Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
	Moderatori: Will74, Pinny
	
		
		
		
			- 
				
								For							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  3527
 			
		- Messaggi: 3527
 				- Ringraziato: 386 
 
				- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Mantova
 
				
																
				- Quanti litri è: 200
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 60
 
				
																
				- Temp. colore: 6,5 e 10
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
 
				
																
				- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora 
				
																
				- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
 
				
																
				- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400. 
CO2 a lieviti 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    75 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    386 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di For » 24/04/2016, 1:08
			
			
			
			
			Ciao Cornelio! Beh intanto l'hai sigillata  
 
Vittorio dice bene, prova con i forbox o con un morsetto.
Tieni anche conto che la pressione non è costante. Il primo giorno è troppa ed è abbastanza difficile stabilizzare il numero di bolle. Poi la pressione diminuisce e vedrai che è molto più facile la regolazione.
Altre avvertenze:
- se metti il forbox devi togliere l'involucro di plastica, svitando tutta la vite e mettere un pezzo di plastica tra la vie e il tubo, sennò quando stringi tanto buchi il tubo
- sia che metti il forbox o il morsetto o un altro tipo di strozzatura, sempre prima del contabolle
 
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  For per il messaggio: 
 
			- Cornelio (24/04/2016, 1:24)
 
		
	 
	 
	
			Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire  

 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	For
 
	
		
		
		
			- 
				
								For							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  3527
 			
		- Messaggi: 3527
 				- Ringraziato: 386 
 
				- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Mantova
 
				
																
				- Quanti litri è: 200
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 60
 
				
																
				- Temp. colore: 6,5 e 10
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
 
				
																
				- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora 
				
																
				- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
 
				
																
				- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400. 
CO2 a lieviti 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    75 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    386 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di For » 24/04/2016, 1:10
			
			
			
			
			Scusa, sono andato a rivedere il topic, tu hai inserito il contabolle drettamente nel tappo. In questo caso la strozzatura la aggiungi dopo per forza...
			
									
						
	
	
			Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire  

 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	For
 
	
		
		
		
			- 
				
								Cornelio							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  250
 			
		- Messaggi: 250
 				- Ringraziato: 2 
 
				- Iscritto il: 31/03/16, 23:49
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Modena
 
				
																
				- Quanti litri è: 200
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 30
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Ghiaia e sotto terriccio fertile
 
				
																
				- Flora: Anubias -
Hygrophila corymbosa -
Hygrophila difformis 
-Limnophila heterophylla sessiliflora, -Egeria densa
 -Microsorum pteropus 
-Hydrocotyle verticillata
-Lilaeopsis brasiliensis
-Riccia fluitans
-Alternanthera
- Cladophora 
				
																
				- Fauna: 9 Molly, 4 Guppy, 4 Platy, 3 Portaspada,
5 Corydoras Panda, 2 panjo, 4 neritine,1 testa di cavallo 2 Caridina xl 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    41 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Cornelio » 24/04/2016, 1:15
			
			
			
			
			no l ho cambiato come mi e stato detto..per ora con l attak tiene ( ne ho messa un tubicino pieno) ma se mi spara una bolla al secondo, sono 60 bolle al minuto, non vorrei fosse eccessiva, anche se ho letto che ' impianto a fermentazione negli acquari sopra i 120 litri è un po scarso..inoltre molti non usano il bicarbonato
			
									
						
	
	
			Meglio un pesce in meno e una pianta in più
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Cornelio
 
	
		
		
		
			- 
				
								Cornelio							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  250
 			
		- Messaggi: 250
 				- Ringraziato: 2 
 
				- Iscritto il: 31/03/16, 23:49
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Modena
 
				
																
				- Quanti litri è: 200
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 30
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Ghiaia e sotto terriccio fertile
 
				
																
				- Flora: Anubias -
Hygrophila corymbosa -
Hygrophila difformis 
-Limnophila heterophylla sessiliflora, -Egeria densa
 -Microsorum pteropus 
-Hydrocotyle verticillata
-Lilaeopsis brasiliensis
-Riccia fluitans
-Alternanthera
- Cladophora 
				
																
				- Fauna: 9 Molly, 4 Guppy, 4 Platy, 3 Portaspada,
5 Corydoras Panda, 2 panjo, 4 neritine,1 testa di cavallo 2 Caridina xl 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    41 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Cornelio » 24/04/2016, 1:17
			
			
			
			
			adesso è cosi il forbox lo metto ma il rubinetto lo tengo tutto aperto?
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			Meglio un pesce in meno e una pianta in più
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Cornelio
 
	
		
		
		
			- 
				
								For							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  3527
 			
		- Messaggi: 3527
 				- Ringraziato: 386 
 
				- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Mantova
 
				
																
				- Quanti litri è: 200
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 60
 
				
																
				- Temp. colore: 6,5 e 10
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
 
				
																
				- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora 
				
																
				- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
 
				
																
				- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400. 
CO2 a lieviti 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    75 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    386 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di For » 24/04/2016, 1:29
			
			
			
			
			Cornelio ha scritto:anche se ho letto che ' impianto a fermentazione negli acquari sopra i 120 litri è un po scarso..
Non dipende da come la crei, la CO
2 è sempre CO
2 
Dipende dal sistema di diffusione in vasca quanto è efficiente il sistema  
 
Adesso tu come la diffondi?
Cornelio ha scritto:adesso è cosi il forbox lo metto ma il rubinetto lo tengo tutto aperto?
Con il forbox sgrossi la pressione, con il rubinetto del deflussore fai la regolazione "di fino"
 
			
									
						
	
	
			Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire  

 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	For
 
	
		
		
		
			- 
				
								Cornelio							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  250
 			
		- Messaggi: 250
 				- Ringraziato: 2 
 
				- Iscritto il: 31/03/16, 23:49
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Modena
 
				
																
				- Quanti litri è: 200
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 30
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Ghiaia e sotto terriccio fertile
 
				
																
				- Flora: Anubias -
Hygrophila corymbosa -
Hygrophila difformis 
-Limnophila heterophylla sessiliflora, -Egeria densa
 -Microsorum pteropus 
-Hydrocotyle verticillata
-Lilaeopsis brasiliensis
-Riccia fluitans
-Alternanthera
- Cladophora 
				
																
				- Fauna: 9 Molly, 4 Guppy, 4 Platy, 3 Portaspada,
5 Corydoras Panda, 2 panjo, 4 neritine,1 testa di cavallo 2 Caridina xl 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    41 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Cornelio » 24/04/2016, 14:06
			
			
			
			
			col diffusone in vetro, quello l ho comprato in negozio..ma il forbox lo metto prima o dopo il rubinetto?
			
									
						
	
	
			Meglio un pesce in meno e una pianta in più
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Cornelio
 
	
		
		
		
			- 
				
								Vittorio							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  430
 			
		- Messaggi: 430
 				- Ringraziato: 11 
 
				- Iscritto il: 26/02/16, 19:15
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Siracusa
 
				
																
				- Quanti litri è: 75
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 45
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Ghiaietto
 
				
																
				- Flora: Anubias nana, hydrocotyle leucocephala , Microsorium Windelow, Alternanthera Ocipus TF, Microsorium pteropus, Najas guadalupensis, Limnophila sessiliflora, Proserpinaca palustris, pistia stratiotes, Heteranthera zosterifolia, Veronica beccabunga, muschio.
 
				
																
				- Fauna: 1 guppy maschio, 6 guppy femmine, 1 platy maschio, 2 platy femmine e un numero indefinito di avannotti!
Planorbella duryi, Physa, planorbis, theodoxus meridionalis. 
				
																
				- Altre informazioni: Inizio erogazione CO2 il 03/04/2016.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    40 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    11 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Vittorio » 24/04/2016, 14:08
			
			
			
			
			Il forbox va messo prima in modo che abbassi la pressione e dopo con il rubinetto regoli con precisione le bolle.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Vittorio
 
	
		
		
		
			- 
				
								Cornelio							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  250
 			
		- Messaggi: 250
 				- Ringraziato: 2 
 
				- Iscritto il: 31/03/16, 23:49
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Modena
 
				
																
				- Quanti litri è: 200
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 30
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Ghiaia e sotto terriccio fertile
 
				
																
				- Flora: Anubias -
Hygrophila corymbosa -
Hygrophila difformis 
-Limnophila heterophylla sessiliflora, -Egeria densa
 -Microsorum pteropus 
-Hydrocotyle verticillata
-Lilaeopsis brasiliensis
-Riccia fluitans
-Alternanthera
- Cladophora 
				
																
				- Fauna: 9 Molly, 4 Guppy, 4 Platy, 3 Portaspada,
5 Corydoras Panda, 2 panjo, 4 neritine,1 testa di cavallo 2 Caridina xl 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    41 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Cornelio » 24/04/2016, 19:21
			
			
			
			
			Il forbox andrò domani a comprarlo..ora più o meno va una bolla ogni 2 secondi quindi circa 30 al minuto...secondo voi è troppa? i pesci stanno bene comunque,,inoltre un' altra cosa volevo chiedere il diffusore  della CO
2 è in fondo all' acquario,sotto l uscita della pompa, non è che cosi si disperde troppo? ho provato ad abbassare la pompa ma non si può  

 
			
									
						
	
	
			Meglio un pesce in meno e una pianta in più
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Cornelio
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  54131
 			
		- Messaggi: 54131
 				- Ringraziato: 9127 
 
				- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Tagliacozzo
 
				
																
				- Quanti litri è: 240
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 178
 
				
																
				- Temp. colore: 5000 6000 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: ghiaietto inerte
 
				
																
				- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma  
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis 
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi 
Hydrocotyle leucephala 
Lemna minir 
				
																
				- Fauna: Scalare Rio Nanay
 
				
																
				- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 
1 tubo LED a 6000k da 1800l 
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving 
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis 
Fauna
In futuro  coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html 
				
																
				- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1361 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    9127 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 24/04/2016, 19:32
			
			
			
			
			img20160423_001242.jpg
Cornelio ha scritto:anche se ho letto che ' impianto a fermentazione negli acquari sopra i 120 litri è un po scarso.
lieviti senza gel in 300litri
Il problema può essere il diffusore...a me funzionava male sia un Aquili che in Askoll
 
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								For							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  3527
 			
		- Messaggi: 3527
 				- Ringraziato: 386 
 
				- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Mantova
 
				
																
				- Quanti litri è: 200
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 60
 
				
																
				- Temp. colore: 6,5 e 10
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
 
				
																
				- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora 
				
																
				- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
 
				
																
				- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400. 
CO2 a lieviti 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    75 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    386 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di For » 24/04/2016, 21:36
			
			
			
			
			Ciao Cornel, il diffusore a campana sotto all'uscito del filtro è nella posizione migliore.
Adesso con calma verificherai se la CO
2 è sufficiente.
Ma visto che siamo nella sezione Bricolage, se vuoi cominciare a dare una letta qui...
► Mostra testo
non per gufare eh  

 
Sistema venturi per la CO2 su un filtro Askoll Pratiko
Miscelatore CO2 fai-da-te 
			
									
						
	
	
			Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire  

 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	For
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti