
Vasca all'aperto in cemento, che farci?
Moderatori: trotasalmonata, Pinny
- For
- Messaggi: 3527
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
Profilo Completo
Re: Vasca all'aperto in cemento, che farci?
Si "spirala" il sostegno dell'infiorescenza, non la foglia 

Ultima modifica di For il 20/01/2017, 18:02, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Il cellulare aveva trasformato la parola "infiorescenza"... Ho corretto
Motivazione: Il cellulare aveva trasformato la parola "infiorescenza"... Ho corretto
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 

- Gintonico
- Messaggi: 418
- Iscritto il: 09/11/16, 9:35
-
Profilo Completo
Re: Vasca all'aperto in cemento, che farci?


Dimensioni : 200 cm larghezza, 85 altezza e 110 profondità.
Quello del fondo è un argomento che vorrei approfondire. Pensavo di fare su tutta la vasca un fondo uniforme, magari di lapillo come dice @cuttlebone e poi mettere le piante nei vasi, in modo da poter regolare l'altezza dal pelo dell'acqua a seconda della specie mettendo dei mattoni sotto i vasi. Per la vallisneria e se ci sarà per l'elodea pensavo di usare due grosse ciotole quadrate con semplice terriccio da giardinaggio a cui sovrapporre uno strato di sabbia per non disperdere il terriccio in acqua. Può funzionare?Luca.s ha scritto: Confermo. E se ha un fondo a lei interessante, diventa invasiva come in acquario!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Gintonico
- Messaggi: 418
- Iscritto il: 09/11/16, 9:35
-
Profilo Completo
Re: Vasca all'aperto in cemento, che farci?
rFor ha scritto:Si spirala il sostegno dell'indipendenza, non la foglia
Quelle foto di vallisneria a foglie "a cavatappi" che si vedono a volte sono delle cultivar quindi?
Pensavo che o mi avessero venduto una varietà per un altra o che dipendesse dalle condizioni di coltivazione magari.
Comunque non importa, nella vasca esterna andrà benissimo se non soffre il freddo.
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Vasca all'aperto in cemento, che farci?
Terra e sabbia, l'ho provata e non mi ha mai soddisfatto veramente.Gintonico ha scritto:Per la vallisneria e se ci sarà per l'elodea pensavo di usare due grosse ciotole quadrate con semplice terriccio da giardinaggio a cui sovrapporre uno strato di sabbia per non disperdere il terriccio in acqua. Può funzionare?
Dovessi fare un fondo, ora come ora, miscelerei della ghiaia, normalissima inerte, a della terra per poi ricoprire il tutto da altra ghiaia e lapillo.
Anzi, farei un misto terra ghiaia e lapillo e sopra 5/6 cm di sola ghiaia.
Cosi il fondo non si compatta (la sabbia fa effetto tappo e aiuta nella formazione di zone anossiche) e inoltre mi permette di avere un buon substrato per far crescere le piante.
In un vascone così, onestamente farei crescere un tappeto di Vallisneria mentre le altre piante le lascerei nei vasi, allestiti in equal modo.
Certo è che la Vallisneria produce foglie lunghe e secondo me è uno spettacolo niente male vedere il manto fogliare da sopra.
Da chiedere poi, se si può aggiungere anche tipo il Lucky bambù o altre piante palustri

Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Vasca all'aperto in cemento, che farci?
Bella location... ed ottima profondità !!! Come pure le misure della vasca
Per la vegetazione puoi valutare anche myriophyllum ed egeria che in coppia sono molto consigliate per combattere le alghe e per dare equilibrio ''generale''.
Nel mio pond sono le piante sommerse principali oltre alle palustri (nel mio caso ninfea nana ed equiseto).
Il fondo io consiglio un misto fra ghiaia e lapillo vulcanico
Accertati solo che la ghiaia non sia calcarea

Per la vegetazione puoi valutare anche myriophyllum ed egeria che in coppia sono molto consigliate per combattere le alghe e per dare equilibrio ''generale''.
Nel mio pond sono le piante sommerse principali oltre alle palustri (nel mio caso ninfea nana ed equiseto).
Il fondo io consiglio un misto fra ghiaia e lapillo vulcanico

Accertati solo che la ghiaia non sia calcarea

- Gintonico
- Messaggi: 418
- Iscritto il: 09/11/16, 9:35
-
Profilo Completo
Re: Vasca all'aperto in cemento, che farci?
Quale myriophyllum? Sopravvive all'inverno del nord Italia?
Le piante che dici le hai messe direttamente nel fondo di ghiaia e lapillo o dentro dei contenitori con terriccio da posare sul fondo come pensavo di fare Io? Ci sono controindicazioni a fare in un modo o nell'altro?
Le piante che dici le hai messe direttamente nel fondo di ghiaia e lapillo o dentro dei contenitori con terriccio da posare sul fondo come pensavo di fare Io? Ci sono controindicazioni a fare in un modo o nell'altro?
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Vasca all'aperto in cemento, che farci?
Il mio è un myrio aquaticum, dovrebbe resistere senza problemi (ovviamente marcirà la parte emersa).
Io l'ho piantato in un vaso all'interno del pond... fondo inerte
Io l'ho piantato in un vaso all'interno del pond... fondo inerte

- Gintonico
- Messaggi: 418
- Iscritto il: 09/11/16, 9:35
-
Profilo Completo
Re: Vasca all'aperto in cemento, che farci?
Quindi non lo estrai mai, e in primavera ricrescere per i fatti suoi.... bene!
Intanto ho fatto il primo passo, ho tolto la vallisneria spiralis dell'acquario e l'ho messa in una vasca di plastica senza riscaldatore, con un fondo in terriccio da giardino e sabbia, riempita d'acqua. Quando la temperatura salirà a sufficienza piazzo tutta la vaschetta sul fondo della vasca esterna, e una è fatta.
Intanto ho fatto il primo passo, ho tolto la vallisneria spiralis dell'acquario e l'ho messa in una vasca di plastica senza riscaldatore, con un fondo in terriccio da giardino e sabbia, riempita d'acqua. Quando la temperatura salirà a sufficienza piazzo tutta la vaschetta sul fondo della vasca esterna, e una è fatta.
- For
- Messaggi: 3527
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
Profilo Completo
Re: Vasca all'aperto in cemento, che farci?
Si può proseguire nell'off topic?Gintonico ha scritto:rFor ha scritto:Si spirala il sostegno dell'infiorescenza, non la foglia
Quelle foto di vallisneria a foglie "a cavatappi" che si vedono a volte sono delle cultivar quindi?
Pensavo che o mi avessero venduto una varietà per un altra o che dipendesse dalle condizioni di coltivazione magari.
Comunque non importa, nella vasca esterna andrà benissimo se non soffre il freddo.

La Vallisneria è una pianta dioica, cioè i fiori maschili e femminili sono portati su piante differenti (in altre parole ci sono i maschi e le femmine di Vallisneria

Quindi ammesso che la pianta vada a fiore (condizione abbastanza rara, per quel che ne so, in acquario), se la pianta che hai è portatrice di fiore femminile, vedrai crescere il peduncolo a spirale che sorregge il fiore (da cui l'epiteto "spiralis").
Se la pianta non fiorisce o è un masculo, sempre una Vallisneria spiralis hai, ma non vedi nessuna spirale

Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 

- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Anto81 e 4 ospiti