I vostri acquari sotto le stelle
	Moderatori: trotasalmonata, Pinny
	
		
		
		
			- 
				
								davide.romanelli							
 
- Messaggi:  62
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 10/04/16, 23:38
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: brindisi
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 80l(865/840)15l(LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: rotala rotundifolia,sagittaria subulata,echinodorus bleheri,hygrophila polysperma,limnophila sessiliflora,ceratophyllum demersum,lemna minor,Cryptocoryne wendtii
- Fauna: otocinclus affinis, Paracheirodon innesi, Mikrogeophagus ramirezi nell 80litri
 
 endler nel 15litri
- 
    Grazie inviati:
    0
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di davide.romanelli » 19/01/2020, 18:42
			
			
			
			
			Salve a tutti, ieri ho trovato un acquario buttato in strada (incivilmente) purtroppo ha il coperchio rotto i vetri un po' graffiati ed è senza filtro, volevo approfittare della fortuna per creare una vasca allestita all esterno su un terrazzino ma non ho la più pallida idea da dove iniziare, in primis ghiaia si ghiaia no? Posso inserire piante acquatiche sommerse? Se si quali riuscirebbero a resistere ad un invernata non molto dura sono in Puglia precisamente a Brindisi è una città di mare che raramente nevica e le temperature minime si aggirano a 4/5° la notte nei giorni più freddi ma normalmente siamo intorno ai 10°, illuminatemi su come sfruttare al meglio questi 5 vetri
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	davide.romanelli
 
	
		
		
		
			- 
				
								Seralia							
 
- Messaggi:  2110
- Messaggi: 2110
- Ringraziato: 417 
- Iscritto il: 17/07/19, 21:44
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Sesto Fiorentino
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 36x36x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: > Anubias
 > Hygrophila Pinnatifida
 > Hygrophila Polysperma
 > Staurogyne Repens
 > Alternanthera reineckii
- Fauna: > Endler
 > Neocaridine davidii
 > Planobarius
- Altre informazioni: Askoll Pure M 36x36x36cm 44Lt
- Secondo Acquario: Billy16 16lt
 - Cryptocoryne Wendtii Green
- 
    Grazie inviati:
    111 
- 
    Grazie ricevuti:
    417 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Seralia » 19/01/2020, 19:25
			
			
			
			
			Per prima cosa riempilo ed aspetta due giorni per vedere se il sillicone tiene senza perdite... Non puoi sapere da quanto tempo è inutilizzato 

	
	
			#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Seralia
 
	
		
		
		
			- 
				
								cuttlebone							
  
- Messaggi:  16779
- Messaggi: 16779
- Ringraziato: 1555 
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
 Filodendro,
 Papiro
 Spathyphillum
 Najas guafalupensis
 Anthurium
 Phyllanthus fluitans
 Pistia strationes
 Salvinia natans
 Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei,  neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta. 
 Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
 110W/11K Lumen, effetto luna;
 Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
 stick NPK Compo (con OE)
 1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
 1 Caridinaio Neocaridina
 TUTTI SENZA FILTRO
 1 stagno 300 lt,  Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri,  nè pompe.
 1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
- 
    Grazie inviati:
    453 
- 
    Grazie ricevuti:
    1555 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cuttlebone » 19/01/2020, 19:33
			
			
			
			
			Una vasca di vetro su un ripiano su un terrazzo potrebbe diventare davvero una bella cosa da vedere e anche molto naturale.
Senza alcun artificio elettrico e con vegetazione anfibia, sarebbe un bell'angolo di Natura  

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cuttlebone
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gioele							
  
- Messaggi:  11732
- Messaggi: 11732
- Ringraziato: 2717 
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: monstera deliciosa
- Fauna: 10 botia striata.
 1 botia kubotai
 1 hypostomus cochliodon
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
 mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
 ad ottobre 2025 la vasca è cambiata per molti degli abitanti, ma non nella gestione.
- Secondo Acquario: 300L 135x45x50h
 3 carassius auratus, maschio e femmina taglia adulta e femmina di shubunkin bristol giovane (circa due anni)
 4 garra rufa.
 
 parete di Epipremnum aureum con radici protette da un vaso.
- Altri Acquari: varie.
 4 esemplari di Heerodon nasicus (serpente dal muso di porco)
- 
    Grazie inviati:
    1186 
- 
    Grazie ricevuti:
    2717 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gioele » 19/01/2020, 20:06
			
			
			
			
			Potresti dare un acquario no-tech invece di low-tech, seguo
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gioele
 
	
		
		
		
			- 
				
								davide.romanelli							
 
- Messaggi:  62
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 10/04/16, 23:38
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: brindisi
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 80l(865/840)15l(LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: rotala rotundifolia,sagittaria subulata,echinodorus bleheri,hygrophila polysperma,limnophila sessiliflora,ceratophyllum demersum,lemna minor,Cryptocoryne wendtii
- Fauna: otocinclus affinis, Paracheirodon innesi, Mikrogeophagus ramirezi nell 80litri
 
 endler nel 15litri
- 
    Grazie inviati:
    0
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di davide.romanelli » 24/01/2020, 18:11
			
			
			
			
			Scusate il ritardo nella risposta, ma tra i vari impegni non riuscivo a dedicare un po' di tempo al progetto, ho riempito la vasca dal 20 ad oggi la vasca non ha perso una goccia di acqua.ora sta a voi indirizzarmi  sul mio primo "laghetto" o vasca all aperto da dove iniziamo?
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	davide.romanelli
 
	
		
		
		
			- 
				
								Meme							
 
- Messaggi:  154
- Messaggi: 154
- Ringraziato: 51 
- Iscritto il: 24/11/18, 18:43
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 60x30x35~76x36x43
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 6300+6500
- Riflettori: No
- Flora: Microsorium Pteropus+Narrow+Widelov , Marimo, Salvinia Natans, Ceratophyllum D., Hydrocotile Leucocephala, Hygrophila,Crypto
- 
    Grazie inviati:
    5 
- 
    Grazie ricevuti:
    51 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Meme » 24/01/2020, 19:18
			
			
			
			
			Solo una riflessione (non voglio rovinare nulla) ma metteresti in terrazza (quindi sopraelevata, e il solaio?) all apero (agenti atmosferici-caldo/freddo/luce) una vasca trovata per strada (buttata) di 120cm (200kg + allestimento).
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Meme
 
	
		
		
		
			- 
				
								davide.romanelli							
 
- Messaggi:  62
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 10/04/16, 23:38
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: brindisi
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 80l(865/840)15l(LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: rotala rotundifolia,sagittaria subulata,echinodorus bleheri,hygrophila polysperma,limnophila sessiliflora,ceratophyllum demersum,lemna minor,Cryptocoryne wendtii
- Fauna: otocinclus affinis, Paracheirodon innesi, Mikrogeophagus ramirezi nell 80litri
 
 endler nel 15litri
- 
    Grazie inviati:
    0
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di davide.romanelli » 24/01/2020, 19:54
			
			
			
			
			È un solaio privato di un edificio di 2 piani che regge da più di 10 anni una cisterna di 1000 litri ( la botte è in metallo) non credo il peso sia un problema ma per ovviare a tutto ciò naturalmente sarà sollevata da terra ho dei pallet costruirò una base di appoggio, e rivestirò il vetro posteriore e i 2 laterali con dei pannelli in polistirolo una struttura in legno derivata da pallet smontati così da creare soltanto una visione frontale ed esporre il meno possibile i vetri a dei rischi di shock termici, in più sarà posizionata in un angolo dove ci sono 3 muri abbastanza alti per non fare prendere luce diretta,il mio primo dilemma è fondo si o no?
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	davide.romanelli
 
	
		
		
		
			- 
				
								GiovanniR							
 
- Messaggi:  572
- Messaggi: 572
- Ringraziato: 170 
- Iscritto il: 30/04/18, 1:13
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Arcore
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 70x35x60h
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico
- Flora: Ceratophyllum demersum
 Fissidens fontanus
 Lysimachia nummularia
 Alisma plantago-aquatica
 Lytrum salicaria
 Juncus effusus
 Riccia Big type
 Riccia fluitans
 Aponogeton desertorum
- Fauna: Medaka Youkihi gold 10
 physa tante q.b.
- Altre informazioni: Non è propriamente un acquario, ma una vasca all'aperto (mini pond o bonsai pond che dir si voglia...).
- Secondo Acquario: vasca caridinaio tenuta in casa con funzione di crescita invernale degli avannotti di medaka nati a fine estate
 
 25 litri (30x30x35)
 
 Aperta
 
 Fondo: lapillo vulcanico
 
 Fauna:
 Planorbarius red
 Physa
 Avannotti di medaka (eventualmente in inverno)
 Neocaridine davidi red cherry
 Planarie e altri microrganismi
 
 Flora:
 Ceratophyllum demersum
 Riccia fluitans
 Pothos
 Pistia statiotes
 Salvinia
 Falso papiro
 Muschio di Giava
 Flame moss
 Fissidens fontanus
 
 Illuminazione:
 Fotoperiodo di 6 h con CFL da 20 W
- 
    Grazie inviati:
    180 
- 
    Grazie ricevuti:
    170 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di GiovanniR » 24/01/2020, 22:21
			
			
			
			
			Potresti mettere un semplice fondo inerte: ghiaia, lapillo o sabbia... 
Che tipo di piante vorresti inserire? E che fauna?
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Piutost che negot, l'è mei piutost.  
Del pör ciun se buta via negot.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	GiovanniR
 
	
		
		
		
			- 
				
								Caipi							
 
- Messaggi:  377
- Messaggi: 377
- Ringraziato: 48 
- Iscritto il: 16/10/19, 2:00
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 500
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo e spaccato di marmo di Ca
- Fauna: 2 x Cherax Quadricarinatus
- 
    Grazie inviati:
    15 
- 
    Grazie ricevuti:
    48 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Caipi » 25/01/2020, 2:24
			
			
			
			
			davide.romanelli ha scritto: ↑24/01/2020, 19:54
e rivestirò il vetro posteriore e i 2 laterali con dei pannelli in polistirolo una struttura in legno derivata da pallet smontati così da creare soltanto una visione frontale ed esporre il meno possibile i vetri a dei rischi di shock termici, in più sarà posizionata in un angolo dove ci sono 3 muri abbastanza alti per non fare prendere luce diretta,il mio primo dilemma è fondo si o no?
 
Beh, dubito che un acquario possa subire shock termici non imputabili ad azioni umane quindi forse ti puoi risparmiare un po' di lavoro 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Caipi
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gioele							
  
- Messaggi:  11732
- Messaggi: 11732
- Ringraziato: 2717 
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: monstera deliciosa
- Fauna: 10 botia striata.
 1 botia kubotai
 1 hypostomus cochliodon
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
 mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
 ad ottobre 2025 la vasca è cambiata per molti degli abitanti, ma non nella gestione.
- Secondo Acquario: 300L 135x45x50h
 3 carassius auratus, maschio e femmina taglia adulta e femmina di shubunkin bristol giovane (circa due anni)
 4 garra rufa.
 
 parete di Epipremnum aureum con radici protette da un vaso.
- Altri Acquari: varie.
 4 esemplari di Heerodon nasicus (serpente dal muso di porco)
- 
    Grazie inviati:
    1186 
- 
    Grazie ricevuti:
    2717 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gioele » 25/01/2020, 9:37
			
			
			
			
			
La sabbia ha un costo ridicolo e va bene per qualsiasi inquilino
Aggiunto dopo     1 minuto 25 secondi:
Il fondo alla lunga diventa il filtro naturale, in più senza fondo dovresti tenere le piante in vaso, e non sono bellissime da vedere
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gioele
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti