CO2 fai da te... alcune domande...
- ManuelArrigoni
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 08/12/15, 9:51
-
Profilo Completo
CO2 fai da te... alcune domande...
Ciao a tutti
Ora sto erogando CO2 con bombole usa e getta e volevo provare a fare da me la CO2 che mi serve.
Ho letto questo articolo:
http://www.acquariofiliafacile.it/artic ... uario.html
e mi domandavo quale atomizzatore poi applicare al sistema.
Vanno bene i classici atomizzatori per bombole o serve qualcosa d'altro?
Ho un 130L dite che ne produce a sufficienza per il fabbisogno delle mie piante?
Ora sto erogando CO2 con bombole usa e getta e volevo provare a fare da me la CO2 che mi serve.
Ho letto questo articolo:
http://www.acquariofiliafacile.it/artic ... uario.html
e mi domandavo quale atomizzatore poi applicare al sistema.
Vanno bene i classici atomizzatori per bombole o serve qualcosa d'altro?
Ho un 130L dite che ne produce a sufficienza per il fabbisogno delle mie piante?
- Gerry
- Messaggi: 588
- Iscritto il: 09/12/15, 18:49
-
Profilo Completo
Re: CO2 fai da te... alcune domande...
ciao Manuel, io punterei piu' "acido citrico o cloridico (muriatico) il 2° di piu' facile reperibilità e bicarbonato, nel forum ci sono belle guide.
PS. A gg. mi cimento io nel costruirne uno
PS. A gg. mi cimento io nel costruirne uno
Mai affidarsi al negoziante, prima piuttosto chiedere sul forum e poi comprare!
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: CO2 fai da te... alcune domande...
Con i lieviti, gli atomizzatori "commerciali" fanno fatica a funzionare perchè lavorano a pressioni più alte rispetto a quelle che il lievito produce.
Potresti provare a farti il venturi, che in 130 litri ti dà sicuramente un'ottima resa.
Potresti provare a farti il venturi, che in 130 litri ti dà sicuramente un'ottima resa.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- cicerchia80
- Messaggi: 54006
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: CO2 fai da te... alcune domande...
quoto Giuseppe....nel mio acidifico x un punto di pH in 300l lordi....a lievitiGiuseppeA ha scritto:Con i lieviti, gli atomizzatori "commerciali" fanno fatica a funzionare perchè lavorano a pressioni più alte rispetto a quelle che il lievito produce.
Potresti provare a farti il venturi, che in 130 litri ti dà sicuramente un'ottima resa.
Stand by
- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
Re: CO2 fai da te... alcune domande...
miscelatore CO2leggi questo articolo..roberto è passato da 50 bolle al minuto a 5 bolle..se il tuo obiettivo è quello di aumentare le prestazioni..
cmq ti consiglio anchio acido muriatico e bicarbonato come sistema..perchè quello a lieviti si blocca a temperature sotto i 20°
cmq ti consiglio anchio acido muriatico e bicarbonato come sistema..perchè quello a lieviti si blocca a temperature sotto i 20°
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
- ManuelArrigoni
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 08/12/15, 9:51
-
Profilo Completo
Re: CO2 fai da te... alcune domande...
grazie per i consigli !!!
Mi state convincendo a passare dalla mia idea iniziale dei lieviti a quella con acido muriatico e bicarbonato per i vantaggi che avete elencato.
(http://www.acquariofiliafacile.it/artic ... onato.html)
Mi rimane solo il dubbio di come diffondere poi la CO2 in acquario.
Mi avete detto che non ha abbastanza pressione per lavorare con gli atomizzatori commerciali...
Ho letto l'articolo suggeritomi da ferrando89 ma non voglio mettere un altra pompa nella vasca.
Per il venturi... il tubo della CO2 può essere posizionato all'esterno del tubo della pompa di ricircolo acqua (con la parte terminale che coincide con la parte terminale del tubo della pompa) o deve passare all'interno del tubo della pompa?
Mi state convincendo a passare dalla mia idea iniziale dei lieviti a quella con acido muriatico e bicarbonato per i vantaggi che avete elencato.

Mi rimane solo il dubbio di come diffondere poi la CO2 in acquario.
Mi avete detto che non ha abbastanza pressione per lavorare con gli atomizzatori commerciali...
Ho letto l'articolo suggeritomi da ferrando89 ma non voglio mettere un altra pompa nella vasca.
Per il venturi... il tubo della CO2 può essere posizionato all'esterno del tubo della pompa di ricircolo acqua (con la parte terminale che coincide con la parte terminale del tubo della pompa) o deve passare all'interno del tubo della pompa?
- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
Re: CO2 fai da te... alcune domande...
per il venturi aspetta persone che lo usano...cmq puoi usare anche questo molto semplice nel frattempo che decidi quale metodo usare
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
- cuttlebone
- Messaggi: 16779
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
CO2 fai da te... alcune domande...
Non mi è chiaro cosa intendi, comunque la CO2 puoi inserirla mediante un banalissimo raccordo da giardinaggioManuelArrigoni ha scritto: Per il venturi... il tubo della CO2 può essere posizionato all'esterno del tubo della pompa di ricircolo acqua (con la parte terminale che coincide con la parte terminale del tubo della pompa) o deve passare all'interno del tubo della pompa?

da inserire dopo l'uscita del tubo dal filtro, facendolo,proseguire il più possibile.
In una normale vasca da 100/120 litri, sfruttando il perimetro riesci a sviluppare una lunghezza dai 2 ai 3 metri.
Se non riuscissi ad ottenere così i risultati sperati, potrai passare all'ago da insulina...[emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
- ManuelArrigoni
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 08/12/15, 9:51
-
Profilo Completo
Re: CO2 fai da te... alcune domande...
Vi mostro alcune foto del mio acquario cosi mi potete consigliare meglio...
Questa foto mostra il mio acquario dall'esterno, come vedete è un angolare.:

Sulla destra potete vedere l'atomizzatore ora in uso con la bombola CO2 usa e getta.
La foto seguente mostra dall'alto la zona filtro:

Come potete vedere il tubo di ricircolo d'acqua bianco è posizionato al centro e circa 3 cm sotto il pelo dell'acqua.
E' situato in quella posizione perchè il getto generato si scontra con la parete curva frontale e si divide in due flussi, a destra e a sinistra dell'acquario tendendo verso il basso creando un ricircolo ottimale .
In questa foto si vede la pompa e il tubo bianco di mandata:

Questo tubo è rigido ed è attaccato alla pompa, ho provato a scollegarlo ma non riesco (ho preso l'acquario di seconda mano e ho trovato già questa configurazione).
Questa foto mostra il mio acquario dall'esterno, come vedete è un angolare.:

Sulla destra potete vedere l'atomizzatore ora in uso con la bombola CO2 usa e getta.
La foto seguente mostra dall'alto la zona filtro:

Come potete vedere il tubo di ricircolo d'acqua bianco è posizionato al centro e circa 3 cm sotto il pelo dell'acqua.
E' situato in quella posizione perchè il getto generato si scontra con la parete curva frontale e si divide in due flussi, a destra e a sinistra dell'acquario tendendo verso il basso creando un ricircolo ottimale .
In questa foto si vede la pompa e il tubo bianco di mandata:

Questo tubo è rigido ed è attaccato alla pompa, ho provato a scollegarlo ma non riesco (ho preso l'acquario di seconda mano e ho trovato già questa configurazione).
-
- Messaggi: 14725
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: CO2 fai da te... alcune domande...
Manuel quel tubo bianco attaccato alla pompa è un semplice tubo da giardinaggio 
Potresti sostituirlo con uno più lungo, facendogli fare tutto il giro della vasca.
Questo ti consentirebbe di usare il venturi per micronizzare la CO2

Potresti sostituirlo con uno più lungo, facendogli fare tutto il giro della vasca.
Questo ti consentirebbe di usare il venturi per micronizzare la CO2

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti