Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2211
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2211
Messaggio
di siryo1981 » 24/12/2019, 9:17
La pressione è calata oppure e rimasta costante?
Posted with AF APP
CIRO 
siryo1981
-
Malware

- Messaggi: 103
- Messaggi: 103
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 06/05/19, 14:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze/Lanciano
- Quanti litri è: 59
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 4800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Manado
- Flora: Hemianthus callitrichoides Cuba
Lemna minor
Cianobatteri
Filamentose
- Altre informazioni: Dry start method dal 5 giugno 2019.
Sommerso dal 1 agosto 2019 con acqua Blues 100%.
Poi sostituzione del 30% con acqua demineralizzata.
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Malware » 24/12/2019, 9:50
cirodurzo81 ha scritto: ↑24/12/2019, 9:17
La pressione è calata oppure e rimasta costante?
Leggermente aumentata. Da 2 bar a 2.2 bar
Malware
-
Malware

- Messaggi: 103
- Messaggi: 103
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 06/05/19, 14:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze/Lanciano
- Quanti litri è: 59
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 4800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Manado
- Flora: Hemianthus callitrichoides Cuba
Lemna minor
Cianobatteri
Filamentose
- Altre informazioni: Dry start method dal 5 giugno 2019.
Sommerso dal 1 agosto 2019 con acqua Blues 100%.
Poi sostituzione del 30% con acqua demineralizzata.
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Malware » 24/12/2019, 12:04
Ore 12:00 zero bolle
Non so che fare....
Malware
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2211
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2211
Messaggio
di siryo1981 » 24/12/2019, 14:33
Non saprei che dirti. A questo punto mi viene da pensare ad un malfunzionamento della valvola a spillo.

Posted with AF APP
CIRO 
siryo1981
-
Malware

- Messaggi: 103
- Messaggi: 103
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 06/05/19, 14:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze/Lanciano
- Quanti litri è: 59
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 4800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Manado
- Flora: Hemianthus callitrichoides Cuba
Lemna minor
Cianobatteri
Filamentose
- Altre informazioni: Dry start method dal 5 giugno 2019.
Sommerso dal 1 agosto 2019 con acqua Blues 100%.
Poi sostituzione del 30% con acqua demineralizzata.
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Malware » 24/12/2019, 15:29
Come potrei fare per bypassare la valvola?
Malware
-
Malware

- Messaggi: 103
- Messaggi: 103
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 06/05/19, 14:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze/Lanciano
- Quanti litri è: 59
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 4800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Manado
- Flora: Hemianthus callitrichoides Cuba
Lemna minor
Cianobatteri
Filamentose
- Altre informazioni: Dry start method dal 5 giugno 2019.
Sommerso dal 1 agosto 2019 con acqua Blues 100%.
Poi sostituzione del 30% con acqua demineralizzata.
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Malware » 24/12/2019, 18:58
Stasera pressione a 4, bolle aumentate, numero indecifrato di bolle. pH 6.5
Continuo a non capire
Malware
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 27/12/2019, 15:48
Malware ha scritto: ↑24/12/2019, 18:58
Stasera pressione a 4, bolle aumentate, numero indecifrato di bolle. pH 6.5
Continuo a non capire
Se ho capito bene, sei partito da 60 bolle al minuto. Poi senza toccar nulla sono calate, pressione costante, fino a 0 bolle. A quel punto la pressione e' aumentata e arrivato a 4 atm le bolle sono ripartite.
Messa cosi', escluderei perdite nell'impianto dato che la pressione aumenta fino a raddoppiare. Mi viene da pensare piu' a qualche problema di erogazione della parte finale dell'impianto, cioe' da qualche parte tra il micronizzatore e la valvola a spillo. Hai mica delle valvole di non ritorno montate a monte del micronizzatore?
Se hai un qualsiasi altro micronizzatore prova a montarlo e a vedere se le bolle restano costanti o se variano ancora

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Malware

- Messaggi: 103
- Messaggi: 103
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 06/05/19, 14:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze/Lanciano
- Quanti litri è: 59
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 4800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Manado
- Flora: Hemianthus callitrichoides Cuba
Lemna minor
Cianobatteri
Filamentose
- Altre informazioni: Dry start method dal 5 giugno 2019.
Sommerso dal 1 agosto 2019 con acqua Blues 100%.
Poi sostituzione del 30% con acqua demineralizzata.
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Malware » 27/12/2019, 16:03
Steinoff ha scritto: ↑27/12/2019, 15:48
Hai mica delle valvole di non ritorno montate a monte del micronizzatore?
La situazione è quella che hai descritto. A monte vuol dire dopo il micronizzatore? Comunque no, né prima né dopo!
Steinoff ha scritto: ↑27/12/2019, 15:48
Se hai un qualsiasi altro micronizzatore prova a montarlo e a vedere se le bolle restano costanti o se variano ancora
Non ce l'ho . Provo a farmene uno io improvvisato, appena ho tempo.
Cmq la ricarica sta per finire, pensavo di smontare tutti i raccordi dello zrdr e rimontarli con il teflon, e volevo pulire la valvola a spillo, non saprei con che prodotto. Magari con il classico svitol o wd40 o come si chiama. Poi rimontare il tutto magari con delle bottiglie da mezzo litro, così per fare una prova e non sprecare troppe polveri, eliminando l'attuale micronizzatore InLine e montandone uno "classico" fai da te.
Malware
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2211
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2211
Messaggio
di siryo1981 » 27/12/2019, 16:11
Ciso @
Malware, ho riletto un po tutto il topic per cercare di capire dove sia l'intoppo.
Mi sembra di aver capito (almeno credo) che non hai il diffusore/micronzzatore in vasca, ma monti un reattore sulla linea di mandata della pompa....giusto?? (Foto pag.1).
Se cosi fosse prova a smontarlo e pulire il cilindretto interno
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato siryo1981 per il messaggio (totale 2):
- Steinoff (27/12/2019, 16:14) • Malware (27/12/2019, 17:07)
CIRO 
siryo1981
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 27/12/2019, 16:13
Malware ha scritto: ↑27/12/2019, 16:03
wd40 o come si chiama
Ottimo, lascialo agire per un po'. Poi, mi raccomando, pulisci accuratamente il tutto dal wd40
Malware ha scritto: ↑27/12/2019, 16:03
eliminando l'attuale micronizzatore InLine e montandone uno "classico" fai da te.
Sono d'accordissimo, in questo modo potrai vedere dove risiede il problema. L'unico suggerimento e' di fare una prova alla volta, partendo dal micronizzatore e poi proseguire, lasciando all'impianto il tempo di assestarsi ogni volta. In questo modo, per gradi, sarai in grado di individuare il problema con certezza
Aggiunto dopo 1 minuto :
cirodurzo81 ha scritto: ↑27/12/2019, 16:11
monti un reattore sulla linea di mandata della pompa....giusto?? (Foto pag.1).
Oh, me l'ero perso anche io
Totalmente d'accordo con Ciro, parti da li' e prova a smontare e pulire

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti