Alimentatore per ventole
- Sandrone
- Messaggi: 260
- Iscritto il: 16/03/17, 18:54
-
Profilo Completo
Alimentatore per ventole
Stavo lavorando e non ho potuto fare una ricerca leggermente più approfondita.. Adesso però ho avuto modo di leggere un testo di chimica. Posso fare copia incolla oppure vado contro regolamento?
- 88nicola88
- Messaggi: 195
- Iscritto il: 18/04/17, 20:36
-
Profilo Completo
Alimentatore per ventole
Verifica se le tue ventole sono in corrente continua o alternata. Se sono in corrente continua devi prendere un alimentatore in corrente continua.
- 88nicola88
- Messaggi: 195
- Iscritto il: 18/04/17, 20:36
-
Profilo Completo
Alimentatore per ventole
Le ventole le devi collegare in parallelo e non in serie mi sa. Non sono un elettronico ma un elettricista.Lavora sempre senza corrente anche con la 12V 

- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Alimentatore per ventole
Puoi inserire piccoli stralci, usando il comando Quote e inserendo la fonte
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Sandrone
- Messaggi: 260
- Iscritto il: 16/03/17, 18:54
-
Profilo Completo
Alimentatore per ventole
Allora partiamo con la definizione di evaporazione:
Ok, qui entra in gioco la tensione superficiale e quindi la pellicola il filo diciamo del pelo libero del liquido:
Concludendo se io sparo aria sulla superficie dell'acqua e vado a incresparla e dunque a dargli movimento, quindi energia cinetica, rompo la tensione superficiale vinco le forze di coesione intermolecolari e alla fine favorisco l'evaporazione e quindi lo scambio termico
fonte WikipediaL'evaporazione è il passaggio di stato dal liquido a quello aeriforme (gas o vapore)[1] che coinvolge la sola superficie del liquido....
A differenza del fenomeno dell'ebollizione, che avviene a temperature caratteristiche per ogni sostanza e coinvolge l'intera massa di liquido, l'evaporazione avviene a qualsiasi temperatura, e coinvolge solo il pelo libero di un liquido.[3]. In queste condizioni una molecola evapora dal liquido se acquista energia cinetica sufficiente ad allontanarsi dal pelo libero del liquido
Ok, qui entra in gioco la tensione superficiale e quindi la pellicola il filo diciamo del pelo libero del liquido:
Fonte università degli studi di CamerinoLa tensione superficiale è dovuta alle forze di coesione tra le molecole del
liquido. Le molecole dello strato superficiale sono attratte verso lʼinterno
della massa liquida. Questa spinta riunisce ancor più le molecole della
superficie e forma una pellicola elastica che si oppone allʼattraversamento
Fonte http://xoomer.virgilio.it/faferric/Chim ... zione.htmltutti i liquidi hanno più o meno la tendenza ad evaporare,..... , in maniera dipendente dal tipo di liquido (e quindi dalle forze intermolecolari che si oppongono all'evaporazione delle molecole), dalla temperatura (maggiore è la temperatura, maggiore sarà l'evaporazione)e dalla pressione di vapore.
Ricordiamo che nei liquidi si parla di un contenuto di energia cinetica media...
É evidente che a passare allo stato di vapore saranno quelle molecole dotate di una maggiore energia cinetica, cioè più libere di muoversi le une rispetto alle altre, perchè devono avere un'energia sufficiente a vincere le forze che si oppongono alla loro evaporazione
Concludendo se io sparo aria sulla superficie dell'acqua e vado a incresparla e dunque a dargli movimento, quindi energia cinetica, rompo la tensione superficiale vinco le forze di coesione intermolecolari e alla fine favorisco l'evaporazione e quindi lo scambio termico
Ultima modifica di Diego il 23/04/2017, 17:03, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Sistemati i quote
Motivazione: Sistemati i quote
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Alimentatore per ventole
Secondo me l'evaporazione avviene perché soffiando (o aspirando) si allontana l'aria calda sopra al liquido.
La tensione superficiale non credo venga rotta dalla ventola (a meno di sparare una grossa quantità d'aria addosso all'acquario, ma non lo si vuole, in generale), così come l'evaporazione è data dall'energia cinetica delle singole molecole, non del fluido nell'insieme (suppongo comunque che a livello di singola molecola l'energia cinetica sia dovuta più al calore che al movimento).
Almeno io l'avevo capita così

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- roby70
- Messaggi: 43416
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Alimentatore per ventole
La diminuzione della temperatura è data dall'evaporazione dell'acqua.
Se l'acquario è chiuso è meglio metterle in aspirazione in quanto risucchiano l'aria interna umida e favoriscono la sostituzione con aria più secca; questo aumenta di conseguenza l'evaporazione e quindi il calo della temperatura.
Se invece abbiamo un acquario aperto allora si possono anche dirigere verso l'interno parallelamente alla superficie il più possibile in modo da rompere la tensione superficiale e favorire di conseguenza l'evaporazione; in questo caso infatti l'aria non sarà mai umida come nel caso dell'acquario chiuso e quindi metterle in aspirazione funziona di meno. Allo stesso modo metterle che soffiano verso l'interno in un acquario chiuso non toglie l'umidità e di conseguenza non crea l'evaporazione necessaria al raffreddamento.
Se l'acquario è chiuso è meglio metterle in aspirazione in quanto risucchiano l'aria interna umida e favoriscono la sostituzione con aria più secca; questo aumenta di conseguenza l'evaporazione e quindi il calo della temperatura.
Se invece abbiamo un acquario aperto allora si possono anche dirigere verso l'interno parallelamente alla superficie il più possibile in modo da rompere la tensione superficiale e favorire di conseguenza l'evaporazione; in questo caso infatti l'aria non sarà mai umida come nel caso dell'acquario chiuso e quindi metterle in aspirazione funziona di meno. Allo stesso modo metterle che soffiano verso l'interno in un acquario chiuso non toglie l'umidità e di conseguenza non crea l'evaporazione necessaria al raffreddamento.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Ross
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 09/03/17, 21:46
-
Profilo Completo
Alimentatore per ventole
più che l'aria "calda", si allontana dalla superficie di evaporazione lo strato di aria già saturo di vapore (vedasi pressione di vapore).
Paragone spicciolo: mettendo i panni a stendere, asciugheranno più velocemente in una giornata invernale ventilata e ur 30%, che non in una settimana estiva con 28° e ur 90%

- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Alimentatore per ventole
Buona precisazione

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Sandrone
- Messaggi: 260
- Iscritto il: 16/03/17, 18:54
-
Profilo Completo
Alimentatore per ventole
Esatto é il principio della pressione di vapore o tensione di vapore.
Domani in pausa pranzo ti riporto uno schemino interessante che ho trovato in rete.
@diego alla fine credo che ognuno rimarrà con la propria convinzione ahahaaha scherzo mi piacciono queste discussioni
Domani in pausa pranzo ti riporto uno schemino interessante che ho trovato in rete.
@diego alla fine credo che ognuno rimarrà con la propria convinzione ahahaaha scherzo mi piacciono queste discussioni
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti