I vostri acquari sotto le stelle
Moderatori: trotasalmonata, Pinny
-
MatteoR
- Messaggi: 2262
- Messaggi: 2262
- Ringraziato: 740
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
740
Messaggio
di MatteoR » 16/06/2016, 23:25
Bertocchio ha scritto:Dove lo trovo? Quanto ne servirà secondo te?
Vivai o garden. Non so quanto, ma tanto. Puoi farne a meno, ma è un punto a favore inserirlo.
Bertocchio ha scritto:Come si fa a calcolarli?
Sapere le misure! Poi si va a spanne.
Bertocchio ha scritto:Si ma quanto ce ne vorranno per far sì che si notino???
Uno ogni 100/150 litri
Bertocchio ha scritto:E poi perché le cambusia non possono stare con i rossi? Se li pappano?
Le gambusie sono aggressive, pizzicano le code.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
MatteoR
-
Bertocchio

- Messaggi: 687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500-8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e lapillo vulcanico
- Flora: anubias barteri nana, Echinodorus bleheri, ceratophyllum demersum, sagitaria subulata.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: impianto CO2 (circa 20 bolle al minuto), filtro eden 511 con spry bar, fertilizzazione con amtra X (microelementi).
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Bertocchio » 16/06/2016, 23:30
MatteoR ha scritto:Bertocchio ha scritto:Dove lo trovo? Quanto ne servirà secondo te?
Vivai o garden. Non so quanto, ma tanto. Puoi farne a meno, ma è un punto a favore inserirlo.
Bertocchio ha scritto:Come si fa a calcolarli?
Sapere le misure! Poi si va a spanne.
Bertocchio ha scritto:Si ma quanto ce ne vorranno per far sì che si notino???
Uno ogni 100/150 litri
Bertocchio ha scritto:E poi perché le cambusia non possono stare con i rossi? Se li pappano?
Le gambusie sono aggressive, pizzicano le code.
Allora domani prendo le misure e vi faccio sapere. Sicuramente il raggio e la profondità. Ma anche per i pond vale la regola della maturazione giusto? Invece i gambusia con i carassi o le koi?
Un'altra cosa. Ho appena visto i lapilli su internet, ma che granulometria? 5-10 o 10-18 mm?
Bertocchio
-
MatteoR
- Messaggi: 2262
- Messaggi: 2262
- Ringraziato: 740
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
740
Messaggio
di MatteoR » 16/06/2016, 23:45
Bertocchio ha scritto:Ma anche per i pond vale la regola della maturazione giusto?
Sì. Aggiungi subito le piante... dopo un paio di settimane se vedi che crescono inizia con la fauna. Mal che vada avrai alghe unicellulari, che spariranno.
Bertocchio ha scritto:Invece i gambusia con i carassi o le koi?
Per i motivi di prima, no.
Bertocchio ha scritto:Ho appena visto i lapilli su internet, ma che granulometria? 5-10 o 10-18 mm?
Entrambi buoni!
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
MatteoR
-
Bertocchio

- Messaggi: 687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500-8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e lapillo vulcanico
- Flora: anubias barteri nana, Echinodorus bleheri, ceratophyllum demersum, sagitaria subulata.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: impianto CO2 (circa 20 bolle al minuto), filtro eden 511 con spry bar, fertilizzazione con amtra X (microelementi).
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Bertocchio » 16/06/2016, 23:52
MatteoR ha scritto:Bertocchio ha scritto:Ma anche per i pond vale la regola della maturazione giusto?
Sì. Aggiungi subito le piante... dopo un paio di settimane se vedi che crescono inizia con la fauna. Mal che vada avrai alghe unicellulari, che spariranno.
Bertocchio ha scritto:Invece i gambusia con i carassi o le koi?
Per i motivi di prima, no.
Bertocchio ha scritto:Ho appena visto i lapilli su internet, ma che granulometria? 5-10 o 10-18 mm?
Entrambi buoni!
Ottimo. Allora domani avviso il capo delle varie spese che dovrà affrontare almeno all'inizio. Tanto comunque dobbiamo aspettare almeno un paio di settimane per i lavori ma posso già provvedere ad acquistare i lapilli. Per l'acqua va bene quella di rubinetto giusto? Anche perché dissanguerei il capo se dovessi acquistare altro tipo.
Bertocchio
-
MatteoR
- Messaggi: 2262
- Messaggi: 2262
- Ringraziato: 740
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
740
Messaggio
di MatteoR » 16/06/2016, 23:55
Bertocchio ha scritto:Per l'acqua va bene quella di rubinetto giusto? Anche perché dissanguerei il capo se dovessi acquistare altro tipo.
Certo!
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
MatteoR
-
Bertocchio

- Messaggi: 687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500-8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e lapillo vulcanico
- Flora: anubias barteri nana, Echinodorus bleheri, ceratophyllum demersum, sagitaria subulata.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: impianto CO2 (circa 20 bolle al minuto), filtro eden 511 con spry bar, fertilizzazione con amtra X (microelementi).
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Bertocchio » 16/06/2016, 23:57
MatteoR ha scritto:Bertocchio ha scritto:Per l'acqua va bene quella di rubinetto giusto? Anche perché dissanguerei il capo se dovessi acquistare altro tipo.
Certo!
Ottimo. Grazie mille. Appena finiscono i lavori vi aggiorno.
Bertocchio
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 17/06/2016, 0:28
MatteoR ha scritto:Bertocchio ha scritto:Per l'acqua va bene quella di rubinetto giusto? Anche perché dissanguerei il capo se dovessi acquistare altro tipo.
Certo!
Non valutiamo la presenza di sodio Mattè?

Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
MatteoR
- Messaggi: 2262
- Messaggi: 2262
- Ringraziato: 740
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
740
Messaggio
di MatteoR » 17/06/2016, 9:48
Hai ragione. Ma anche se ci fosse, come riempiamo un laghetto così?
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
MatteoR
-
Bertocchio

- Messaggi: 687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500-8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e lapillo vulcanico
- Flora: anubias barteri nana, Echinodorus bleheri, ceratophyllum demersum, sagitaria subulata.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: impianto CO2 (circa 20 bolle al minuto), filtro eden 511 con spry bar, fertilizzazione con amtra X (microelementi).
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Bertocchio » 18/06/2016, 13:07
Gli operai che stanno facendo i lavori mi hanno riferito ieri che la vasca è 6000 lt... Porca zozza se è grande... Ci vorrà un'auto botte per riempirla. Comunque per scrupolo con un collega abbiamo preso le misure: il raggio è di 6 mt e di altezza 1 mt. Ora, mi han detto che almeno due settimane di lavoro sono certe ma sospettano qualcosa di più, quindi abbiamo tempo, ma vorrei cominciare con il comprare i lapilli. Per un lo traggono così grande e considerando che come detto da voi lo strato di fondo deve essere almeno 6-8 cm (ovviamente non dovrà superare l'altezza dei faretti che sono sul fondo), secondo voi quanti kg ci vogliono di lapilli? Mi chiedeva il capo se invece di questi lapilli si potevano mettere dei sassi lisci.
Bertocchio
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 18/06/2016, 13:13
Bertocchio ha scritto:Gli operai che stanno facendo i lavori mi hanno riferito ieri che la vasca è 6000 lt... Porca zozza se è grande... Ci vorrà un'auto botte per riempirla. Comunque per scrupolo con un collega abbiamo preso le misure: il raggio è di 6 mt e di altezza 1 mt. Ora, mi han detto che almeno due settimane di lavoro sono certe ma sospettano qualcosa di più, quindi abbiamo tempo, ma vorrei cominciare con il comprare i lapilli. Per un lo traggono così grande e considerando che come detto da voi lo strato di fondo deve essere almeno 6-8 cm (ovviamente non dovrà superare l'altezza dei faretti che sono sul fondo), secondo voi quanti kg ci vogliono di lapilli? Mi chiedeva il capo se invece di questi lapilli si potevano mettere dei sassi lisci.
il lapillo e` meglio... se proprio devi usare i sassi assicurati che non siano calcarei...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti