Guarda... non sono architetto, anche se per un anno ho frequentato la facolta', ma penso che in un ambiente cosi' grande, dove comunque c'e' una portafinestra, dove saranno sicuramente presenti dei radiatori (o impianto di riscaldamento a pavimento) l'aria non puo' ristagnare, e di conseguenza l'umidita' si disperde. Che poi parliamo di una superficie di 140*50, non di un laghetto...

In ogni caso, considerando la copertura trasparente inclinata, ci sara' da realizzare una doppia costolatura verticale lungo il perimetro, due stecche parallele insomma, per creare uno scasso dell'ampiezza di 13 o 14 mm all'interno del quale far alloggiare per incastro il vetro della vasca. Oddio, spero di essermi spiegato con chiarezza...


Aggiunto dopo 3 minuti 25 secondi:
...che poi mo' me sta venendo in mente un'altra idea: ventole, messe posteriormente all'acquario e quindi invisibili, che sparano aria verso l'alto. Quel flusso d'aria sicuramente disperde l'umidita', e tiene asciutto il muro e tutto il resto

Che ne pensi?
