Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
yevhaud

- Messaggi: 79
- Messaggi: 79
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 15/11/15, 0:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 6500/4000
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo fertilejbl+ghiaia
- Flora: Alternanthera rosaefolia
Alternanthera lilacina
Bacopa Caroliana
Echinodorus Vesuvius
Ludwigia Glandulosa
Rotala Rotundifolia
Anubias varie
Microsorum vari
Limnophila sessiliflora
Lemna Minor
Ninphea Lotus Red
- Fauna: Ptherophillum Scalare (coppia adulta)
+occasionalmente prole
otocinclus affinis (4)
planobarius, melanoides tubercolata, neritina zebra
- Altre informazioni: 180l 2x28w t5 6.500k (anubias, microsorum, vescicularia, vallisneria americana, limnophila sessiliflora, hygrophila polisperma-Poecilia Reticulata e Caridina palmata)
2x 25 l filtro vasetto vetro lana +cannolicchi pompa sul fondo, 1 solo con piante, e 1 "biotipo brasiliano"
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di yevhaud » 16/01/2016, 0:01
Mi son documentato un po.. le bombole di CO2 ricaricabili dovrebbero essere di un tipo di acciao che non si ossida, quella per il butano non so.
Pare che il rischio di corrosione ci sia davvero in caso di ricarica di bombole usa e getta che sono di acciaio di scarsa qualità e dalle pareti relativamente sottili.
Al di la della corrosione quoto Artic1 in pieno, credo che il gioco non valga la candela.
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme teoria e pratica, niente funziona e nessuno sa perché! "
Albert Einstein
yevhaud
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 16/01/2016, 0:08
yevhaud ha scritto:credo che il gioco non valga la candela.
Ma ragazzi, forse il concetto si è perso tra i commenti, ma la mia era una curiosità! Non ho minimamente intenzione di caricare una bombola con CO
2! A parte che non la consumerei mai e poi voi ce la vedreste un bombolone nero in camera?! Io no!

Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 16/01/2016, 0:30
Luca.s ha scritto:la mia era una curiosità! Non ho minimamente intenzione di caricare una bombola con CO2!
Beh... tu magari no ma... chi legge il tuo topic un giorno pensa di far la stessa cosa e... dopo aver fatto secchi i suoceri che dormivano in camera con l'acquario (e la bombola che perde)... Viene a farci una donazione ringraziandoci
Ovviamente scherzo
Ma meglio evitare esperimenti pericolosi.

- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
marcodeluca89

- Messaggi: 171
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 16/08/15, 17:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Frosinone
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di marcodeluca89 » 21/02/2016, 15:38
Le bombole di CO2 sono diverse da quelle di butano perchè costruite in diverse leghe e forgiate in un unico blocco per resistere a determinate pressioni, mentre quelle contenenti gas tipo butano, gpl e via discorrendo sono formate da più elementi saldati tra loro.
inviato dal mio padellone
marcodeluca89
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti