Problema esistenziale laghetto

I vostri acquari sotto le stelle

Moderatori: trotasalmonata, Pinny

Avatar utente
dariovale84
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 01/06/17, 16:09

Problema esistenziale laghetto

Messaggio di dariovale84 » 01/06/2017, 16:17

buongiorno a tutti. sono nuovo ma vi leggo da sempre.
ho costruito un laghetto con una vasca in pvc da 500 litri. ho una pompa since syncra 2.5 per la cascata e in più ho un altra pompa da 3500 litri/h collegata a un filtro esterno dotato di lampada uvc da 13 watt.
nel lago sono presenti 5-6 pesci rossi e 4 gambuse molto piccole.
diverse piante acquatiche tipo ninfee e qualche pianta ossigenante (un paio molto piccole)
il laghetto prenderà massimo 2-3 ore nel pomeriggio , ma non un sole molto forte.
nonostante questo dopo circa una settimana le pareti del laghetto diventano verdi e l'acqua ne risente.

non so piu cosa pensare.

che consiglio mi date?

l'acqua di per se rimane limpida ma non vorrei che tra poco ne risentisse.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Problema esistenziale laghetto

Messaggio di cuttlebone » 01/06/2017, 16:46

dariovale84 ha scritto: non so piu cosa pensare.
Che una bella presentazione di te in "salotto" non guasterebbe ;)
Ciò detto, cominciamo col dire che le vasche all'aperto non sono acquari e si comportano di conseguenza, con evoluzioni tipiche.
Io ne ho due, da 2 e 300 litri, al sole e a mezzombra, entrambi senza filtro ed accessori vari (lampade, pompe, ecc).
L'unica cosa che evita l'insorgere delle alghe è l'equilibrio tra carico organico (fauna) e capacità fitodepurante (piante), unito ad una adeguata esposizione al sole: se questa fosse eccessiva vi si rimedia con piante galleggianti o Nimphaea che oscurando la superficie impediscono il surriscaldamento e l' irraggiamento eccessivo.
Nel tuo caso, che di sole ne hai poco ma sufficiente, devi solo incrementare la quantità e varietà di vegetazione e attendere con pazienza che il sistema si stabilizzi ;)

Avatar utente
dariovale84
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 01/06/17, 16:09

Problema esistenziale laghetto

Messaggio di dariovale84 » 01/06/2017, 16:56

Grazie per la risposta, quanto prima mi presenterò nel salotto.

Di piante ne ho abbastanza e il mio dubbio era proprio questo : ho 8 pesci di cui 4 minuscoli. 2 pompe, una lampada uvc + filtro per laghetti da 16000 litri!
Quindisovradimensionato al massimo. E nonostante questo le pareti diventano verdi. Sto sicuramente sbagliando qualcosa o non sto capendo qualcosa. Ho diverse piante tipo ninfee che ombreggiano.
Mi sembra di stare facendo tutto a regola d'arte ma il risultato è comunque acqua verde

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Problema esistenziale laghetto

Messaggio di cuttlebone » 01/06/2017, 16:58

dariovale84 ha scritto: 2 pompe, una lampada uvc + filtro per laghetti da 16000 litri!
Non è mica detto che tutti questi aggeggi portino benefici....

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Problema esistenziale laghetto

Messaggio di GiuseppeA » 01/06/2017, 17:03

Ma acqua verde o solo le pareti?
Quanto cibo dai hai pesci?


Ps ricordati che un laghetto, come un acquario, non è una sala operatoria dove tutto deve essere pulito... Anche lo"sporco"serve. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
dariovale84
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 01/06/17, 16:09

Problema esistenziale laghetto

Messaggio di dariovale84 » 01/06/2017, 17:21

Solo le pareti al momento. Ma ho paura che con i giorni diventi anche l acqua.
Mangiano 1-2 volte al giorno

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Problema esistenziale laghetto

Messaggio di cuttlebone » 01/06/2017, 17:26

dariovale84 ha scritto: Mangiano 1-2 volte al giorno
Troppo!
Quanto all'acqua, il fatto che siano verdi le parti (cosa del tutto inevitabile, per fortuna) non implica che diventi verde anche l'acqua ;)
Tieni presente che le tanto odiate alghe sono parte integrante del sistema e svolgono una importante funzione complementare: trasformano inquinanti in ossigeno, sono cibo per i pesci e gli invertebrati, terreno di cultura di microorganismi e, importantissimo, esplodono quando muore un pesce evitando il collasso della vasca.
Con quella lampada UV stai probabilmente creando più problemi tu alla vasca di quanto immagini... :-??

Avatar utente
dariovale84
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 01/06/17, 16:09

Problema esistenziale laghetto

Messaggio di dariovale84 » 01/06/2017, 17:53

Sono alle prime armi e leggendo qua e là ho cercato di prendere spunti per creare un ambiente pulito.
Quasi ovunque mi hanno consigliato sta benedetta lampada uv
Io l unica cosa che vorrei è che queste pareti verdi non rendessero l acqua torbida.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Problema esistenziale laghetto

Messaggio di cuttlebone » 01/06/2017, 19:29

dariovale84 ha scritto: Sono alle prime armi e leggendo qua e là ho cercato di prendere spunti per creare un ambiente pulito.
Quasi ovunque mi hanno consigliato sta benedetta lampada uv
Io l unica cosa che vorrei è che queste pareti verdi non rendessero l acqua torbida.
Fai così: dai uno sguardo in Natura, ai corsi d'acqua, alle pozze, agli acquitrini e dimmi se ne trovi uno dove tutte le piante sono in perfetta salute, se non ci sono alghe e se l'acqua é sempre limpida.
Vedrai che l'obiettivo che ti sei dato è innaturale prima ancora che impossibile.
Inoltre, qui su AF pratichiamo gestioni estremamente "spontanee", direi quasi naturali, nelle quali si cerca (a volte pure riuscendoci... :D) di lasciar fare alla Natura.
Per me, quella lampada è al momento del tutto inutile (forse pure dannosa...).
Anche la pompa è decisamente sovradimesionata.
E, in acquariologia, le dimensioni non contano =))

Avatar utente
daniele-
star3
Messaggi: 1497
Iscritto il: 20/06/16, 23:15

Problema esistenziale laghetto

Messaggio di daniele- » 01/06/2017, 19:57

nel mio stagno non ho né pompa né lampada uv, l'acqua è marroncina per le foglie che ci vanno a finire in inverno, periodicamente devo togliere le alghe filamentose che si formano inevitabilmente data l'insolazione per gran parte della giornata ma a me piace così, un pezzo di natura che cerco di disturbare il meno possibile.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite