, sono tante, però tre sono nane, una media ed una grande che stenta ad ingranare), poi un falso papiro, Elodea canadensis e Ceratophyllum demersum, tre Iris di diverse varietà, una Pontederia chordata, due Acorus calamius (di una non sono certissima cosa sia) ed una Typha minima. Ci sono poi una decina di Medaka Red King (trasferiti qui ieri), e poche lumache. Qui c'è anche una fontanella solare che smuove leggermente l'acqua.
Foto messe

Ora vengo alle domande:
1. Vorrei inserire dei pesci in aggiunta ai Medaka nel mastello da 1000 lt (credo siano sui 900 lt effettivi), avrei preso in considerazione Tanychytes albonubes, Notropis, o Shubunkin. Nel caso dei primi due ne inserirei 6-8 esemplari, in alternativa metterei 2 shubunkin, potrebbe andar bene? Pianifico di inserire un ossigenatore a pannello solare a fine maggio o anche prima, in modo da fornire condizioni migliori per i nuovi ospiti, quali che siano.
2. Per riprodurre i Medaka azzurro/argenti sarebbe opportuno spostarli nel mastello senza pesci in modo che siano da soli?
3. In una struttura per anziani non lontana da casa mia ho visto quelli che mi sono sembrati carassi di all'incirca 12 cm in una fontanella di dimensioni piuttosto ristrette, ovale, circa 40 cm x 30 cm, con l'acqua profonda appena il necessario per potersi muovere. Sopra avevano messo una rete metallica, temo perché viste le esigue dimensioni qualche pesce probabilmente deve essere stato pescato da uno dei gatti della struttura. Allora non aveva prestato molta attenzione per altri motivi, ma pensavo di chiedere alla struttura di poterli ritirare. Ci provo e vediamo cosa mi rispondono. In tal caso il mastello da 1000 lt sarebbe adeguato per loro?
Grazie in anticipo anche solo per aver avuto il coraggio per leggere questo papiro...

Un salutoneeee

Giulia F.
Pond con Medaka
Minipond senza pesci
Minipond con Medaka