Riconoscimento pianta
Moderatori: trotasalmonata, Pinny
- Lukellla
- Messaggi: 359
- Iscritto il: 14/02/17, 10:50
-
Profilo Completo
Riconoscimento pianta
Potrebbe essere il Giacinto d'acqua? Le foglie le ha prodotte tutte da poco, ha passato l'inverno fuori in fontana.
Sembrano tra l'altro foglie in forma emersa (anche se stanno ancora sotto l'acqua) in quanto i gambi sono abbastanza lunghi e sembrano voler uscire fuori dall'acqua.
Sembrano tra l'altro foglie in forma emersa (anche se stanno ancora sotto l'acqua) in quanto i gambi sono abbastanza lunghi e sembrano voler uscire fuori dall'acqua.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Riconoscimento pianta
Escluderei il Giacinto d'acqua...
Mi pare simile ad una che avevo io, ma non ne conosco il nome...
Mi pare simile ad una che avevo io, ma non ne conosco il nome...

Posted with AF APP
- ercolabio
- Messaggi: 151
- Iscritto il: 05/02/18, 17:58
-
Profilo Completo
Riconoscimento pianta
Esatto....anche io dico Aponogeton distachyos...una simil ninfea che si blocca in estate e fiorisce in primavera e autunno...la si abbina spesso a una ninfea nana in laghetto perchè così si alternano le fioriture. Io l'ho comprata giusto la settimana scorsa in vivaio


- Lukellla
- Messaggi: 359
- Iscritto il: 14/02/17, 10:50
-
Profilo Completo
Riconoscimento pianta
E si, ora vedendo le foto sembra proprio lei , potrebbe essere.
In italiano è il biancospino d'acqua.
Leggo anche che va posizionata all'ombra.. vi risulta?
Allo stato attuale somiglia abbastanza a una Echinodorus che tenta l'emersione, difatti sembrano foglie adatte alla vita emersa anche se sta ancora sott'acqua.
Sta spuntando anche qualche fogliolina di Rotala Rotundifolia dopo aver passato l'inverno all'esterno in fontana (un inverno direi molto mite dalle mie parti).
Il miriophyllum è un vero trattore. Non si è seccato e anche in pieno inverno cercava di emettere qualche foglia. L'ho tolto (o meglio, tagliato) perché aveva ricoperto l'intera fontana danneggiando le altre sotto che rimanevano all'ombra.
Tra un mesetto, forse anche prima se è più caldo, proverò ad inserire in fontana un paio di Echinodorus nate in vasca.

Leggo anche che va posizionata all'ombra.. vi risulta?
Allo stato attuale somiglia abbastanza a una Echinodorus che tenta l'emersione, difatti sembrano foglie adatte alla vita emersa anche se sta ancora sott'acqua.
Sta spuntando anche qualche fogliolina di Rotala Rotundifolia dopo aver passato l'inverno all'esterno in fontana (un inverno direi molto mite dalle mie parti).
Il miriophyllum è un vero trattore. Non si è seccato e anche in pieno inverno cercava di emettere qualche foglia. L'ho tolto (o meglio, tagliato) perché aveva ricoperto l'intera fontana danneggiando le altre sotto che rimanevano all'ombra.
Tra un mesetto, forse anche prima se è più caldo, proverò ad inserire in fontana un paio di Echinodorus nate in vasca.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- ercolabio
- Messaggi: 151
- Iscritto il: 05/02/18, 17:58
-
Profilo Completo
Riconoscimento pianta
Se la lasci in penombra aumenti le possibilità che in estate non perda tutte le foglie e si blocchi per il troppo caldo per poi ripartire verso fine settembre
- Lukellla
- Messaggi: 359
- Iscritto il: 14/02/17, 10:50
-
Profilo Completo
Riconoscimento pianta
Potrebbe essere l'Alisma invece. Le foglie nuove sono identiche a queste.
Ed infatti è davvero simile all'echinodorus, anche le infiorescenze.
Non mi resta che attendere per scoprirlo.
Ed infatti è davvero simile all'echinodorus, anche le infiorescenze.
Non mi resta che attendere per scoprirlo.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Lukellla il 26/03/2019, 10:36, modificato 1 volta in totale.
- ercolabio
- Messaggi: 151
- Iscritto il: 05/02/18, 17:58
-
Profilo Completo
- GiovanniR
- Messaggi: 588
- Iscritto il: 30/04/18, 1:13
-
Profilo Completo
Riconoscimento pianta
Più simile all'alisma che all'aponogeton, secondo me
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Piutost che negot, l'è mei piutost.
Del pör ciun se buta via negot.
Del pör ciun se buta via negot.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti