Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Will74
-
Eddie78

- Messaggi: 83
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 10/09/17, 23:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sondrio
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x32x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 13
- Lumen: 2 COB da6W + 14W
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto medio, colore chiaro
- Flora: Microsorum Pteropus
Anubias nana
Cryptocoryne Legroi
Cryptocoryne Crispatula
Bacopa Caroliniana
Limnofila Sessiliflora
Egeria Densa
Ludwigia Palustris
Proserpinaca palustris
Lemna minor
- Fauna: Vasca 60 litri:
5 x Otocinclus Vittatus
5 x Corydoras Paleatus
2 x Betta Mahachaiensis
Vasca 20 litri:
12 x Betta Mahachaiensis cuccioli
Riparium:
8 x Pangio Kuhlii
10 x Tanichthys albonubes
7 x Betta Falx
- Altre informazioni: Vasca da 60 L: Fertilizzazione a CO2 Askoll Pro Green System controllato da elettrovalvola comandata da phmetro PH301
PMDD avanzato con dosaggi light
Altre vasche: solo un po' di ferro e potassio alla bisogna
- Secondo Acquario: Vasca da 20 litri con illuminazione LED 2 COB da 6W + 1 striscia LED rossi da 3 W
Fondo: ghiaietto medio
Piante:
Anubias pigmea,
Egeria Densa
Limnophila Sessiliflora
Bacopa Caroliniana
Rotala Rotundifolia
Vesicularia Montagnei
- Altri Acquari: Ciano Pro Nature 100 allestito a riparium con vegetazione asiatica
Plafoniera standard 6500k + 2 strisce LED impermeabili 4000k per potenza totale circa 60 W. LED blu notturno. Luci comandate da TC420
Nebulizzatori ad ultrasuoni comandato da presa intelligente.
Fondo: mix fluorite e prodibio aquashrimp separato con filtro per cappa da ghiaietto sugar size di finitura
Piante zona acquatica:
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne crispatula balansae
Hydrocotyle tripartita
Microsorum pteropus
Anubias nana
Salvinia
Cryptocoryne wendtii brown
Vesicularia dubyana
Nymphoides peltata
Piante zona emersa:
Pothos
Tillandsia
Vari tipi di fittonie e felci
Vesicularia dubyana emersa
Hydrocotyle tripartita emersa
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Eddie78 » 09/03/2019, 8:53
Ciao a tutti,
Tempo fa ho potenziato l'illuminazione del mio acquario seguendo le utilissime indicazioni del Forum. Alla illuminazione di partenza (neon da 13 W) ho aggiunto due COB LED da 6W cad. ed una barra rigida da 50 cm di LED 5630, potenza 14 W, il tutto comandato dalla solita centralina TC410 per avere l'effetto alba/tramonto.
Ora, dopo alcuni mesi, uno dei supporti della barra LED ha ceduto e la stessa è finita in acqua. Dovendola sostituire rapidamente mi sono rivolto ad Amazon dove ne ho acquistate 2 (stessa tipologia di quella fritta, come da fotografia).
La tentazione sarebbe, con un po' di difficoltà dato lo spazio a disposizione, di sfruttare l'occasione per inserirle entrambe.
Per comodità, già sapendo di ridurne la resa, pensavo di collegarle in serie, anche per evitare di incasinare ulteriormente la giungla di cavi elettrici che entrano ed escono dal mio piccolo acquario.
La potenza luminosa di due barre LED da 14W in serie sarebbe comunque superiore ad una singola barra, corretto?
Ci sono controindicazioni a procedere così?
Grazie in anticipo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Eddie78
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 09/03/2019, 11:08
Ciao
Eddie78, aspettando @
merk per un calcolo esatto di quanto si ridurrebbe la resa di entrambi i LED collegati in serie, che io non lo so fare, ma se li colleghi in parallelo e poi fai passare i cavi all'interno di un'unica guaina?
Così avresti un lavoro pulito e ordinato, e ti risparmierenti tutti i cavi in giro

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Eddie78

- Messaggi: 83
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 10/09/17, 23:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sondrio
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x32x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 13
- Lumen: 2 COB da6W + 14W
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto medio, colore chiaro
- Flora: Microsorum Pteropus
Anubias nana
Cryptocoryne Legroi
Cryptocoryne Crispatula
Bacopa Caroliniana
Limnofila Sessiliflora
Egeria Densa
Ludwigia Palustris
Proserpinaca palustris
Lemna minor
- Fauna: Vasca 60 litri:
5 x Otocinclus Vittatus
5 x Corydoras Paleatus
2 x Betta Mahachaiensis
Vasca 20 litri:
12 x Betta Mahachaiensis cuccioli
Riparium:
8 x Pangio Kuhlii
10 x Tanichthys albonubes
7 x Betta Falx
- Altre informazioni: Vasca da 60 L: Fertilizzazione a CO2 Askoll Pro Green System controllato da elettrovalvola comandata da phmetro PH301
PMDD avanzato con dosaggi light
Altre vasche: solo un po' di ferro e potassio alla bisogna
- Secondo Acquario: Vasca da 20 litri con illuminazione LED 2 COB da 6W + 1 striscia LED rossi da 3 W
Fondo: ghiaietto medio
Piante:
Anubias pigmea,
Egeria Densa
Limnophila Sessiliflora
Bacopa Caroliniana
Rotala Rotundifolia
Vesicularia Montagnei
- Altri Acquari: Ciano Pro Nature 100 allestito a riparium con vegetazione asiatica
Plafoniera standard 6500k + 2 strisce LED impermeabili 4000k per potenza totale circa 60 W. LED blu notturno. Luci comandate da TC420
Nebulizzatori ad ultrasuoni comandato da presa intelligente.
Fondo: mix fluorite e prodibio aquashrimp separato con filtro per cappa da ghiaietto sugar size di finitura
Piante zona acquatica:
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne crispatula balansae
Hydrocotyle tripartita
Microsorum pteropus
Anubias nana
Salvinia
Cryptocoryne wendtii brown
Vesicularia dubyana
Nymphoides peltata
Piante zona emersa:
Pothos
Tillandsia
Vari tipi di fittonie e felci
Vesicularia dubyana emersa
Hydrocotyle tripartita emersa
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Eddie78 » 17/03/2019, 9:12
Ciao @
Steinoff, i fori per il passaggio dei cavi fuori dal coperchio sono tutti pieni, ma ci posso provare o al limite realizzarne un in più.
Che tipo di guaina consigli di usare? Si trovano eventualmente anche giunzioni multiple a tenuta stagna? Mi permetterebbero di uscire con una sola coppia di fili per canale e sostituire facilmente le luci in caso di guasto...
Eddie78
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 19/03/2019, 14:27
Eddie78 ha scritto: ↑Che tipo di guaina consigli di usare?
Non ce n'è un tipo particolare, basta che tenga i cavi uniti e ordinati
Eddie78 ha scritto: ↑Si trovano eventualmente anche giunzioni multiple a tenuta stagna?
Le puoi realizzare te. Utilizzi delle guaine termorestringenti, dopo aver saldato i fili tra loro, e alle estremità prima di farle restringere ci fai andar dentro del silicone. Tenuta al 100%

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Federico31 e 5 ospiti