420lt idee coperchio trasparente?

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

420lt idee coperchio trasparente?

Messaggio di Steinoff » 12/11/2018, 10:39

Menrrique ha scritto: Se non fosse che dietro al lato corto della libreria abbiamo fatto chiudere una finestra (stiamo ristrutturando) e quindi rimarrebbe solo la portafinestra che dà in balcone. Insomma mi hanno detto che il riciclo dell'aria originale è compromesso
Guarda... non sono architetto, anche se per un anno ho frequentato la facolta', ma penso che in un ambiente cosi' grande, dove comunque c'e' una portafinestra, dove saranno sicuramente presenti dei radiatori (o impianto di riscaldamento a pavimento) l'aria non puo' ristagnare, e di conseguenza l'umidita' si disperde. Che poi parliamo di una superficie di 140*50, non di un laghetto... ;)
In ogni caso, considerando la copertura trasparente inclinata, ci sara' da realizzare una doppia costolatura verticale lungo il perimetro, due stecche parallele insomma, per creare uno scasso dell'ampiezza di 13 o 14 mm all'interno del quale far alloggiare per incastro il vetro della vasca. Oddio, spero di essermi spiegato con chiarezza... :D La costolatura dara' anche rigidita' alla lastra, evitando la sua flessione ;) Circa l'inclinazione da dare, eh... qui ci sarebbe da sperimentare, non conosco formule o regole che riescano a codificarla... Ma osservando la copertura della mia vasca, a luci accese e' sempre asciutta. Questo perche' il calore dei neon fa evaporare la condensa. Te sai gia' come illuminare il tuo acquario?

Aggiunto dopo 3 minuti 25 secondi:
...che poi mo' me sta venendo in mente un'altra idea: ventole, messe posteriormente all'acquario e quindi invisibili, che sparano aria verso l'alto. Quel flusso d'aria sicuramente disperde l'umidita', e tiene asciutto il muro e tutto il resto ;)
Che ne pensi? :D
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

420lt idee coperchio trasparente?

Messaggio di Giueli » 12/11/2018, 13:06

Steinoff ha scritto: qualche foto tanto per far salire una potenziale scimmia a Menrrique?)
Ecco... :D
09012F18-A62C-4A1B-BA0B-BA1E2F544988.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
Steinoff (12/11/2018, 14:37)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

420lt idee coperchio trasparente?

Messaggio di Steinoff » 12/11/2018, 14:37

Giueli ha scritto: Ecco...
Menrrique, capisci cosa si puo' fare con una vasca aperta? ;)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Menrrique
star3
Messaggi: 224
Iscritto il: 10/11/18, 13:11

420lt idee coperchio trasparente?

Messaggio di Menrrique » 12/11/2018, 21:29

@-) @-) @-) ADORO! :ymapplause:
ci sara' da realizzare una doppia costolatura verticale lungo il perimetro, due stecche parallele insomma, per creare uno scasso dell'ampiezza di 13 o 14 mm all'interno del quale far alloggiare per incastro il vetro della vasca.
:-?

Penso di aver capito... In pratica, invece di smollare il pannello sui vetri (che poteva anche scivolare ) si fa uno scasso che accoglie il pannello e lo sorregge per tutto il perimetro....
Questi potrebbero andare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

420lt idee coperchio trasparente?

Messaggio di Steinoff » 13/11/2018, 14:55

Menrrique ha scritto: In pratica, invece di smollare il pannello sui vetri (che poteva anche scivolare ) si fa uno scasso che accoglie il pannello e lo sorregge per tutto il perimetro....
Questi potrebbero andare?
Esatto, proprio così 😊
E quella profilatura può andar bene 👍

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Menrrique
star3
Messaggi: 224
Iscritto il: 10/11/18, 13:11

420lt idee coperchio trasparente?

Messaggio di Menrrique » 13/11/2018, 18:59

Ottimo ho capito sono molto contenta!.... Parlando di Plafoniere.... Va bene questa sezione o devo aprire un altro topic,?

Aggiunto dopo 49 secondi:
E ovviamente grazie per la consulenza !!! Davvero molto preziosi :x

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

420lt idee coperchio trasparente?

Messaggio di Steinoff » 13/11/2018, 21:44

Menrrique ha scritto: Parlando di Plafoniere.... Va bene questa sezione o devo aprire un altro topic,?
Se la plafo vuoi costruirtela da sola, va bene questa sezione ma con un nuovo topic :)
Se invece preferisci comprarne una gia' costruita meglio chiedere in Tecnica per avere tutti i consigli e le dritte
;)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Menrrique
star3
Messaggi: 224
Iscritto il: 10/11/18, 13:11

420lt idee coperchio trasparente?

Messaggio di Menrrique » 13/11/2018, 21:47

:-? Ok! Grazie!

Un'altra cosa: non ho capito dove installare le ventole!

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

420lt idee coperchio trasparente?

Messaggio di Steinoff » 13/11/2018, 23:08

Menrrique ha scritto: Un'altra cosa: non ho capito dove installare le ventole!
Tra il muro e il vetro posteriore della vasca, poggiate sul mobile e dirette verso l'alto ;)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

420lt idee coperchio trasparente?

Messaggio di Eurogae » 13/11/2018, 23:46

Menrrique ha scritto: Penso di aver capito... In pratica, invece di smollare il pannello sui vetri (che poteva anche scivolare ) si fa uno scasso che accoglie il pannello e lo sorregge per tutto il perimetro....
Perdonate l'intrusione....@Menrrique, @Steinoff, nei vecchi acquari artigianali si usava applicare nel perimetro interno della vasca un listello in vetro, posto 8÷10mm più in basso rispetto il top della vasca. Tutto questo in modo da far alloggiare i pannelli in opalina che facevano da chiusura.
Detto questo, si potrebbe replicare il sistema, in modo da far alloggiare i nuovi coperchi in "Lexan" materiale di gran lunga superiore al comune plexiglas.
se vi servono info chiocciolatemi ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Eurogae per il messaggio:
Steinoff (14/11/2018, 0:01)
Gaetano

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti