@
GiovAcquaPazza Vero, e infatti più vicino sei al pelo d'acqua, migliore è, di nuovo, l'efficienza (anche se non bisogna andare proprio attaccati, a causa della presenza, sempre e comunque, dello
strato limite), a meno di non increspare l'acqua, che abbiamo già detto di voler evitare, per via della CO
2 e dei pesci
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑ diversamente concordo con lupo, sotto il coperchio hai troppe fonti di calore (luci, vapore acqueo, ecc..)
Togliere via l'aria calda (scaldata dalle luci ad esempio) non vedo che male possa fare, piuttosto che mettere una ventola in immissione e "spararla" contro l'acqua
Cioè tu hai l'aria calda (parecchio calda, in prossimità delle luci), che già rimane sospesa verso l'alto del coperchio, data la minore densità, e vuoi farci passare attraverso la tua aria della stanza (in immissione) che si scalderà a contatto (un minimo) e ti "ributterà giù" l'aria calda delle luci, verso l'acqua
Non ha senso, se vuoi raffreddare sta benedetta acqua
La cosa migliore è
rimuovere l'aria scaldata dalle luci con il sistema di aspirazione e immettere aria dall'altro lato
Nel momento in cui accendi le due ventole, le luci non hanno la capacità di scaldare così velocemente l'aria che circola (anche se un minimo lo faranno)
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑Ps
Se vai a increspare l’acqua aumenti la superficie di scambio
Tritium ha scritto: ↑Se vai ad increspare l'acqua non aumenti tanto l'evaporazione, quanto più vai a distruggere la "parete solida" che abbiamo considerato, coinvolgi più fluido (che viene rigirato e rimescolato, quindi parliamo di un volume d'acqua, e non più di una superficie).
una superficie che cambia costantemente, si ripiega su se stessa (come prendere un telo disteso ed accartocciarlo), stai coinvolgendo un volume e non più una superficie.
O per dirla in un altro modo, coinvoilgi una "moltitudine di superfici" (che sommate, sono un volume)
Comunque si, più acqua. Ma ha dei contro parecchio importanti
Aggiunto dopo 3 minuti 52 secondi:
@
GiovAcquaPazzaTritium ha scritto: ↑Cioè tu hai l'aria calda (parecchio calda, in prossimità delle luci), che già rimane sospesa verso l'alto del coperchio, data la minore densità, e vuoi farci passare attraverso la tua aria della stanza (in immissione) che si scalderà a contatto (un minimo) e ti "ributterà giù" l'aria calda delle luci, verso l'acqua
Oppure tu parlavi del setup orizzontale?
In quel caso conviene stare bassi e mettere le due ventole una di fronte all'altra, perchè così ignori l'aria calda che sta in alto, però momento, bisogna considerare quanto è potente la ventola e quanto è lungo l'acquario
Perchè magari su 40cm con due ventole tieni il flusso laminare (e quindi ignori bellamente l'aria vicino alle luci), ma su un 80-100 cm col cavolo che rimane laminare, è super turbolento, e l'aria delle luci te la tiri dentro comunque