I vostri acquari sotto le stelle
	Moderatori: trotasalmonata, Pinny
	
		
		
		
			- 
				
								Fabrizio71							
 
- Messaggi:  216
- Messaggi: 216
- Ringraziato: 13 
- Iscritto il: 19/11/18, 21:34
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Signa
- Quanti litri è: 2000
- Dimensioni: 300x130x80
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: nessuno
- Flora: Iris Pseudacorus, Acorus calamus, Butomus Umbellatus, Saururus Cernuus, Hippuris Vulgaris, Myriophyllum Crispatum, Vallisneria spiralis e Potamogeton perfoliatus
- Fauna: 2 Carassius auratus Shubunkin
- Altre informazioni: Questo pond non ha filtro ma solo una pompa
- Secondo Acquario: Ho un pond (senza filtro e con pompa) da 300 lt con 2 persico sole, alcune gambusie e 2 barbo canino
- Altri Acquari: Ho un pond (senza filtro e senza pompa) da 130 lt con 1 persico sole e 1 pescegatto
- 
    Grazie inviati:
    44 
- 
    Grazie ricevuti:
    13 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Fabrizio71 » 25/06/2019, 0:06
			
			
			
			
			Non saprei dire se questa è la sezione giusta....
ho un laghetto di circa 2.000 lt con 10 carassi sui 5/7 cm.
Stamani ho visto sul dorso vicino alla pinna del carassio bianco una specie di vermicello nero lungo 1/2 cm.... sembrava come una piccola sanguisuga, ma non so se queste si attaccano ai pesci. Dopo un paio di ore non c'era più, totalmente scomparsa, si è staccata dal pesce.
Che organismo poteva essere? Potrebbe essere perocoloso per i pesci? qualcuno ha mai avuto esperienze simili?
L'altro giorno mio figlio ha trovato in un fosso delle larve di libellula, scorpioni d'acqua e altri piccoli esserini acquatici... e poi li ha messi nel laghetto... la bestia in questione potrebbe essere stata trasportata in quell'occasione  

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Fabrizio71
 
	
		
		
		
			- 
				
								Fabrizio71							
 
- Messaggi:  216
- Messaggi: 216
- Ringraziato: 13 
- Iscritto il: 19/11/18, 21:34
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Signa
- Quanti litri è: 2000
- Dimensioni: 300x130x80
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: nessuno
- Flora: Iris Pseudacorus, Acorus calamus, Butomus Umbellatus, Saururus Cernuus, Hippuris Vulgaris, Myriophyllum Crispatum, Vallisneria spiralis e Potamogeton perfoliatus
- Fauna: 2 Carassius auratus Shubunkin
- Altre informazioni: Questo pond non ha filtro ma solo una pompa
- Secondo Acquario: Ho un pond (senza filtro e con pompa) da 300 lt con 2 persico sole, alcune gambusie e 2 barbo canino
- Altri Acquari: Ho un pond (senza filtro e senza pompa) da 130 lt con 1 persico sole e 1 pescegatto
- 
    Grazie inviati:
    44 
- 
    Grazie ricevuti:
    13 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Fabrizio71 » 25/06/2019, 10:30
			
			
			
			
			Aggiornamento:
In corrispondenza al punto dove si era attaccato il verme/parassita c'è un punto rosso, è una piccola ferita.
Help!!!
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Fabrizio71
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9124 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9124 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 25/06/2019, 11:44
			
			
			
			
			Purtroppo senza una foto diventa quasi impossibile capire che potrebbe essere
@
MatteoR 
@
antoniorha avete qualche idea?
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								Saxmax							
  
- Messaggi:  5470
- Messaggi: 5470
- Ringraziato: 665 
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 23
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Ceratopteris Cornuta, Limnophila indica, Microsorum pteropus, Cryptocoryne
- Fauna: Tre Carassi ed un Misgurnus anguillicaudatus
- Altre informazioni: I neon son metà 865 e metà special plant
 
 Altra vasca 190 litri juwel trigon con akadama e sabbia, quattro P. scalare, Alternanthera cardinalis, H. leucocephala,
- 
    Grazie inviati:
    315 
- 
    Grazie ricevuti:
    665 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Saxmax » 25/06/2019, 14:02
			
			
			
			
			Lernea, verme ancora. Parassita piuttosto comune, sfortunatamente, nei carassi in genere. Strano che si sia staccato. Probabilmente il pesce lo ha avulso in qualche modo. Cosa che non fa benissimo, in quanto il verme va nelle carni. La ferita è il segno della zona di attacco. Potrebbe essere utile disinfettare con del betadine. 

	
	
			"Con le palanche son buoni tutti.."  Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume. 
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Saxmax
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9124 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9124 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 25/06/2019, 14:04
			
			
			
			
			Dice che è nero 

	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								Fabrizio71							
 
- Messaggi:  216
- Messaggi: 216
- Ringraziato: 13 
- Iscritto il: 19/11/18, 21:34
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Signa
- Quanti litri è: 2000
- Dimensioni: 300x130x80
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: nessuno
- Flora: Iris Pseudacorus, Acorus calamus, Butomus Umbellatus, Saururus Cernuus, Hippuris Vulgaris, Myriophyllum Crispatum, Vallisneria spiralis e Potamogeton perfoliatus
- Fauna: 2 Carassius auratus Shubunkin
- Altre informazioni: Questo pond non ha filtro ma solo una pompa
- Secondo Acquario: Ho un pond (senza filtro e con pompa) da 300 lt con 2 persico sole, alcune gambusie e 2 barbo canino
- Altri Acquari: Ho un pond (senza filtro e senza pompa) da 130 lt con 1 persico sole e 1 pescegatto
- 
    Grazie inviati:
    44 
- 
    Grazie ricevuti:
    13 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Fabrizio71 » 25/06/2019, 17:01
			
			
			
			
			Grazie ragazzi dell'interessamento!
Sì sì era nero o marrone scuro, lungo circa 1-1,5 cm. come un piccolo lombrico.... non era rigido come un piccolo stecco ma si fletteva seguendo la corrente dell'acqua quando il pesce girava... come attaccato "a bandiera".
Intendiamoci nemmeno si attorcigliava o faceva riccioli, era morbidamente e passivamente attaccato.
@
trotasalmonata ha ipotizzato una "sanguisuga"
Aggiunto dopo     1 minuto 42 secondi:
qualsiasi cosa sia... l'importante è che non finisca per infettare tutto il laghetto!!!!
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Fabrizio71
 
	
		
		
		
			- 
				
								Saxmax							
  
- Messaggi:  5470
- Messaggi: 5470
- Ringraziato: 665 
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 23
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Ceratopteris Cornuta, Limnophila indica, Microsorum pteropus, Cryptocoryne
- Fauna: Tre Carassi ed un Misgurnus anguillicaudatus
- Altre informazioni: I neon son metà 865 e metà special plant
 
 Altra vasca 190 litri juwel trigon con akadama e sabbia, quattro P. scalare, Alternanthera cardinalis, H. leucocephala,
- 
    Grazie inviati:
    315 
- 
    Grazie ricevuti:
    665 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Saxmax » 25/06/2019, 22:14
			
			
			
			
			

Mai sentito di sanguisughe che si attaccano ai pesci. Mentre ho visto di persona purtroppo il verme ancora. 
Sta rigido, come dice Fabrizio. Piccolo e sottile.
Magari il suo era abbronzato. 
 
 
Tipico dei carassi e simili (carpe e pesci rossi vari), ci stava nella descrizione. Se è lui, non è escluso ce ne siano altri. Nel dubbio, meglio tenere sott'occhio il laghetto ed i pesci nei giorni a venire. Per quello lo dico. Se non si vede niente, meglio. 

 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			"Con le palanche son buoni tutti.."  Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume. 
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Saxmax
 
	
		
		
		
			- 
				
								Fabrizio71							
 
- Messaggi:  216
- Messaggi: 216
- Ringraziato: 13 
- Iscritto il: 19/11/18, 21:34
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Signa
- Quanti litri è: 2000
- Dimensioni: 300x130x80
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: nessuno
- Flora: Iris Pseudacorus, Acorus calamus, Butomus Umbellatus, Saururus Cernuus, Hippuris Vulgaris, Myriophyllum Crispatum, Vallisneria spiralis e Potamogeton perfoliatus
- Fauna: 2 Carassius auratus Shubunkin
- Altre informazioni: Questo pond non ha filtro ma solo una pompa
- Secondo Acquario: Ho un pond (senza filtro e con pompa) da 300 lt con 2 persico sole, alcune gambusie e 2 barbo canino
- Altri Acquari: Ho un pond (senza filtro e senza pompa) da 130 lt con 1 persico sole e 1 pescegatto
- 
    Grazie inviati:
    44 
- 
    Grazie ricevuti:
    13 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Fabrizio71 » 30/06/2019, 21:54
			
			
			
			
			Ragazzi per adesso tutto regolare mi sembra... il carassio che aveva la ferita è guarito e non ha più nessun segno... continuo a tenerli d'occhio ancora per un pò...
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Fabrizio71
 
	
		
		
		
			- 
				
								Fabrizio71							
 
- Messaggi:  216
- Messaggi: 216
- Ringraziato: 13 
- Iscritto il: 19/11/18, 21:34
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Signa
- Quanti litri è: 2000
- Dimensioni: 300x130x80
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: nessuno
- Flora: Iris Pseudacorus, Acorus calamus, Butomus Umbellatus, Saururus Cernuus, Hippuris Vulgaris, Myriophyllum Crispatum, Vallisneria spiralis e Potamogeton perfoliatus
- Fauna: 2 Carassius auratus Shubunkin
- Altre informazioni: Questo pond non ha filtro ma solo una pompa
- Secondo Acquario: Ho un pond (senza filtro e con pompa) da 300 lt con 2 persico sole, alcune gambusie e 2 barbo canino
- Altri Acquari: Ho un pond (senza filtro e senza pompa) da 130 lt con 1 persico sole e 1 pescegatto
- 
    Grazie inviati:
    44 
- 
    Grazie ricevuti:
    13 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Fabrizio71 » 01/07/2019, 17:57
			
			
			
			
			Lo sapevo che me la gufavo.... stamani stessa scena dell'altra volta... vermetto lungo 1,5 cm, spessore 1 mm, colore nero o marrone scuro.
Attaccato nella solita zona ma non nello stesso esatto punto, dopo due ore circa si è evidentemente staccato.
Ho cercato di prendere il pesce o di fargli un video, ma non è stato possibile...
Avete altre ipotesi?
@
MatteoR
@
antoniorha
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Fabrizio71
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti