Adattamento plafoniera

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Avatar utente
Andreves
star3
Messaggi: 1209
Iscritto il: 18/03/20, 16:36

Adattamento plafoniera

Messaggio di Andreves » 04/06/2020, 11:52

Ciao a tutti!
Parlando con alcuni amici mi hanno detto che queste plafoniere possono essere facilmente smontate sfruttando la striscia LED interna e adattandola a dei nuovi supporti. La lunghezza del prodotto é 60 cm, tuttavia a me serve di max 50 cm visto che la vasca ha dimensioni di 50x33x35.
Sempre parlando con chi ha smontato questo prodotto mi ha detto che una volta rimosso il supporto esterno la dimensione effettiva della plafoniera scende a 50 cm esatti, proprio quello che mi serve. Adesso avrei necessità di capire come fare a sorreggerla. Mi piacerebbe avere delle sorte di "piedini" ad incastro sul vetro, ma non so se ne esistono già di pronti o devo realizzarli io.
Grazie in anticipo 😁
Allego foto del prodotto.

Taggo @fla973 che voleva seguire il post.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Adattamento plafoniera

Messaggio di fla973 » 04/06/2020, 11:57

Infatti eccomi :)
Tu le hai giá queste o le devi acquistare?
Se le possiedi giä metti una foto in modo da capire come procedere, se invece non le hai ancora acquistate in caso vediamo se ci sono alternative :)
Aggiorna anche con dimensioni vasca e tipoogia di pante da inserire :-bd
Enjoy the silence

Avatar utente
Andreves
star3
Messaggi: 1209
Iscritto il: 18/03/20, 16:36

Adattamento plafoniera

Messaggio di Andreves » 04/06/2020, 12:03

@fla973
Le ho già acquistate tempo fa ma ancora non le ho aperte 😂
Appena ho due minuti le apro e mostro come sono fatte!
fla973 ha scritto:
04/06/2020, 11:57
Aggiorna anche con dimensioni vasca e tipoogia di pante da inserire
Le dimensioni della vasca le ho scritte, ti saranno sfuggite, sono 50x33x35.
Come piante al di là di qualcuna poco esigente che penso non ha granché senso scrivere visto che si adattano a tutto [e devo ancora sceglierle 😂] volevo mettere come più impegnativa:
- hemianthus callitrichoides
- Alternanthera
- ludwigia [ma sono in dubbio]
Ancora devo sceglierle per bene, ma bene o male penso che più esigenti di queste ne restano poche [ovviamente metterei CO2, quella fai da te, e fertilizzo con pmdd, sono già seguito da Artic e mi sta aiutando tantissimo per un'altra vasca]

Aggiunto dopo 26 minuti 4 secondi:
Aggiungo qualche foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Adattamento plafoniera

Messaggio di fla973 » 04/06/2020, 12:30

Andreves ha scritto:
04/06/2020, 12:03
saranno sfuggite,
:- :- :-
Se i lumen sono reali usandole entrambe avresti piú di 90lm/lt, che ti bastano e avanzano, la cosa migliore sarebbe riuscire ad aggiungere una fullspectrum, e magari una centralina :)
Enjoy the silence

Avatar utente
Andreves
star3
Messaggi: 1209
Iscritto il: 18/03/20, 16:36

Adattamento plafoniera

Messaggio di Andreves » 04/06/2020, 12:33

fla973 ha scritto:
04/06/2020, 12:30
Se i lumen sono reali usandole entrambe avresti piú di 90lm/lt, che ti bastano e avanzano, la cosa migliore sarebbe riuscire ad aggiungere una fullspectrum, e magari una centralina
Io purtroppo di fai da te e di apparecchi LED e luci ci capisco ben poco! Quindi sono incapace 😂 anche con i termini e tutto.. La centralina a che serve?
I full spectrum li reputi davvero necessari o volendo posso farne a meno essendo 6400k?

Aggiungo un'altra foto

Aggiunto dopo 3 minuti 54 secondi:
Ho aggiunto tutto! Così sapete come é fatta e magari é più facile farsi un'idea su come adattarla
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Adattamento plafoniera

Messaggio di fla973 » 04/06/2020, 12:45

Andreves ha scritto:
04/06/2020, 12:33
Io purtroppo di fai da te e di apparecchi LED e luci ci capisco ben poco! Quindi sono incapace anche con i termini e tutto.. La centralina a che serve?
I full spectrum li reputi davvero necessari o volendo posso farne a meno essendo 6400k?
Cerco di spiegarmi meglio, per crescere bene le piante hanno bisogno del corretto spettro luminoso, i 6400k sono ottimi ma andrebbero affiancati o ad una fullspectrum ( luci LED rosse e blu ) oppure ad una 3000k, in modo da fornire tutto lo spettro necessario :)
Ció non toglie che tu possa utilizzare solo quelle che hai, ma se vuoi piante esigenti farai un po piú di fatica :)
La centralina serve per dimmerare, cioé regolare l'intensitä dei LED, dosandoli nel modo piú corretto :)

Per quel che riguarda il faidate non ti preoccupare, prima di conoscere AF al massimo cambiavo una lampadina, ma con l'aiuto dei ragazzacci di qua ho realizzato due plafoniere e modificato un coperchio, e credimi, se ce l'ho fatta io :-

Aggiunto dopo 3 minuti 3 secondi:
...ora peró aspettiamo i ragazzi per le specifiche di come eventualmente modificare la lampada :)
Enjoy the silence

Avatar utente
Andreves
star3
Messaggi: 1209
Iscritto il: 18/03/20, 16:36

Adattamento plafoniera

Messaggio di Andreves » 04/06/2020, 12:51

@fla973
Ora é tutto molto più chiaro!
Va bene al massimo allora una full spectrum o una luce calda da 3000k la prendo e la affianco a queste due! Solo che ho paura di eccedere con il wattaggio e i lumen arrivando a quasi a 1 watt/litro!

Ora resta solo da capire come montare tutta questa roba aahhaha
Tu mi rincuori con la tua esperienza ma adesso il lavoraccio tocca a me e speriamo di uscirne vincitori 😂

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Adattamento plafoniera

Messaggio di fla973 » 04/06/2020, 13:07

Andreves ha scritto:
04/06/2020, 12:51
a 1 watt/litro!
Parlando di LED il parametro da considerare sono i lumen, semp!ificando molto
Minimo 40 lumen per litro per piante semplici
Minimo 60 lumen per litroper piante esigenti
Devo precisare che questo vale per i LED bianchi, gli eventuali rossi e blu non vanno conteggiati, loro forniscono solo lo spettro :)

Con le due lampade che hai arrivi giá a 90lm/lt che sono tanti, per questo ti consigliavo una centralina ;)

Per la realizzazione vediamo come fare, in caso aghiungete una strp LED full o 3000k non dovrebbe essere un problema :)
Enjoy the silence

Avatar utente
Andreves
star3
Messaggi: 1209
Iscritto il: 18/03/20, 16:36

Adattamento plafoniera

Messaggio di Andreves » 04/06/2020, 14:07

fla973 ha scritto:
04/06/2020, 13:07
Con le due lampade che hai arrivi giá a 90lm/lt che sono tanti, per questo ti consigliavo una centralina
Perfetto ora mi é ancora più chiaro! La centralina la posso prendere su amazon no?
fla973 ha scritto:
04/06/2020, 13:07
Per la realizzazione vediamo come fare, in caso aghiungete una strp LED full o 3000k non dovrebbe essere un problema
Mi dai buona speranza 😂
Ok allora attendo che qualcuno esperto della sezione mi dia le dritte su come procedere!

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Adattamento plafoniera

Messaggio di Steinoff » 04/06/2020, 14:27

Andreves ha scritto:
04/06/2020, 14:07
Perfetto ora mi é ancora più chiaro! La centralina la posso prendere su amazon no?
Ciao Andre, si, la puoi tranquillamente prendere li'. Io avevo preso la TC420, molto usata dagli utenti qui sul forum per la sua versatilita', semplicita' e costo contenuto ;)
Andreves ha scritto:
04/06/2020, 14:07
Ok allora attendo che qualcuno esperto della sezione mi dia le dritte su come procedere!
Ricapitoliamo cosa hai :)
Quasi 58 litri lordi, che a occhio diventeranno circa 50 netti ;)
Strip LED rigide da 2400 lumen ciascuna e 6400k di temperatura colore.
Con entrambe le strip LED arrivi a circa 96 lumen/litro teorici, che se anche sono 70 son comunque tanti... a sto punto, come giustamente ti ha suggerito fla973, la centralina e' d'obbligo. Ma non solo.
Le strip, cosi' nude e crude come sono, non puoi inserirle nell'acquario, non sono a tenuta d'acqua. Da quel che vedo, poi, la copertura e' in plexiglass satinato, che ti va a "rovinare" l'emissione della luce (andrebbe benissimo per uso domestico, ma noi in acquario abbiamo bisogno di luce diretta e non diffusa e smorzata).
L'ideale sarebbe montare quelle strip LED rigide in apposite canaline di alluminio, da chiudere poi con le coperture in plexiglass trasparente dedicate. Un filo di silicone sulle giunture e sui tappini laterali e ottieni una plafo a tenuta stagna, con un'ottima dissipazione del calore ;)
A seconda poi delle piante che hai in vasca, potrebbe essere davvero utile aggiungere anche una strip LED di rossi e blu in rapporto 5:1, centrale rispetto alle due bianche, oppure una strip da 3000k da posizionare frontalmente rispetto alle due da 6400k. Nel secondo caso ci sara' da giocare bene sulle intensita' delle diverse barre LED, per evitare di avere troppa luce e favorire quindi le alghe.
Ora veniamo al come fissare il tutto :) La vasca e' aperta o chiusa?
Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
fla973 (04/06/2020, 14:31)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti