Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Steinoff, merk
-
Mariangela

- Messaggi: 663
- Messaggi: 663
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 03/02/18, 6:58
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x32x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 6500/4000
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo nero inerte
- Flora: Anubias bonsai
Anubias petite
Anubias coffeifolia
Anubias barteri
Lobelia Cardinalis Mini
Heteranthera zosterifolia
Limnophila sessiliflora
Muschio
Vallisneria
Hydrocotyle Tripartita Japan
Ninphea Lotus Zenkeri Red
Nimphoides taiwan
Najas guadalupensis
Microsorum
Limnobium Laevigatum
- Fauna: Caridina Red cherry
Physa
Planorbarius corneus Red
Endler Emerald green
- Altre informazioni: Acquario avviato il 01/02/2018
No filtro ( Gennaio 2019)
termostato 100w
fertilizzazione PMDD (avanzato )
CO2 ricaricabile ( h 24 12 bolle/minuto )
pignette
Arredo legno e rocce laviche
- Secondo Acquario: VASCA 2 .... Work in progress.....
60lt lordi No filtro Termostato 50w neon F15T8/D (15w)
Legno di mangrovia
- Altri Acquari: Pond da balcone ( allestimento a primavera )
Baby Black Water ( allestimento per Betta e Brigittae data di avvio 13/02/2019 lapillo sabbia rami e foglie di quercia Cryptocoryne Lemna Phalaenopsis Calla viola Patata dolce in ammollo)
Mini Caridinaio 15/02/2019 (Red Cherry) no filtro no riscaldatore no CO2 - Egeria palla di muschio Bucephalandra muschio su legnetto lapillo e sabbia come fondo
P. scalare Black Water ( in via di progettazione )
-
Grazie inviati:
140
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Mariangela » 13/02/2018, 9:33
Salve
Ho solo 36w di luce nel mio acquario, per un 100 lt lordi....
So che per avere una luce media il valore per litro dovrebbe essere tra 0.5/0.7...
Io non arrivo nemmeno a 0.4....
Possibilità si mettere un altro neon sotto il coperchio non ne ho,ne ho già messo uno....
E non ho nemmeno la possibilità di allungare i neon per aumentarne la potenza....
Provo con carta alluminio e specchi?
Ma come.li monto.sotto il.coperchio?
E cos'altro posso fare?
Metto foto.coperchio...
IMG_20180213_093156.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Amo questo forum ...
#teamnofilter
Mariangela
-
cicerchia80
- Messaggi: 32538
- Messaggi: 32538
- Ringraziato: 3666
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Alternanthera rosaefolia
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri x2
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
- Fauna: Troppi guppy
Coppia di Pelvicacromis Pulcher
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma
Sagittaria Subdulata
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
-
Grazie inviati:
697
-
Grazie ricevuti:
3666
-
Contatta:
Messaggio
di cicerchia80 » 13/02/2018, 9:50
Soluzione facile,economica ed indolore ê mettere un portalampada in quello spazio vuoto
Sotto alla scatola dello starter
Semmai metti delle piante più esigenti li e quelle meno esigenti dove ne hai meno
I riflettori conviene sempre metterli,puoi usare anche la carta alluminio
'effetto Dunning-Kruger è una distorsione cognitiva a causa della quale individui poco esperti in un campo tendono a sopravvalutare le proprie abilità autovalutandosi, a torto, esperti in materia.
...è sempre solo per te
cicerchia80
-
Steinoff
- Messaggi: 8459
- Messaggi: 8459
- Ringraziato: 1299
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Altre informazioni: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Vallisneria Tiger, Hygrophila polisperma, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail, due Ancistrus Gold e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat dei tre inquilini pinnuti
-
Grazie inviati:
1365
-
Grazie ricevuti:
1299
Messaggio
di Steinoff » 13/02/2018, 20:56
Ciao
Mariangela, quegli anelli che ho cerchiato in rosso sono utilizzati per qualcosa? perche' mi sembrano proprio due clip per tenere un neon, e nel caso fossero inutilizzati li potresti sfruttare molto facilmente
neon.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti