Aggiunta LED adatti a vegetazione ad acquario artigianale
- Giampy10
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 11/09/19, 0:46
-
Profilo Completo
Aggiunta LED adatti a vegetazione ad acquario artigianale
Salve ragazzi, come ho già scritto nel topic di presentazione e qui https://bit.ly/2mccqKw dove ci sono le foto dell'acquario e dei consigli di @Bradcar , mi sto occupando recentemente dell'acquario che è sempre stato gestito da mio padre che purtroppo col passare degli anni ne ha perso l'interesse.
Attualmente sull'acquario son montate tre mini plafoniere LED, ognuna di esse consuma 11w e sono composte da 21 LED da 0,5w ognuno. Ogni plafoniera come ho detto ha 21 LED composti da 14 LED 15000K Bianco + 7 Royal Blue. Ho trovato anche il sito del produttore però non so se posso pubblicarlo qui.
Il resto delle caratteristiche sono le seguenti:
Light output: 11.000 Lux (at 25 cm)
Two separate dimming channels
For aquaiums up to 40 x 25 cm .
Sono dimmerabili i due canali LED (bianco e blu) in modo da rendere più luminoso l'uno o l'altro.
L'acquario si trova al centro del salotto che di giorno viene illuminato dalla luce che filtra dalle finestre, ovviamente non è diretta.
La sera invece l'acquario è illuminato da queste tre plafoniere disposte in fila, considerando che l'acquario è rettangolare.
Vorrei poter inserire qualche pianta, però non so se con queste luci sia possibile vederle crescere per bene.
Queste sono le dimensioni del mio acquario:
Lunghezza: 180cm (compreso scompartimento filtro interno) 148 cm ( lunghezza netta senza considerare lo scompartimento del filtro)
Larghezza: 38cm
Altezza: 31 cm
Fondo: Ghiaia - Altezza Fondo: 3 cm
Considerando le foto che ho pubblicato nell'altro topic (che ho linkato all'inizio di questo), vorrei aggiungere qualche luce economica a LED per piante classiche da poter affiancare a quelle 3 plafoniere che già ho incollate al vetro superiore, quindi dovranno essere necessariamente piccole.
Grazie!!
Attualmente sull'acquario son montate tre mini plafoniere LED, ognuna di esse consuma 11w e sono composte da 21 LED da 0,5w ognuno. Ogni plafoniera come ho detto ha 21 LED composti da 14 LED 15000K Bianco + 7 Royal Blue. Ho trovato anche il sito del produttore però non so se posso pubblicarlo qui.
Il resto delle caratteristiche sono le seguenti:
Light output: 11.000 Lux (at 25 cm)
Two separate dimming channels
For aquaiums up to 40 x 25 cm .
Sono dimmerabili i due canali LED (bianco e blu) in modo da rendere più luminoso l'uno o l'altro.
L'acquario si trova al centro del salotto che di giorno viene illuminato dalla luce che filtra dalle finestre, ovviamente non è diretta.
La sera invece l'acquario è illuminato da queste tre plafoniere disposte in fila, considerando che l'acquario è rettangolare.
Vorrei poter inserire qualche pianta, però non so se con queste luci sia possibile vederle crescere per bene.
Queste sono le dimensioni del mio acquario:
Lunghezza: 180cm (compreso scompartimento filtro interno) 148 cm ( lunghezza netta senza considerare lo scompartimento del filtro)
Larghezza: 38cm
Altezza: 31 cm
Fondo: Ghiaia - Altezza Fondo: 3 cm
Considerando le foto che ho pubblicato nell'altro topic (che ho linkato all'inizio di questo), vorrei aggiungere qualche luce economica a LED per piante classiche da poter affiancare a quelle 3 plafoniere che già ho incollate al vetro superiore, quindi dovranno essere necessariamente piccole.
Grazie!!
- Bradcar
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Aggiunta LED adatti a vegetazione ad acquario artigianale
Ciao @Steinoff ciao @merk, @giampy77
@Giampy10 ha questa bellissima vasca artigianale costruita dal padre ; lui la vuole trasformare in un acquario dolce piantumato . Lo aiutiamo ad avere un parco luci adatto ?
@Giampy10 ha questa bellissima vasca artigianale costruita dal padre ; lui la vuole trasformare in un acquario dolce piantumato . Lo aiutiamo ad avere un parco luci adatto ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Aggiunta LED adatti a vegetazione ad acquario artigianale
Vista la vasca, pensi che fare qualcosa di aperto di potrebbe interessare? Oppure vuoi lasciarla con quel coperchio? Sostituirlo con una lastra di vetro? Scusa le domande, ma almeno sappiamo dove parare....
Posted with AF APP
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- Giampy10
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 11/09/19, 0:46
-
Profilo Completo
Aggiunta LED adatti a vegetazione ad acquario artigianale
Ciao, grazie per la risposta, non mi era arrivata la notifica. No la vasca deve restare così chiusa con la copertura in legno, avevo pensato di aggiungere qualche LED più adatto alle piante tra quelle tre plafoniere. Magari una striscia LED potrebbe andar bene? Non so. Grazie per il supporto!
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Aggiunta LED adatti a vegetazione ad acquario artigianale
Certo che può funzionare unico problema sono le già esistenti

Quelle bianche a 15000k e solo blu. con così pochi watt....
Insomma 151 e fischia litri di acquario, parliamo di quasi 9000 lumen e almeno 75 watt per stare a 0,5 watt litro e 60 lumens.
Per coltivare anche piante verdi bisogna fare un bell'aumento. Sei sicuro che vuoi mantenere i LED che già hai? Così ad occhio e croce sono luci per il Marino, se non sbaglio.
Posted with AF APP
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- Giampy10
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 11/09/19, 0:46
-
Profilo Completo
Aggiunta LED adatti a vegetazione ad acquario artigianale
Ciao grazie per la risposta!giampy77 ha scritto: ↑29/09/2019, 22:45Certo che può funzionare unico problema sono le già esistenti
Quelle bianche a 15000k e solo blu. con così pochi watt....
Insomma 151 e fischia litri di acquario, parliamo di quasi 9000 lumen e almeno 75 watt per stare a 0,5 watt litro e 60 lumens.
Per coltivare anche piante verdi bisogna fare un bell'aumento. Sei sicuro che vuoi mantenere i LED che già hai? Così ad occhio e croce sono luci per il Marino, se non sbaglio.
Allora, vorrei mantenere le luci che già ho sia perchè sono state incollate col silicone e non mi andrebbe di staccarle, sia perché mio padre sarebbe poco incline a toglierle visto che le pagò un po'.
Ma eventualmente aggiungerne 2 di luci tra quelle tre plafoniere è dannoso o no? C'è qualcosa di quelle dimensioni ridotte che potrebbe raggiungere la potenza da te citata?
Comunque il mio intento non è metterci 20 piante, ma almeno 5/6 vorrei inserirne. Per ora ho un anubias barteri nana ed una bacopa che però, non so da cosa sia dipeso se dalla luce, dall'assenza di CO2 o dall'assenza di fertilizzazione, si sta sfilacciando alla base degli steli.
Ma l'illuminazione corretta in un acquario che riceve luce diurna anche dalle finestre della casa è così essenziale?
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Aggiunta LED adatti a vegetazione ad acquario artigianale
Dannoso? Direi proprio di no, anzi andresti a sistemare quella luce, con frequenze troppo alte. Ovviamente tutto con il fai da te.
il discorso non è il numero, ma il tipo è comunque anche le facili hanno necessità di una luce che simili il più possibile quella solare.
Penso fertilizzazione e luce.
Quella del sole dalle finestre di casa, influisce poco, salvo il fatto che la vasca sia sul davanzale della finestra e prenda luce diretta e allora è un'altra cosa, ma con i tuoi 150 litri e quelle dimensioni.....
Posted with AF APP
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- Giampy10
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 11/09/19, 0:46
-
Profilo Completo
Aggiunta LED adatti a vegetazione ad acquario artigianale
Appostissimo, ho capito di aver sbagliato a prendere una Bacopa Caroliniana. Pensavo che le piante rapide ma facili, non necessitassero di alcuna cura, tra CO2, fertilizzazione e luci. Mi sbagliavo. Con la mia vasca attuale credo possano crescerci solo Anubias e Cryptocoryne.giampy77 ha scritto: ↑30/09/2019, 12:14Dannoso? Direi proprio di no, anzi andresti a sistemare quella luce, con frequenze troppo alte. Ovviamente tutto con il fai da te.
il discorso non è il numero, ma il tipo è comunque anche le facili hanno necessità di una luce che simili il più possibile quella solare.
Penso fertilizzazione e luce.
Quella del sole dalle finestre di casa, influisce poco, salvo il fatto che la vasca sia sul davanzale della finestra e prenda luce diretta e allora è un'altra cosa, ma con i tuoi 150 litri e quelle dimensioni.....
Al limite potrei pensare di aggiustare le luci introducendone qualcuna che vada bene tipo a 6500K ma che sia ridotta di dimensioni. Hai qualche idea?
Io avevo visto questa su amazon, 18 cm https://amzn.to/2os8MN5 , però è RGB, va bene comunque? I kelvin ovviamente danno la temperatura colore alla luce. Ma una luce può essere di 15 mila kelvin ma colorata di rosso? Scusa la domanda ignorante

- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Aggiunta LED adatti a vegetazione ad acquario artigianale
Se vuoi mettere una pianta che va da sola, puoi mettere L'Egeria Densa, oppure il Ceratophillum,oppure la Limnophila queste sono veloci e hanno bisogno di poco, ma prima o poi anche loro daranno delle carenze, con luci che non vanno bene.
Mettiamo che sia vero che le tue lampade danno una luce con kelvin così altri, che producano luce rossa è impossibile se può aiutare a capire ti metto una foto Io preferirei fare qualcosa di artigianale, nel senso che hai dei LED blu in quelle plafoniere vero? allora bilancerei con dei rossi, certo dovresti metterne molti di più dei blu, ma vedendola con calma si può fare. Poi per adeguare i bianchi metterei delle luci che tendono di più a gradazioni basse, sotto ai 4500 k.
Ora quella che hai visto tu, di sicura qualcosa fa, ma 1.5 watt nella tua vasca secondo me poco e nulla, o meglio non risolvi il problema.
Mettiamo che sia vero che le tue lampade danno una luce con kelvin così altri, che producano luce rossa è impossibile se può aiutare a capire ti metto una foto Io preferirei fare qualcosa di artigianale, nel senso che hai dei LED blu in quelle plafoniere vero? allora bilancerei con dei rossi, certo dovresti metterne molti di più dei blu, ma vedendola con calma si può fare. Poi per adeguare i bianchi metterei delle luci che tendono di più a gradazioni basse, sotto ai 4500 k.
Ora quella che hai visto tu, di sicura qualcosa fa, ma 1.5 watt nella tua vasca secondo me poco e nulla, o meglio non risolvi il problema.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- Giampy10
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 11/09/19, 0:46
-
Profilo Completo
Aggiunta LED adatti a vegetazione ad acquario artigianale
@giampy77
Ciao, grazie per la risposta.
Poichè le plafoniere sono singolarmente dimmerabili nei due canali separati ( Bianco / Blu) , ho spento totalmente i LED blu lasciando accesi solo quelli bianchi. In più è modificabile l'intensità luminosa, che secondo me ha poco a che vedere con la gradazione in kelvin dei singoli LED. Adesso ho i LED bianchi 15 mila kelvin accesi al massimo dell'intensità che possono emettere. Ma una lampada RGB se fosse sempre a 15 mila kelvin , impostandola di un colore rosso, copre lo spettro del rosso oppure è una cosa fittizia visto che i kelvin quelli sono nonostante il colore sia diverso? Oppure una lampada rgb per riprodurre il rosso abbassa la gradazione dei kelvin verso colori più caldi, tipo 3000 kelvin?
La modifica che avresti pensato consiste nel modificare i LED delle plafoniere o nell'aggiungerne alcuni in qualche modo nello spazio che resta tra esse?
Grazie.
Ciao, grazie per la risposta.
Poichè le plafoniere sono singolarmente dimmerabili nei due canali separati ( Bianco / Blu) , ho spento totalmente i LED blu lasciando accesi solo quelli bianchi. In più è modificabile l'intensità luminosa, che secondo me ha poco a che vedere con la gradazione in kelvin dei singoli LED. Adesso ho i LED bianchi 15 mila kelvin accesi al massimo dell'intensità che possono emettere. Ma una lampada RGB se fosse sempre a 15 mila kelvin , impostandola di un colore rosso, copre lo spettro del rosso oppure è una cosa fittizia visto che i kelvin quelli sono nonostante il colore sia diverso? Oppure una lampada rgb per riprodurre il rosso abbassa la gradazione dei kelvin verso colori più caldi, tipo 3000 kelvin?
La modifica che avresti pensato consiste nel modificare i LED delle plafoniere o nell'aggiungerne alcuni in qualche modo nello spazio che resta tra esse?
Grazie.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 10 ospiti