CO2 da lieviti vs acido citrico e bicarbonato
- andrea-m
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 06/09/15, 11:13
-
Profilo Completo
Re: CO2 da lieviti vs acido citrico e bicarbonato
ocram:
non proprio. Ho una vasca da 75 L e 3 pesci rossi *ornamentali* giovanissimi che avrebbero bisogno, per quanto mi è dato di capire dopo mesi di approfondita comparazione delle notizie in rete, di 150 litri minimo da 'grandi', ed una lunghezza di 120 cm di lato per nuotare. Il filtro della vasca in questione è maturo, ed i valori dell'acqua sono giusti. Il passaggio alla vasca da 125 L è stato pensato per la loro salute, la vasca è comunque provvisoria dato che traslocherò presto e cambierò vasca circa a febbraio per le dimensioni definitive (possibilmente anche più di 150 L, pensavo 300 L ma devo prima arredare la casa nuova per rendermi conto bene). Nel passaggio da 75 L a 125 L c'è lo stesso numero di pesci, l'eheim substrat pro già avviato a cui ne aggiungerò dell'altro, dato che aumento la capacità del filtro, nonché pensavo una certa quantità della stessa acqua. Dove sono ora non posso tenere 2 vasche, quindi o li sposto insieme all'attuale materiale filtrante cui aggiungerò il nuovo o restano lì. La soluzione per me è obbligata. *EDIT: ad ogni modo, anche se siamo off-topic, ulteriori consigli per rendere la transizione meno traumatica sono più che benvenuti!
non proprio. Ho una vasca da 75 L e 3 pesci rossi *ornamentali* giovanissimi che avrebbero bisogno, per quanto mi è dato di capire dopo mesi di approfondita comparazione delle notizie in rete, di 150 litri minimo da 'grandi', ed una lunghezza di 120 cm di lato per nuotare. Il filtro della vasca in questione è maturo, ed i valori dell'acqua sono giusti. Il passaggio alla vasca da 125 L è stato pensato per la loro salute, la vasca è comunque provvisoria dato che traslocherò presto e cambierò vasca circa a febbraio per le dimensioni definitive (possibilmente anche più di 150 L, pensavo 300 L ma devo prima arredare la casa nuova per rendermi conto bene). Nel passaggio da 75 L a 125 L c'è lo stesso numero di pesci, l'eheim substrat pro già avviato a cui ne aggiungerò dell'altro, dato che aumento la capacità del filtro, nonché pensavo una certa quantità della stessa acqua. Dove sono ora non posso tenere 2 vasche, quindi o li sposto insieme all'attuale materiale filtrante cui aggiungerò il nuovo o restano lì. La soluzione per me è obbligata. *EDIT: ad ogni modo, anche se siamo off-topic, ulteriori consigli per rendere la transizione meno traumatica sono più che benvenuti!
- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: CO2 da lieviti vs acido citrico e bicarbonato
Secondo me il sistema più semplice è quello con acido citrico e bicarbonato, perchè di per sè il lievito di per sè è già un sistema molto più complesso.
Inoltre la reazione chimica tra acido citrico e bicarbonato è pressochè istantanea e genera solo tre prodotti finali: acqua, CO2 e citrato di sodio.
Nel caso del lievito si formano altri lieviti, alcol e altre sostanze indefinite rilasciate dai lieviti, oltre alla CO2 e la reazione non è così immediata.
Ricordo che i lieviti sono organismi viventi, per cui richiedono diversi elementi chimici per vivere e riprodursi, a parte il carbonio dato dallo zucchero, c'è anche l'azoto, il fosforo, lo zolfo...
L'unico problemino è il dover cercare l'acido citrico, ma non credo che sia così difficile trovarlo...
Inoltre la reazione chimica tra acido citrico e bicarbonato è pressochè istantanea e genera solo tre prodotti finali: acqua, CO2 e citrato di sodio.
Nel caso del lievito si formano altri lieviti, alcol e altre sostanze indefinite rilasciate dai lieviti, oltre alla CO2 e la reazione non è così immediata.
Ricordo che i lieviti sono organismi viventi, per cui richiedono diversi elementi chimici per vivere e riprodursi, a parte il carbonio dato dallo zucchero, c'è anche l'azoto, il fosforo, lo zolfo...
L'unico problemino è il dover cercare l'acido citrico, ma non credo che sia così difficile trovarlo...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: CO2 da lieviti vs acido citrico e bicarbonato
Se hai letto l articolo, conosci bene i vantaggi del sistema ad acido citrico 
-erogazione istantanea della CO2
-assenza di possibile schiuma
-l erogazione non dipende praticamente dalla temperatura
-pressioni in gioco più basse...quindi regolazione del flusso più facile
La valvola di sicurezza è quasi inutile per il sistema a citrico...può essere utile con i lieviti invece
Inviato con TapaTalk

-erogazione istantanea della CO2
-assenza di possibile schiuma
-l erogazione non dipende praticamente dalla temperatura
-pressioni in gioco più basse...quindi regolazione del flusso più facile
La valvola di sicurezza è quasi inutile per il sistema a citrico...può essere utile con i lieviti invece

Inviato con TapaTalk

- andrea-m
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 06/09/15, 11:13
-
Profilo Completo
Re: CO2 da lieviti vs acido citrico e bicarbonato
Jovy1985 e lucazio00:
vi ringrazio. Avevo letto gli articoli, credo che inizierò con il sistema dei lieviti anche se, probabilmente solo all'apparenza, sembra un po' più impegnativo da realizzare. Il dubbio che mi è rimasto, e che sospetto si debba risolvere in senso positivo, è se la maggiore pressione di CO2 dei lievi porti con se una maggiore erogazione, che potrebbe essere necessaria, misurando sulle famose tabelle, per 125 L.
Ho ancora qualche giorno per scegliere, se mi riesce il bricolage
credo che inizierò con i lieviti, poi vediamo nel caso in cui la quantità non fosse sufficiente. Terrò d'occhio gli altri livelli chimici, come il pH (nonché tutti gli altri essendo una vasca nuova seppur con materiale filtrante 'vecchio').
I tempi di realizzazione per me sono di 1 o 2 settimane, vi farò conoscere i risultati, grazie ancora
vi ringrazio. Avevo letto gli articoli, credo che inizierò con il sistema dei lieviti anche se, probabilmente solo all'apparenza, sembra un po' più impegnativo da realizzare. Il dubbio che mi è rimasto, e che sospetto si debba risolvere in senso positivo, è se la maggiore pressione di CO2 dei lievi porti con se una maggiore erogazione, che potrebbe essere necessaria, misurando sulle famose tabelle, per 125 L.
Ho ancora qualche giorno per scegliere, se mi riesce il bricolage

I tempi di realizzazione per me sono di 1 o 2 settimane, vi farò conoscere i risultati, grazie ancora
- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: CO2 da lieviti vs acido citrico e bicarbonato
Molto bene, difficilmente qualcuno cambierebbe la vasca per far stare meglio i pesci che già ha, sono contento.andrea-m ha scritto:ocram:
non proprio. Ho una vasca da 75 L e 3 pesci rossi *ornamentali* giovanissimi che avrebbero bisogno, per quanto mi è dato di capire dopo mesi di approfondita comparazione delle notizie in rete, di 150 litri minimo da 'grandi', ed una lunghezza di 120 cm di lato per nuotare. Il filtro della vasca in questione è maturo, ed i valori dell'acqua sono giusti. Il passaggio alla vasca da 125 L è stato pensato per la loro salute, la vasca è comunque provvisoria dato che traslocherò presto e cambierò vasca circa a febbraio per le dimensioni definitive (possibilmente anche più di 150 L, pensavo 300 L ma devo prima arredare la casa nuova per rendermi conto bene). Nel passaggio da 75 L a 125 L c'è lo stesso numero di pesci, l'eheim substrat pro già avviato a cui ne aggiungerò dell'altro, dato che aumento la capacità del filtro, nonché pensavo una certa quantità della stessa acqua. Dove sono ora non posso tenere 2 vasche, quindi o li sposto insieme all'attuale materiale filtrante cui aggiungerò il nuovo o restano lì. La soluzione per me è obbligata. *EDIT: ad ogni modo, anche se siamo off-topic, ulteriori consigli per rendere la transizione meno traumatica sono più che benvenuti!
Vista la situazione e visto il timore che hai, potresti smettere di erogare nella nuova vasca appena piantumata CO2 notturna, questo nei primissimi tempi quando le piante sono in fase di adattamento crescendo poco, ma nel fotoperiodo poi devi spararla altrimenti ti bussano al vetro!

Questa fase comunque durerà poco, dopo di che vedrai che potrai stare tranquillo anche con CO2 notturna.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: CO2 da lieviti vs acido citrico e bicarbonato
Non c è differenza fra i due sistemi su un unico punto: entrambi producono CO2! La durata di una singola ricarica varia naturalmente a seconda dell acquario da "trattare": per raggiungere un livello x di CO2 disciolta, dovrò di certo impiegarne di più se l acquario è più grande.andrea-m ha scritto:Jovy1985 e lucazio00:
vi ringrazio. Avevo letto gli articoli, credo che inizierò con il sistema dei lieviti anche se, probabilmente solo all'apparenza, sembra un po' più impegnativo da realizzare. Il dubbio che mi è rimasto, e che sospetto si debba risolvere in senso positivo, è se la maggiore pressione di CO2 dei lievi porti con se una maggiore erogazione, che potrebbe essere necessaria, misurando sulle famose tabelle, per 125 L.
Ho ancora qualche giorno per scegliere, se mi riesce il bricolagecredo che inizierò con i lieviti, poi vediamo nel caso in cui la quantità non fosse sufficiente. Terrò d'occhio gli altri livelli chimici, come il pH (nonché tutti gli altri essendo una vasca nuova seppur con materiale filtrante 'vecchio').
I tempi di realizzazione per me sono di 1 o 2 settimane, vi farò conoscere i risultati, grazie ancora
Non vorrei sembrare di parte perché l articolo sul citrico è mio, ma personalmente avendo provato entrambi i sistemi, io ti consiglio proprio il citrico.
Specialmente perché non devi attendere neanche un istante per avere il gas..
Un ultimo consiglio: per avere una buona resa, è essenziale avere un buon diffusore !
Inviato con TapaTalk

- andrea-m
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 06/09/15, 11:13
-
Profilo Completo
Re: CO2 da lieviti vs acido citrico e bicarbonato
Grazie! A tutti.
...a proposito del diffusore, cosa consigliate? Nel caso lo compro. Io al momento dispongo solo di una porosa in ceramica da diffusione 'fine' senza marca.
PS: sto scoprendo il mondo della CO2 ora. Probabilmente ne eravate già a conoscenza, ma on-line si vendono tappi da coca-cola + tubi + valvola di sicurezza + indicatore di pressione già montati, pronti per il sistema fai-da-te. Se hai la pazienza di comprarli direttamente dalla cina ed aspettare un po' di più la spedizione costano dai 12€ ai 20€.
Provate a cercare su Ebay.com "DIY aquarium CO2 kit" (su Ebay.it ed Amazon li hanno ma costano molto di più).

EDIT: ci sono anche i video su YouTube:
modello 1
modello 2
...a proposito del diffusore, cosa consigliate? Nel caso lo compro. Io al momento dispongo solo di una porosa in ceramica da diffusione 'fine' senza marca.
PS: sto scoprendo il mondo della CO2 ora. Probabilmente ne eravate già a conoscenza, ma on-line si vendono tappi da coca-cola + tubi + valvola di sicurezza + indicatore di pressione già montati, pronti per il sistema fai-da-te. Se hai la pazienza di comprarli direttamente dalla cina ed aspettare un po' di più la spedizione costano dai 12€ ai 20€.
Provate a cercare su Ebay.com "DIY aquarium CO2 kit" (su Ebay.it ed Amazon li hanno ma costano molto di più).
EDIT: ci sono anche i video su YouTube:
modello 1
modello 2
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: CO2 da lieviti vs acido citrico e bicarbonato
Certo che lo conosco: io l ho copiato dai cinesi!!andrea-m ha scritto:Grazie! A tutti.
...a proposito del diffusore, cosa consigliate? Nel caso lo compro. Io al momento dispongo solo di una porosa in ceramica da diffusione 'fine' senza marca.
PS: sto scoprendo il mondo della CO2 ora. Probabilmente ne eravate già a conoscenza, ma on-line si vendono tappi da coca-cola + tubi + valvola di sicurezza + indicatore di pressione già montati, pronti per il sistema fai-da-te. Se hai la pazienza di comprarli direttamente dalla cina ed aspettare un po' di più la spedizione costano dai 12€ ai 20€.
Provate a cercare su Ebay.com "DIY aquarium CO2 kit" (su Ebay.it ed Amazon li hanno ma costano molto di più).
EDIT: ci sono anche i video su YouTube:
modello 1
modello 2

Gli hanno anche messo la valvola di sicurezza??? Beh qui allora loro hanno copiato me!

Inviato con TapaTalk

- andrea-m
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 06/09/15, 11:13
-
Profilo Completo
Re: CO2 da lieviti vs acido citrico e bicarbonato
ahahah
ok
si, proverò a cimentarmi con l'acido citrico

si, proverò a cimentarmi con l'acido citrico
- cicerchia80
- Messaggi: 53655
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: CO2 da lieviti vs acido citrico e bicarbonato
Ti faccio una premessa:io avevo rinunciato all'impianto ad acido perchè non riuscivo a farlo funzionare(il bicarbonato non chiamava acido)andrea-m ha scritto:...a proposito del diffusore, cosa consigliate? Nel caso lo compro
Sono passato ai lieviti e nemmeno lì niente..
Ho abolito il diffusore e ho realizzato il venturi

Infatti come ho 10 minuti di tempo riprovo l'impianto di jovy,sono certo che era l'ostruzione del diffusore a non farmi funzionare nessuno dei 2 metodi.....infatti mentre prima per erogare 40 bolle avevo in uscita dal regolatore 1 bar di pressione adesso con le stesse bolle ne ho 02
Stand by
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti