Andreves ha scritto: ↑04/06/2020, 14:07
Perfetto ora mi é ancora più chiaro! La centralina la posso prendere su amazon no?
Ciao Andre, si, la puoi tranquillamente prendere li'. Io avevo preso la TC420, molto usata dagli utenti qui sul forum per la sua versatilita', semplicita' e costo contenuto
Andreves ha scritto: ↑04/06/2020, 14:07
Ok allora attendo che qualcuno esperto della sezione mi dia le dritte su come procedere!
Ricapitoliamo cosa hai
Quasi 58 litri lordi, che a occhio diventeranno circa 50 netti
Strip LED rigide da 2400 lumen ciascuna e 6400k di temperatura colore.
Con entrambe le strip LED arrivi a circa 96 lumen/litro teorici, che se anche sono 70 son comunque tanti... a sto punto, come giustamente ti ha suggerito
fla973, la centralina e' d'obbligo. Ma non solo.
Le strip, cosi' nude e crude come sono, non puoi inserirle nell'acquario, non sono a tenuta d'acqua. Da quel che vedo, poi, la copertura e' in plexiglass satinato, che ti va a "rovinare" l'emissione della luce (andrebbe benissimo per uso domestico, ma noi in acquario abbiamo bisogno di luce diretta e non diffusa e smorzata).
L'ideale sarebbe montare quelle strip LED rigide in apposite canaline di alluminio, da chiudere poi con le coperture in plexiglass trasparente dedicate. Un filo di silicone sulle giunture e sui tappini laterali e ottieni una plafo a tenuta stagna, con un'ottima dissipazione del calore
A seconda poi delle piante che hai in vasca, potrebbe essere davvero utile aggiungere anche una strip LED di rossi e blu in rapporto 5:1, centrale rispetto alle due bianche, oppure una strip da 3000k da posizionare frontalmente rispetto alle due da 6400k. Nel secondo caso ci sara' da giocare bene sulle intensita' delle diverse barre LED, per evitare di avere troppa luce e favorire quindi le alghe.
Ora veniamo al come fissare il tutto

La vasca e' aperta o chiusa?