automatizzazione impianto osmosi

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Bloccato
Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

automatizzazione impianto osmosi

Messaggio di Monarch » 16/01/2019, 21:27

Ciao ragazzi volevo raccontarvi le mie sventure nell'automatizzare il mio impianto ad osmosi inversa...

Montando una valvola tra l'impianto e la rete, chiudendola l'acqua non ha la spinta sufficiente per fuoriuscire dall'impianto questo non avviene nel mio di impianto che si svuota per terra lasciando la membrana a secco. Questo mi ha impedito di montare un elettrovalvola tra la rete idrica e l'impianto stesso. In teoria montando una valvola shut off, questa rileva la chiusura del permeato e chiude automaticamente l'acqua del concentrato. Che ci vuole? montiamo quindi un elettrovalvola con galleggiante sul permeato così la shut off fa il resto ma... anche questo sistema non so perche' non ha funzionato per me.. Dunque ho dovuto montare elettrovalvola sul tubo del concentrato con il galleggiante nella vasca di accumulo del permeato e montare un galleggiante meccanico sul tubo del permeato. Tale sistema puo' funzionare correttamente se entrambi i galleggianti sono allineati. ~x( :-? :-q [-( :-!!! il che' vi assicuro non è cosa affatto semplice in quanto sono in una tanica e sono galleggianti differenti tra loro (uno elettrico che comanda l'elettrovalvola ed uno meccanco). Ho un senso di insoddisfazione addosso :(( :ymdevil: ~x( ~x( che voi non immaginate. Spero di riuscire a far funzionare il tutto Se avete qualche brillante idea scrivetemi. Saluti.
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
merk
Ex-moderatore
Messaggi: 3892
Iscritto il: 11/03/17, 10:31

automatizzazione impianto osmosi

Messaggio di merk » 16/01/2019, 22:02

Ciao..
Non so se ho capito bene.. :-?
Ma secondo me ti serve un elettrovalvola e un galleggiante..con contatti NC.. :-??

Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..." :D

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

automatizzazione impianto osmosi

Messaggio di Monarch » 17/01/2019, 11:22

tra poco tempo Montero 2 elettrovalvole con un solo galleggiante per ovviare al problema
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
merk
Ex-moderatore
Messaggi: 3892
Iscritto il: 11/03/17, 10:31

automatizzazione impianto osmosi

Messaggio di merk » 17/01/2019, 13:02

Perché non una sola sull'ingresso dell'impianto? :-?
Probabilmente non ho capito :-??

Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..." :D

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

automatizzazione impianto osmosi

Messaggio di Monarch » 18/01/2019, 12:31

merk ha scritto: Perché non una sola sull'ingresso dell'impianto? :-?
Probabilmente non ho capito :-??
Tranquillo. :D ti rispiego. Se metto un rubinetto o l elettrovalvola all ingresso dell impianto questa non fa più passare l acqua di rete, e fin qui... Il problema è che l impianto per mezzo Dell acqua buona e per mezzo di quella di scarto si svuota. Quindi la pressione va a 0 e la membrana rimane a secco d acqua.

Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
Per lo meno nel mio caso è così
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
merk
Ex-moderatore
Messaggi: 3892
Iscritto il: 11/03/17, 10:31

automatizzazione impianto osmosi

Messaggio di merk » 18/01/2019, 12:41

Dipende dall'utilizzo che ne fai..
Se lo utilizzi spesso..non ce ne vedo il bisogno..
Altrimenti monta un galleggiante con due elettrovalvole..un in ingresso e una in uscita..
Che credo sia la soluzione che hai trovato..
Ma non capisco perché 2 galleggianti.. :-?
Anche se mi sembrano soldini sprecati..
Io ho preferito fare che il troppo pieno dell'osmosi mi va in quello di scarto..
E il troppo pieno di quella di scarto mi va a scarico..così da star tranquillo nel caso mi dimentichi il rubinetto aperto....e trovarmi magari litri su litri a terra..

Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..." :D

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

automatizzazione impianto osmosi

Messaggio di Monarch » 19/01/2019, 14:43

merk ha scritto: Io ho preferito fare che il troppo pieno dell'osmosi mi va in quello di scarto..
E il troppo pieno di quella di scarto mi va a
Mai sentito mi mandi una schemino per favore? io ho fatto così allego foto

Aggiunto dopo 36 secondi:
ecco qui

Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:
è possibile utilizzare un galleggiante solo per 2 elettrovalvole sole se il wattaggio sommato delle due non superi il wattaggio massimo di applicazione del sensore. In caso di superamento va installato anche un contattore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
merk
Ex-moderatore
Messaggi: 3892
Iscritto il: 11/03/17, 10:31

automatizzazione impianto osmosi

Messaggio di merk » 19/01/2019, 15:58

Monarch ha scritto:
merk ha scritto: Io ho preferito fare che il troppo pieno dell'osmosi mi va in quello di scarto..
E il troppo pieno di quella di scarto mi va a
Mai sentito mi mandi una schemino per favore? io ho fatto così allego foto

Aggiunto dopo 36 secondi:
ecco qui

Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:
è possibile utilizzare un galleggiante solo per 2 elettrovalvole sole se il wattaggio sommato delle due non superi il wattaggio massimo di applicazione del sensore. In caso di superamento va installato anche un contattore.
Questione solo di livelli..
:-??
Non è automatizzato come il tuo..
È solo fatto per sicurezza..in caso che mi dimentico aperto il rubinetto..ne butterò un bel po'..ma nello scarico e non sul pavimento..
Affidarsi ad un galleggiante è pur sempre un rischio.. che ho preferito"non prendere"..
Utilizzando l'impianto una volta a settimana non mi preoccupo proprio del fatto che la membrana possa seccare..

Tornando al tuo impianto la logica va benissimo..
Ma cablerei nvece di usare mille spine.. :-??

Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..." :D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti