Avanti con le idee

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
Ary
star3
Messaggi: 543
Iscritto il: 17/01/18, 11:08

Avanti con le idee

Messaggio di Ary » 17/09/2018, 23:52

Monica ha scritto: Puoi pensare, per fare un lavoro fatto bene e definitivo di svuotare totalmente, mettere acqua arredi e piante in un secchio sufficientemente grande (nuovo) lasciando il filtro in funzione, far asciugare bene i vetri ed incollare la lastra, ad asciugatura completata rimettere tutto in acquario :)
Terrore... hahahahaha
Volevo evitare... di smuovere troppo gli equilibri per ora stabili in acquario 😅
In più rischio la cacciata definitiva da mia moglie hahahaha per il casino che andrei a fare;

Forse dalla foto rende male ma il ramo a sinistra arriva a circa 27cm quindi avrei 2 cm di scarto dell'eventuale parete.

Posted with AF APP

Avatar utente
daniele-
star3
Messaggi: 1497
Iscritto il: 20/06/16, 23:15

Avanti con le idee

Messaggio di daniele- » 17/09/2018, 23:54

per sigillare il divisorio, che sia in plexiglas o di vetro non ha importanza, potresti utilizzare due strisce di spugna fine (quella che si usa nei filtri) lunghe come l'altezza della tua vasca, larghe un cm e spesse mezzo cm sulle quali incastrare il divisorio che dovrebbe essere di qualche mm più stretto della distanza tra i due vetri della vasca. non è un lavoro semplice ma con un po' di pazienza dovrebbe essere fattibile. per impedire che poi questo divisorio si muova nei lavori di manutenzione potresti farlo entrare nel substrato di fondo per qualche cm e nella parte superiore, che si trova sopra il livello dell'acqua, incollarlo ai vetri con qualche goccia di silicone.
comunque la soluzione consigliata da Monica è senza dubbio la migliore.
Questi utenti hanno ringraziato daniele- per il messaggio:
Ary (18/09/2018, 0:16)

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Avanti con le idee

Messaggio di Nijk » 17/09/2018, 23:58

Concordo, le baby sono talmente piccole che passano tra la zanzariera, per non parlare della grata, inoltre considera che troveresti molta difficoltà nell'incollare il plexiglass al vetro.
Se vuoi provare a fare un qualcosa di provvisorio così da non rovinare la vasca potresti provare con del polionda, viene utilizzato per le bettiere, costa poco ed è facilissimo da lavorare ma chiaramente dovresti apportare qualche modifica:
44.png
Io personalmente ho diviso direttamente la vasca in due con una lastra di vetro:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
Ary (18/09/2018, 0:16)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Ary
star3
Messaggi: 543
Iscritto il: 17/01/18, 11:08

Avanti con le idee

Messaggio di Ary » 18/09/2018, 0:16

Ottime idee e consigli ragazzi, grazie davvero a tutti!
Da una parte vorrei le due parti comunicanti... dall'altra sarebbe poco efficace per la selezione da fare... se dovessi dividere le due aree potrei sostituire il doppia spugna con due singoli? Tipo il sera L150? Così andrei a guadagnare un po di spazio all'interno...? Entrambe alimentate dal motorino shego optimal con doppio rubinetto... 🤔
Se dovessi invece tenere le due parti comunicanti e metter in conto il "mazzo" nell'afferrare e spostare da una parte all'altra (poco funzionale effettivamente...)

Posted with AF APP

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Avanti con le idee

Messaggio di Nijk » 18/09/2018, 1:31

Le due parti sono comunicanti, l'acqua passa dal fondo in quanto la lastra è rialzata di circa 3 cm.
In questo modo si riesce a sfruttare la stabilità che può dare un litraggio maggiore in tutti e due gli scomparti, di contro è chiaro che i valori saranno i medesimi è quindi anche gli animali dovranno essere scelti con le medesime esigenze.

Di partenza però per fare un lavoro del genere devi mettere in conto che bisogna necessariamente svuotare ed asciugare la vasca, se non ne hai la possibilità ti conviene valutare qualche altra opzione.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Ary
star3
Messaggi: 543
Iscritto il: 17/01/18, 11:08

Avanti con le idee

Messaggio di Ary » 18/09/2018, 9:17

Nijk ha scritto: Le due parti sono comunicanti, l'acqua passa dal fondo in quanto la lastra è rialzata di circa 3 cm.
In questo modo si riesce a sfruttare la stabilità che può dare un litraggio maggiore in tutti e due gli scomparti, di contro è chiaro che i valori saranno i medesimi è quindi anche gli animali dovranno essere scelti con le medesime esigenze.

Di partenza però per fare un lavoro del genere devi mettere in conto che bisogna necessariamente svuotare ed asciugare la vasca, se non ne hai la possibilità ti conviene valutare qualche altra opzione.
Intendevo inserire bloody mary, quindi la condivisione dei valori non sarebbe un problema... l'acquario principale poggia su un classico mobile apposito, lo scomparto di sotto ha uno spazio di 28x28... potrei pensare a un mini acquario però diverrebbe veramente piccolo (tolto il substrato,un piccolo filtro, qualche muschio, diverrebbe un 13L c.a...forse meno...)

Avatar utente
Gmarinari77
star3
Messaggi: 287
Iscritto il: 05/05/17, 9:48

Avanti con le idee

Messaggio di Gmarinari77 » 18/09/2018, 10:24

Sinceramente io eviterei di incollare un vetro, più che altro perchè non avresti posibilità di eventuali ripensamenti.
daniele- ha scritto: per sigillare il divisorio, che sia in plexiglas o di vetro non ha importanza, potresti utilizzare due strisce di spugna fine (quella che si usa nei filtri) lunghe come l'altezza della tua vasca, larghe un cm e spesse mezzo cm sulle quali incastrare il divisorio che dovrebbe essere di qualche mm più stretto della distanza tra i due vetri della vasca
io sarei propenso per questa soluzione, semplice veloce ed indolore ( probabilmente meno estetica però ) , magari appena meno affidabile, basterebbe però prestare attenzione durante le manutenzioni e magari ricontrollare ogni tanto.Il fondo servirebbe per lasciare comunque uno scambio d'acqua, idem le spugne.... il ricircolo non sarebbe altissimo ma non credo sia un particolare problema che comunque andresti a mitigare con il filtro volendo.

Il filtro ad aria lo modificherei minimamente ( ma magari non serve neppure modificarlo, uscita a parte ) separando entrambe le pescate in modo che una spugna sia su una vasca e l'altra sulla seconda vasca, facendo un lavoro fatto bene potresti bucare la lastra in plexiglass e farci passare un eventuale allungo del tubo di pescata, anche se potrebbe non essere nemmeno necessaria allungarlo in teoria, che va poi alla pescata "centrale" del filtro ad aria.
L'uscita del filtro andrebbe a questo punto sdoppiata ( da verificare se il flusso risulta troppo limitato eventualmetne... anche se con le Caridina non avere un forte flusso d'acqua potrebbe non essere nemmeno un male forse ) e "scaricare" in entrambe le vasche cosi da avere movimento, filtrazione ed un ricircolo d'acqua su entrambe come chiedevi all'inizio ( alla fine comunque, se non vuoi ricircolo dovresti svuotare tutto e siliconare bene un vetro tra le due vasche )
modifica_filtro.jpg
Per chiudere gli spazi che saranno sicuramente presenti a fronte dei buchi per far passare i tubi del filtro potresti usare nuovamente la stessa spugna usata per fermare la paratia in plexiglass.

Alla fine se proprio non ti piacciono le spugne potresti coprire il tutto con del muschio cosi fai pure contente le Caridina :)

Mettendo inoltre il filtro al centro andresti a nascondere sia il tubo dell'aria sia il filo di corrente che vedo dietro all'acquario, ovviamente il filtro sarebbe però in "bella vista" purtroppo.. eventualmente quello potresti nasconderlo con un boschetto di Egeria successivamente
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Gmarinari77 per il messaggio:
Ary (18/09/2018, 10:58)
#teamPochiCambi

Avatar utente
Ary
star3
Messaggi: 543
Iscritto il: 17/01/18, 11:08

Avanti con le idee

Messaggio di Ary » 18/09/2018, 10:58

Gmarinari77 ha scritto: Sinceramente io eviterei di incollare un vetro, più che altro perchè non avresti posibilità di eventuali ripensamenti.
daniele- ha scritto: per sigillare il divisorio, che sia in plexiglas o di vetro non ha importanza, potresti utilizzare due strisce di spugna fine (quella che si usa nei filtri) lunghe come l'altezza della tua vasca, larghe un cm e spesse mezzo cm sulle quali incastrare il divisorio che dovrebbe essere di qualche mm più stretto della distanza tra i due vetri della vasca
io sarei propenso per questa soluzione, semplice veloce ed indolore ( probabilmente meno estetica però ) , magari appena meno affidabile, basterebbe però prestare attenzione durante le manutenzioni e magari ricontrollare ogni tanto.Il fondo servirebbe per lasciare comunque uno scambio d'acqua, idem le spugne.... il ricircolo non sarebbe altissimo ma non credo sia un particolare problema che comunque andresti a mitigare con il filtro volendo.

Il filtro ad aria lo modificherei minimamente ( ma magari non serve neppure modificarlo, uscita a parte ) separando entrambe le pescate in modo che una spugna sia su una vasca e l'altra sulla seconda vasca, facendo un lavoro fatto bene potresti bucare la lastra in plexiglass e farci passare un eventuale allungo del tubo di pescata, anche se potrebbe non essere nemmeno necessaria allungarlo in teoria, che va poi alla pescata "centrale" del filtro ad aria.
L'uscita del filtro andrebbe a questo punto sdoppiata ( da verificare se il flusso risulta troppo limitato eventualmetne... anche se con le Caridina non avere un forte flusso d'acqua potrebbe non essere nemmeno un male forse ) e "scaricare" in entrambe le vasche cosi da avere movimento, filtrazione ed un ricircolo d'acqua su entrambe come chiedevi all'inizio ( alla fine comunque, se non vuoi ricircolo dovresti svuotare tutto e siliconare bene un vetro tra le due vasche )

modifica_filtro.jpg
Per chiudere gli spazi che saranno sicuramente presenti a fronte dei buchi per far passare i tubi del filtro potresti usare nuovamente la stessa spugna usata per fermare la paratia in plexiglass.

Alla fine se proprio non ti piacciono le spugne potresti coprire il tutto con del muschio cosi fai pure contente le Caridina :)

Mettendo inoltre il filtro al centro andresti a nascondere sia il tubo dell'aria sia il filo di corrente che vedo dietro all'acquario, ovviamente il filtro sarebbe però in "bella vista" purtroppo.. eventualmente quello potresti nasconderlo con un boschetto di Egeria successivamente
Se non ho capito male (e scusate per il disegno osceno) vedendo dall'alto, l'idea è questa?
potrei effettivamente una volta fatto tirar su delle colonnine di muschio per coprire se necessario.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Gmarinari77
star3
Messaggi: 287
Iscritto il: 05/05/17, 9:48

Avanti con le idee

Messaggio di Gmarinari77 » 18/09/2018, 11:09

io sincerametne lo penserei in quel modo, la spesa è veramente minima, e lascia la possibilità ad eventuali ripensamenti.... se la cosa fosse troppo artigianale hai speso talmente poco ( tra plexi e spugne credo tu non spenda più di 10 euri ) che anche se buttassi tutto non piangeresti probablimente ( e comunque una lastra di plexiglass la usi per mille cose alla fine, idem le spugne ).
Per altro secondo me, se il muschio dovesse ricoprire la lastra ( magari si potrebbero pensare degli appigli da metterci in modo che il muschio possa ancorarsi a quelli... non so se riesce ad attaccarsi al plexiglass da solo sinceramente ) l'effetto scenico potrebbe essere veramente bello ( magari "sabbiare il plexiglass con delle colle atossiche e dei sasolini/sabbia/legno/qualunque cosa ti piaccia in modo da renderlo più "naturale" possibile )
Stavo valuntando un possibile effetto indesiderato del filtro cosi modificato...se un lato "tira più dell'altro" causa spugne intasate potresti trovare livelli differenti nelle due vasche effettivamente.
il tutto verrebbe sicuramente mitigato dallo scambio d'acqua che le spugne faranno minimamente e dal fondo che sicuramente funzionerebbe per via dei "vasi comunicanti"... se però non bastasse potresti fare dei microfori nel plexiglass per far funzionare megli il principio dei vasi comunicanti ( tanti e piccolissimi e magari pure in alto... per evitare che le baby ci passino ).
#teamPochiCambi

Avatar utente
Ary
star3
Messaggi: 543
Iscritto il: 17/01/18, 11:08

Avanti con le idee

Messaggio di Ary » 18/09/2018, 11:15

Gmarinari77 ha scritto: io sincerametne lo penserei in quel modo, la spesa è veramente minima, e lascia la possibilità ad eventuali ripensamenti.... se la cosa fosse troppo artigianale hai speso talmente poco ( tra plexi e spugne credo tu non spenda più di 10 euri ) che anche se buttassi tutto non piangeresti probablimente ( e comunque una lastra di plexiglass la usi per mille cose alla fine, idem le spugne ).
Per altro secondo me, se il muschio dovesse ricoprire la lastra ( magari si potrebbero pensare degli appigli da metterci in modo che il muschio possa ancorarsi a quelli... non so se riesce ad attaccarsi al plexiglass da solo sinceramente ) l'effetto scenico potrebbe essere veramente bello ( magari "sabbiare il plexiglass con delle colle atossiche e dei sasolini/sabbia/legno/qualunque cosa ti piaccia in modo da renderlo più "naturale" possibile )
Stavo valuntando un possibile effetto indesiderato del filtro cosi modificato...se un lato "tira più dell'altro" causa spugne intasate potresti trovare livelli differenti nelle due vasche effettivamente.
il tutto verrebbe sicuramente mitigato dallo scambio d'acqua che le spugne faranno minimamente e dal fondo che sicuramente funzionerebbe per via dei "vasi comunicanti"... se però non bastasse potresti fare dei microfori nel plexiglass per far funzionare megli il principio dei vasi comunicanti ( tanti e piccolissimi e magari pure in alto... per evitare che le baby ci passino ).
Effettivamente per quel che costa vale la pena tentare :-bd
il disegno che ho fatto è corretto secondo te? (visto dall'alto) per capire meglio come agire.
i microfori li potrei fare col dremmel sul plexi o con un spillo/ago arroventato e bucherellare la lastra.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti