Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
Marinoprimo

- Messaggi: 4
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 15/12/20, 15:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Marinoprimo » 16/12/2020, 14:18
Buongiorno,
nel definirmi un appassionato di acquariofilia mi sento un pochino in imbarazzo, anche se in questi anni ho avuto 3 acquari d'acqua dolce (di cui due dismessi per problemi di spazio in casa) da cui ho ricevuto diverse soddisfazioni.
In questi giorni mi chiedevo se, secondo persone sicuramente più "esperte" e "capaci" di me (che ritengo di essere prevalentemente fortunato), avendo la fortuna di possedere un tavolo in acciaio, che utilizzavo al lavoro ed ho dismesso, se, secondo voi, sia possibile realizzare un acquario a forma di L per ricominciare ad avventurarmi in questo splendido ed affascinante mondo.
Senza titolo-1.jpg
Voi che ne pensate?
Attendo riscontro ringrazio per i pareri e saluto
Marino (Marinoprimo)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marinoprimo
-
Monica
- Messaggi: 47962
- Messaggi: 47962
- Ringraziato: 10841
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4879
-
Grazie ricevuti:
10841
Messaggio
di Monica » 16/12/2020, 14:53
Ciao @
Marinoprimo 
ti sposto in sezione Bricolage, li avrai i consigli migliori

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- fla973 (17/12/2020, 7:04)
"And nothing else matters..."
Monica
-
scheccia
- Messaggi: 10461
- Messaggi: 10461
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 16/12/2020, 17:49
Il problema è sulla tenuta dell'angolo... Dovresti mettere dei tiranti con rinforzo su a dx e sx e anche giu.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato scheccia per il messaggio:
- fla973 (17/12/2020, 7:04)
scheccia
-
Marinoprimo

- Messaggi: 4
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 15/12/20, 15:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Marinoprimo » 16/12/2020, 22:49
L'avevo già pensato pure io e credo che una soluzione, ma datemi anche un vostro parere, possa essere quella che si vede in allegato con lo stesso rinforzo posizionato sia nella parte superiore che inferiore con vetro, pensavo, almeno da 7/8 mm di spessore.
Che ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marinoprimo
-
Maury
- Messaggi: 2698
- Messaggi: 2698
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 20/01/18, 21:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 2900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo / ghiaietto
- Flora: ,Vallisneria spiralis ,Limonphyla sessiliflora
Egeria densa,Bacopa caroliniana
- Fauna: 1 ancistrus
4 Petitella Bleheri
-
Grazie inviati:
776
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di Maury » 16/12/2020, 22:51
Ciao @
Marinoprimo, , premesso che è tutto fattibile a mio parere costruire una vasca così è molto rischioso principalmente perché l assemblaggio è molto più complesso di una vasca normale , l incrocio dell angolo interno nel vetro di fondo è molto a rischio , se non viene posizionato perfettamente in piano il rischio che parta una crepa è molto alto.
Secondariamente anche l allestimento può essere complicato si rischia che non ci sia un circolo corretto dell acqua in vasca. Su questo magari potrebbero essere utili altre opinioni .
Inoltre volendo vedere la cosa a lungo termine ,verrebbe più comodo riposizionare una vasca tradizionale nel caso di un trasloco o di un cambio di posizione della vasca
è solamente una mia opinione senza voler essere né piu esperto né più capace di te

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Maury per il messaggio:
- fla973 (17/12/2020, 7:05)
Maury
-
scheccia
- Messaggi: 10461
- Messaggi: 10461
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 17/12/2020, 10:44
Marinoprimo ha scritto: ↑16/12/2020, 22:49
L'avevo già pensato pure io e credo che una soluzione, ma datemi anche un vostro parere, possa essere quella che si vede in allegato con lo stesso rinforzo posizionato sia nella parte superiore che inferiore con vetro, pensavo, almeno da 7/8 mm di spessore.
Che ne pensate?
ricorda che se opti per questa soluzione va messo un "listello" di vetro in verticale sui due lati da unire e poi uno orizzontale che li unisce.
In alternativa potresti pensare a 2 ambienti... mi spiego... 2 vasche affiancate, una leggermente più bassa, unite da una striscia di silicone (solo in alto in modo da poterle staccare facilmente in futuro) allestire le giunture come un lembo di terra... e far scorrere dall'alta verso la bassa. Nella bassa una piccola pompa di risalita che riporta l'acqua nell'alto... potresti ricreare così due ambienti simili e ospitare 2 specie, se opti per nani, diverse.
scheccia
-
Marinoprimo

- Messaggi: 4
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 15/12/20, 15:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Marinoprimo » 17/12/2020, 10:50
Bella l'idea dei due ambienti/vasche differenti... Un'opzione in più a cui poter pensare
Marinoprimo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti