Varietà di carpe Koi.

I vostri acquari sotto le stelle

Moderatori: trotasalmonata, Pinny

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Varietà di carpe Koi.

Messaggio di darioc » 26/03/2016, 22:42

Ammesso che io riesca a risolvere il problema dell'ossigeno nel laghetto che varietà potrei inserire?

Ricordo che ha una superficie di circa 4x4 metri e profondità 1 metro.
Una zona di 2/3 metri quadri ospiterà loto gigante quindi credo che i pesci non riusciranno a nuotare in mezzo.
Potendo (ma per questo devo ancora vedere) inserirei anche una ninfea gigante (victoria cruziana) che dovrebbe occupare una superficie di circa 5 metri quadrati visto che ho trovato i semi ad un prezzo umano.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Varietà di carpe Koi.

Messaggio di darioc » 29/03/2016, 22:48

Ma le koi hanno bisogno di conspecifici o no? :-?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Marco79
star3
Messaggi: 424
Iscritto il: 14/03/16, 12:47

Re: Varietà di carpe Koi.

Messaggio di Marco79 » 12/04/2016, 22:41

4 metri cubi lordi così piantumati non sono tantissimi, se vuoi mettere un gruppetto di koi ti posso consigliare una qualsiasi delle varietà butterfy, splendide da vedere e non diventano enormi (sui 40 cm é già una bella butterfly).
Magari mettendo delle koi che rimangano relativamente piccole potrebbero addirittura non distruggere tutta la vegetazione :))
Discussione tra colleghi:
-ma cos'è questa lumachina che ho in acquario?
-è una melanoides tubercolata
-ma se è tubercolata vuol dire che sta male?

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: Varietà di carpe Koi.

Messaggio di lorenzo165 » 13/04/2016, 14:33

darioc ha scritto:Ma le koi hanno bisogno di conspecifici o no? :-?
A mio modesto parere no!!!
Puoi semmai abbinare la Gambusia affinis, la quale intrufolandosi nella vegetazione ti ridurranno al minimo il proliferare delle zanzare. :D
:-h

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Varietà di carpe Koi.

Messaggio di darioc » 14/04/2016, 14:11

Marco79 ha scritto:4 metri cubi lordi
In realtà sono 16 lordi... :D

Grazie per le risposte. :)
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Marco79
star3
Messaggi: 424
Iscritto il: 14/03/16, 12:47

Re: Varietà di carpe Koi.

Messaggio di Marco79 » 14/04/2016, 22:46

darioc ha scritto:In realtà sono 16 lordi...
la domanda è: perchè mentre ti rispondevo pensavo a un laghetto 2x2x1 mentre tu hai indicato 4x4x1? La senilità suppongo! x_x

Ritratto tutto quello che ho detto, in un laghetto 4x4x1, se riesci a risolvere il problema dell'ossigenazione, ti puoi sbizzarrire!
Personalmente ti sconsiglio i mostri tipo le yamabuki monocolore, che statisticamente sono quelle che superano di frequente il metro (non è una regola matematica ma solitamente è così).
ti proporrei 3 opzioni:
1) te l'ho già proposto, le butterfly sono molto belle da vedere, crescono relativamente poco (o comunque meno di una "classica") e potresti metterne un bel banco numeroso. Direi che di tutte i tipi di carpe koi è stata sviluppata la varietà butterfly.

2) il monospecifico. nel caso tu puntassi alla riproduzione, avere un'unica varietà di carpa di porterebbe inevitabilmente ad avere avanotti "di qualità". il monospecifico "classico" certamente più visto è quello delle kohaku (ovviamente va a gusti):
Immagine

3) va dove ti porta il cuore... se non hai pretese di riproduzioni "di qualità" un bel mix di colore fà sempre il suo effetto... non hai che da scegliere... le mie preferite? Asagi e shusui :x purtroppo per trovare una asagi di qualità dovrei andare fino in romagna... un week end di questi mi sa che un salto lo faccio...
Immagine

per quanto riguarda i conspecifici quoto le gambusie. Non fare come il sottoscritto che, ignorante in materia, le ha messe con i pesci rossi, perchè possono ibridarsi (ovviamente se la cosa ti garba, fai tu ;) )
Discussione tra colleghi:
-ma cos'è questa lumachina che ho in acquario?
-è una melanoides tubercolata
-ma se è tubercolata vuol dire che sta male?

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Varietà di carpe Koi.

Messaggio di enkuz » 15/04/2016, 9:34

Molto interessante :ymapplause:

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Varietà di carpe Koi.

Messaggio di darioc » 17/04/2016, 10:04

Azz... Le yamabuki mi piacciono molto...
Ma penso che eviterò. Non voglio dei gestioni da 1 m. Sinceramente non ci vedo neanche bene dei pesci di quelle dimensioni in un laghetto come il mio.

Le carpe monocolore diventano tutte così grosse? :)
Marco79 ha scritto: 2) il monospecifico. nel caso tu puntassi alla riproduzione, avere un'unica varietà di carpa di porterebbe inevitabilmente ad avere avanotti "di qualità".
Considera che il mio negoziante mi ha venduto degli scalare Silver "puri" come una rarità... Non ha quasi nulla in fatto di varietà particolari e selezionate. :( Dove potrei andare a prendere carpe di cui sia almeno un minimo prevedibile la dimensione finale?

Le butterfly mi attirano per il fatto che restano più piccole quindi sarebbe meno probabile che danneggiano le piante... Però esteticamente non sono le mie preferite. Ce qualche altra varietà che rimanga piccola di suo?
Tra l'altro le butterfly immagino facciano meno danni alle piante non essendo grandi nuotatrici... :-? Cosa mi sai dire su questo?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Marco79
star3
Messaggi: 424
Iscritto il: 14/03/16, 12:47

Re: Varietà di carpe Koi.

Messaggio di Marco79 » 17/04/2016, 15:33

darioc ha scritto:Tra l'altro le butterfly immagino facciano meno danni alle piante non essendo grandi nuotatrici... Cosa mi sai dire su questo?
che hai ragione, ma è più che altro un fatto di dimensioni... una codata di una butterfly di 35 cm è diversa da quella di una koi di 70cm che ha una coda più grossa di un braccio ;)
darioc ha scritto:Le carpe monocolore diventano tutte così grosse?
darioc ha scritto:Ce qualche altra varietà che rimanga piccola di suo?
è una bella domanda... è come se mi mettessi davanti da una nursery di un reparto maternità e mi chiedessi "quali bambini diventeranno più alti?" :))
senza vedere i genitori è difficile dirlo....
però.... fammi spendere 2 parole sulla selezione...
le koi si suddividono in prima selezione, seconda selezione, ecc ecc. Più avanti si va con i numeri, più pregiata è una carpa. per fare un esempio: una carpa di 5a selezione non significa che è uno scarto, anzi, vuol dire che ha passato con successo 5 selezioni. Le selezioni sono fatte a mesi di distanza l'una dall'altra, per cui se si arriva fino a 4a - 5a selezione vuol dire che è una koi già di notevoli dimensioni, figlia di esemplari a loro volta selezionati.

non so quanto tu voglia spendere, ma quando si arriva a questi livelli i prezzi sono circa questi:
Immagine

da esemplari così ci si può aspettare che passino il metro, da quelli acquistati in negozio... è decisamente più improbabile; in genere gli avanotti da 3-5 euro in negozio sono lo "scarto" (perdonami il termine) della prima/seconda selezione, o di qualcuno che li alleva in modo semi-amatoriale.
Così "a sentimento" ti direi che è improbabile che una koi venduta per pochi euro in negozio arrivi al metro, perchè avrebbe poco senso "commercialmente".... certo non è una regola matematica, può sempre andarti "di sfiga" (una sfiga che qualcuno pagherebbe per avere...).
l'ideale sarebbe avere i genitori visibili, di un allevamento o privato delle tue parti, che magari faccia dei prezzi bassi...
tipo questo http://annuncilapiazza.it/ultimaricerca ... e-koi-8303
che abita a un tiro di schioppo da te, e varrebbe la pena farci un salto già solo per i 4 eurini a pesce ;)
Discussione tra colleghi:
-ma cos'è questa lumachina che ho in acquario?
-è una melanoides tubercolata
-ma se è tubercolata vuol dire che sta male?

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Varietà di carpe Koi.

Messaggio di darioc » 18/04/2016, 15:22

No, non vorrei spendere così tanto...
Mi accontento di esemplari più "tranquilli". :D
Marco79 ha scritto:che hai ragione, ma è più che altro un fatto di dimensioni... una codata di una butterfly di 35 cm è diversa da quella di una koi di 70cm che ha una coda più grossa di un braccio
Beh, penso che alla fine mi orienterò sulle butterfly. :)
E una mia priorità assoluta poter avere uno stagno ben piantumato e senza filtrazione artificiale quindi... ;)
Se ho capito anche vedendo i genitori in un allevamento la butterfly rimane comunque la varietà che rimane più piccola o c'è possibilità di trovare carpe non butterfly che non superino i 40 cm (ovviamente vedendo come sono i genitori)?
La yamabucki butterfly quanto grande diventa?

In fatto di aspettativa di vita ci sono molte differenze? :-?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti