Chiarimento Applicazione Spectra per LED fai da te

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Bloccato
Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Chiarimento Applicazione Spectra per LED fai da te

Messaggio di aleph0 » 28/08/2019, 14:32

Gente...
Schermata 2019-08-28 alle 14.28.25.png
Piccola curiosità su questa app, è scritto tutto in cinese ~x(

Length : Lunghezza di chè?
beam : Dovrebbe esser fascio, quindi se non spuntato, parlando di LED, dovrebbe esser 120° :-?

Capiti i punti precedenti, la quantità di luce e lo spettro che risulta ottimale e con punteggio 100%, s'intende, nel caso di LED, come un (ideale) unico punto luce che emetta queste radiazioni? Inoltre, lui parla di energia/spettro ottimale su una superficie di 1 metro quadro?
Quindi in una vasca 50x50, dovrei ridurre tutto proporzionalmente di 1/4?


@Ketto, tu che ne pensi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Chiarimento Applicazione Spectra per LED fai da te

Messaggio di Ketto » 28/08/2019, 19:05

Ciao @aleph0
Ci avevo fatto su dei calcoli per capire il significato delle varie voci.
La luce viene considerata come generata tutta da un singolo punto, beam è l'angolo di emissione, lenght la distanza dalla fonte luminosa. In questo modo questi dati sono poco utili per i nostri scopi. (Ma ne utilizzeremo altri)
100% significa che vai a fornire in proporzione una energia sufficiente ai principali organismi fotosintetici.
La nostra luce non è generata da una sola fonte ma da tante, in ogni caso dopo pochi centimetri (se la plafoniera è progettata bene) i colori si miscelano bene quindi questo non è un problema.
Per la potenza: al momento secondo me il metodo migliore è prendere il valore di umol/s generato (non quello su unità di superficie) e dividerlo per la tua superficie della vasca. Ci sono delle piccole perdite ma di quello al massimo ne discutiamo più avanti.
Tieni conto che una hydrilla per far funzionare la fotosintesi al 50% ha bisogno di 80umol/sm2, una cabomba 160. I loro punti di compensazione sono a 15 e 55, la saturazione attorno ai 600/700. :-bd

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Chiarimento Applicazione Spectra per LED fai da te

Messaggio di aleph0 » 28/08/2019, 19:15

Ketto ha scritto: la saturazione attorno ai 600/700.
idem nel marino, la fotoinibizione comincia proprio attorno a questi valori.


@Ketto, non capisco. Nell'esempio della mia impostazione, nel grafico, che appare sufficiente per i coralli, come proporziono la potenza di ogni LED su una superficie 50x50?

Aggiunto dopo 4 minuti :
Schermata 2019-08-28 alle 19.18.35.png
Aggiunto dopo 2 minuti 17 secondi:
in ogni caso, sicuramente ci saranno delle perdite anche in base ai LED usati, perchè quei LED da 1W forniscono 400mW di energia luminosa, e sono ottimisti. Ma penso che il problema si risolve mettendosi a 700 umol/s/mm , cioè quasi al massimo, in modo che sicuramente rientriamo in una buona tolleranza
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Chiarimento Applicazione Spectra per LED fai da te

Messaggio di Ketto » 28/08/2019, 20:33

@aleph0
100% si riferisce allo spettro in sé (senza tenere conto della potenza), ovvero se il mix creato genera abbastanza flusso nelle zone utili alla fotosintesi (in proporzione con gli altri colori). Questo significa che anche se hai un grafico al 100% ma con un PPFD di 8 umol i tuoi coralli avranno uno spettro corretto ma con una potenza decisamente insufficiente quindi non andrà bene.
Per la potenza:
Secondo me devi prendere il valore di PPF (128 nell'ultima foto postata) e dividerlo per l'area (quindi si moltiplica per 4), arrivando a 512, dove bisogna togliere qualcosina per le perdite.
Poi ovviamente bisogna vedere la corrispondenza tra i tuoi LED e quelli del calcolatore... ;)

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Chiarimento Applicazione Spectra per LED fai da te

Messaggio di aleph0 » 28/08/2019, 21:22

@Ketto ho fatto i calcoli con delle Plafoniere di marche "note" per marino, dove nelle specifiche tecniche sono scritti i chip LED utilizzati e la potenza elettrica di ogni LED (tipo XT-E DEEP BLU CREE). Ho messo tutto nel calcolatore e in effetti il punteggio risulta 100%.
Ma cosa più importante, loro danno una copertura ottimale, dicendoti quanti PAR ci sono in base alla posizione (x,y,z) della vasca.
Con i calcoli che mi hai consigliato tu e quelli che avevo supposto io, i conti tornano perfettamente se relazionati alle plafoniere commerciali (di cui abbiamo i valori noti).
Addirittura, queste plafoniere sono sviluppate con CLUSTER, quindi luce puntiforme, che consigliano di tenere almeno a 20 cm dal pelo d'acqua (con LED a 120°, senza lenti), quindi in linea con il calcolatore.

Io ovviamente non utilizzo LED di queste marche, costano troppo ed alimentarli è più rognoso. Uso i classici Epistar. Alla fine è solo questione di montare un maggior numero di LED in quanto sono meno efficienti.
(ma parliamo di un consumo elettrico, per la mia vasca, di 40W in più).
Considerando che queste plafoniere commerciali costano 800€ e che io ne ho spesi appena 50€.... Beh, quei 50W di consumo elettrico in più non sono un problema, per 20 anni risparmio comunque.. :))

Tra l'altro la mia vasca è cubica (50x50), quindi questa luce puntiforme è perfetta, perchè i coralli sono disposti esattamente al centro della vasca.

Il passo successivo sarebbe quello di costruire una plafoniera con centinaia di LED da 1W......... Per avere una copertura e miscelazione dei colori migliore.
Ma è un lavoro che richiedere tempo e denaro..

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Chiarimento Applicazione Spectra per LED fai da te

Messaggio di Steinoff » 29/08/2019, 16:12

markaf_IMG-20180529-WA0031_7581652858450500483.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
merk
Ex-moderatore
Messaggi: 3892
Iscritto il: 11/03/17, 10:31

Chiarimento Applicazione Spectra per LED fai da te

Messaggio di merk » 29/08/2019, 17:18

Steinoff ha scritto: markaf_IMG-20180529-WA0031_7581652858450500483.jpg
Quoto :))

Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..." :D

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Chiarimento Applicazione Spectra per LED fai da te

Messaggio di Steinoff » 29/08/2019, 17:21

😉

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti