Mentre i due più piccoli sono sempre stati limpidi, quello grande mi fa impazzire, forse l'errore più grande è stato quello di metterci due pesci rossi, ma dovevo fare fuori le larve di zanzara in attesa di trovare i medaka che nel primo mi erano morti tutti perché non mi ero accorta che l'apparato radicale della pontederia aveva preso tutto lo spazio disponibile e con un paio di giornate a 35 gradi tra evaporazione ed evapotraspirazione l'acqua è finita
Ma veniamo al fulcro della questione: ero abituata a fronteggiare alghe filamentos e raramente le unicellulari, ma nel nuovo c'è un organismo (forse diatomee?) che non riesco a capire e che intorbidisce tutta l'acqua. Ecco delle foto:
Le foto sono tutte in superficie, ma queste formazioni sono ubiquitarie sia sulle pareti del laghetto che sulle piante.
Qualcuno sa consigliarmi? Aiuto, non le sopporto più
Aggiunto dopo 1 minuto 33 secondi:
L'ultima foto è sul vaso di una ninfea che avevo tirato fuori per inserire le tab fertilizzanti