Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Marcov, Pinny
-
pippove

- Messaggi: 2964
- Messaggi: 2964
- Ringraziato: 118
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Marcon (VE)
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: (81x36x50)
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 6.133
- Temp. colore: 4.000, 6.800 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato
- Flora: Limnophila hippuridoides
Saururus cernuus
Nesea sp.Gold
Cryptocoryne wendtii lucens
Criptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne albida brown
Cryptocoryne parva
Ludwigia palustris super red
Hemianthus callitricoides
Microsorum windelow
Microsorum narrow leaf
Ceratophyllum demersum
Legenandra meeboldi
Hydrocotyle tripartita
Hygrophila polisperma
Juncus repens
Pogostemon stellatus
- Fauna: 6 pelvicachromis pulcher
17 Paracheirodon innesi
3 Chrossocheilus siamensis
- Altre informazioni: CO2 impianto askoll con diffusore askoll pro green e bombola ricaricabile 2 kg
-
Grazie inviati:
246
-
Grazie ricevuti:
118
Messaggio
di pippove » 03/03/2016, 15:47
Sto costruendo un mobiletto da inserire all'interno del mobile dell'acquario in cui mettere il filtro esterno.
All'interno del mobiletto ci sarà il materiale fonoassorbente, il tutto completamente chiuso ci saranno solo i fori per il passaggio dei tubi.
il mio dubbio e' il seguente, il filtro (eheim ecco pro 200) ha bisogno di essere areato o come penso io si raffredda la testata tramite l'acqua che passa nella pompa.
il mobile comunque e' più largo di qualche cm ai lati e sopra ha una decina di cm di spazio.
rischio qualche danno?
il rumore proprio non lo sopporto.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
pippove
-
luisavar

- Messaggi: 141
- Messaggi: 141
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 25/06/15, 15:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brienza (PZ)
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: inerte
- Flora: Cryptocoryne red
Cryptocoryne parva
Riccia fluantis
Najas guadalupens
Proserpinaca palustris
Pistia stratiotes
Lemna minor
Muschio di Java
Hydrocotyle Tripartita japan
- Fauna: Portaspada 1 M 3
millemila Endler
Neocaridina Davidi Red cherry
Physa, melanoides, lymnea,
Planorbarius, Planorbis.
Qualche lumachina col guscio piatto.
- Secondo Acquario: Teneriff 88 Caridinaio
Fondo di fiume
un legno
Egeria Densa
3 Anubias
un po' di filamentose
Neocaridina Davidii Blue dream
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di luisavar » 03/03/2016, 15:58
Credo non ci siano problemi, la testata come hai detto tu è raffreddata dal passaggio dell'acqua. Magari metti anche dei gommini sotto il contenitore che stai costruendo così che eviti il passaggio di vibrazioni al mobile.
Luigi
luisavar
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 03/03/2016, 15:59
pippove ha scritto:il mio dubbio e' il seguente, il filtro (eheim ecco pro 200) ha bisogno di essere areato o come penso io si raffredda la testata tramite l'acqua che passa nella pompa.
pensi bene
pippove ha scritto:rischio qualche danno?
non penso... finche lasci spazio per tubi e raccordi non vedo problemi... fai tante foto e scrivi in bricolage, potrebbe essere d'aiuto ad altri...

Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
Fabio Effe

- Messaggi: 1057
- Messaggi: 1057
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 01/10/15, 23:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 260
- Dimensioni: 121x41x64
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia JBL Sansibar Dark
- Flora: Anubias, Ceratophillum, Limnophila sessiliflora, Hygrophila sessiliflora, Cryptocoryne,
- Fauna: P. scalare, Cardinali, Corydoras, Xiphophorus hellerii, Molly balloon.
- Altre informazioni: Sabbia JBL Sansibar Dark,
Substrato Deponit Mix Black
-
Grazie inviati:
377
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Fabio Effe » 03/03/2016, 19:11

Io ho risolto il rumore del filtro mettendo questa gomma piuma (credo) ai lati e sotto,davanti sportello scorrevole e chiudendo non si sente niente. Il tutto recuperato al lavoro quindi costo zero <img title="Wink" alt=";)" src="/images/smilies/1.gif"><img title="Wink" alt=";)" src="/images/smilies/1.gif"><img title="Wink" alt=";)" src="/images/smilies/1.gif">
(Scusate se uso ancora Tapatalk, ma ancora non ho studiato come inserire le immagini )
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Fabio Effe
-
enkuz
- Messaggi: 3978
- Messaggi: 3978
- Ringraziato: 142
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brembilla (BG)
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6400K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e quarzo inerti
- Flora: Lemna minor.
Vallisneria spiralis.
Microsorum pteropus.
Cladophora aegagropila.
- Fauna: Endler
3 Platy corallo
5 Tanichthys albonubes
4 Caridina multidentata (ex japonica).
Physa Marmorata (svariati esemplari)
- Altre informazioni: Vasca SENZA FILTRO.
Valori chimici dell'acqua:
pH 7.0 KH 9 GH 11 NO3- 5 NO2- 0 conducibilità 450 ms.
Fertilizzazione con protocollo parziale PMDD + Cifo azoto + Cifo fosforo + Cifo ferro S5 (il tutto a spot, una tantum).
CO2 con sistema a bombola Askoll CO2 pro green system 5 bolle al minuto.
* Cubetto da 20 Lt. con n° 1 betta splendens contenente muschio di Java, 2 Cladophora, anubias (2 specie), Limnobium laevigatum.
* BONSAI POND sul balcone da 180 Lt. SENZA FILTRO contenente Ninfea nana, Equisetum hyemale, Potentilla palustris, egeria densa, myriophillum acquaticum, riccia fluitans + 4 Carassi shubunkin adulti e 2 sub-adulti.
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
142
Messaggio
di enkuz » 04/03/2016, 16:33
Non penso proprio che abbia bisogno di essere areato il filtro... ci pensa l'acqua a raffreddare la pompa.. altri vincoli non ne vedo se non il raffreddamento della pompa.

enkuz
-
pippove

- Messaggi: 2964
- Messaggi: 2964
- Ringraziato: 118
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Marcon (VE)
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: (81x36x50)
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 6.133
- Temp. colore: 4.000, 6.800 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato
- Flora: Limnophila hippuridoides
Saururus cernuus
Nesea sp.Gold
Cryptocoryne wendtii lucens
Criptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne albida brown
Cryptocoryne parva
Ludwigia palustris super red
Hemianthus callitricoides
Microsorum windelow
Microsorum narrow leaf
Ceratophyllum demersum
Legenandra meeboldi
Hydrocotyle tripartita
Hygrophila polisperma
Juncus repens
Pogostemon stellatus
- Fauna: 6 pelvicachromis pulcher
17 Paracheirodon innesi
3 Chrossocheilus siamensis
- Altre informazioni: CO2 impianto askoll con diffusore askoll pro green e bombola ricaricabile 2 kg
-
Grazie inviati:
246
-
Grazie ricevuti:
118
Messaggio
di pippove » 04/03/2016, 17:23
Alla fine ho fatto un semplice cubo con truciolato da 1 cm del costo di circa 7 euro più altri 5 tra viti cerniere e chiusura
Veniva troppo ingombrante dentro il mobile e con poco spazio per maneggiare il filtro, soprattutto sganciare i tubi.
Quindi ho optato per la soluzione più comoda il fonoassorbentè arrotolato attorno al filtro, svolge egregiamente te il suo dovere.
2016-03-04 17.17.24.jpg
2016-03-04 17.18.25.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
pippove
-
enkuz
- Messaggi: 3978
- Messaggi: 3978
- Ringraziato: 142
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brembilla (BG)
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6400K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e quarzo inerti
- Flora: Lemna minor.
Vallisneria spiralis.
Microsorum pteropus.
Cladophora aegagropila.
- Fauna: Endler
3 Platy corallo
5 Tanichthys albonubes
4 Caridina multidentata (ex japonica).
Physa Marmorata (svariati esemplari)
- Altre informazioni: Vasca SENZA FILTRO.
Valori chimici dell'acqua:
pH 7.0 KH 9 GH 11 NO3- 5 NO2- 0 conducibilità 450 ms.
Fertilizzazione con protocollo parziale PMDD + Cifo azoto + Cifo fosforo + Cifo ferro S5 (il tutto a spot, una tantum).
CO2 con sistema a bombola Askoll CO2 pro green system 5 bolle al minuto.
* Cubetto da 20 Lt. con n° 1 betta splendens contenente muschio di Java, 2 Cladophora, anubias (2 specie), Limnobium laevigatum.
* BONSAI POND sul balcone da 180 Lt. SENZA FILTRO contenente Ninfea nana, Equisetum hyemale, Potentilla palustris, egeria densa, myriophillum acquaticum, riccia fluitans + 4 Carassi shubunkin adulti e 2 sub-adulti.
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
142
Messaggio
di enkuz » 06/03/2016, 16:14
Ottimo lavoro !!!
Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
enkuz
-
scheccia
- Messaggi: 10455
- Messaggi: 10455
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 06/03/2016, 16:16
Ma davvero vi fanno tutto sto rumore? Io ho un tetra ex600 e per sentire rumore devo attaccarci l'orecchio!n
scheccia
-
pippove

- Messaggi: 2964
- Messaggi: 2964
- Ringraziato: 118
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Marcon (VE)
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: (81x36x50)
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 6.133
- Temp. colore: 4.000, 6.800 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato
- Flora: Limnophila hippuridoides
Saururus cernuus
Nesea sp.Gold
Cryptocoryne wendtii lucens
Criptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne albida brown
Cryptocoryne parva
Ludwigia palustris super red
Hemianthus callitricoides
Microsorum windelow
Microsorum narrow leaf
Ceratophyllum demersum
Legenandra meeboldi
Hydrocotyle tripartita
Hygrophila polisperma
Juncus repens
Pogostemon stellatus
- Fauna: 6 pelvicachromis pulcher
17 Paracheirodon innesi
3 Chrossocheilus siamensis
- Altre informazioni: CO2 impianto askoll con diffusore askoll pro green e bombola ricaricabile 2 kg
-
Grazie inviati:
246
-
Grazie ricevuti:
118
Messaggio
di pippove » 06/03/2016, 21:34
Una volta non si sentivano i filtri eheim dovevo mettere la mano per sentire se vibrava e capire se era acceso.
Dopo qualche tempo e soprattutto dopo aver aperto il vano della girante per pulirlo dopo la chiusura ha cominciato a far rumore, ho cambiato girante - Alberino ceramico - guarnizione ma faceva un ronzio.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
pippove
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti