Da quest'estate ho per il mio acquario da 60 lt una bottiglia da 1,75 lt allestita per la produzione di CO2 da lievito con gel. Dopo la prima carica con effetto champagne da allora ha sempre funzionato bene, riesco a regolare abbastanza bene con forbox.
Ora ho deciso di preparare un impianto identico per l'altro acquario, quello da 30lt, quindi questo weekend ho preso un'altra bottiglia da 1,75 lt, ho preparato il tappo e ho allestito con la parte di deflussore da flebo senza contabolle.
Già che c'ero ho caricato anche la bottiglia per l'acquario da 60 lt, quindi da sabato ho due impianti quasi identici che però hanno un problema: la bottiglia non va in pressione dopo più di 24h di chiusura del forbox.
Si vede a vista che lo lievito sta fermentando ma non esce nulla dai diffusori delle vasche.
Ho il sospetto che per la nuova bottiglia possa essere un problema di tappo e perdite (l'ho fatto io mentre quello di questa estate me lo sono fatta fare da qualcuno più esperto di me di bricolage!), ma non capisco perché anche la bottiglia che ha sempre funzionato ora non funziona e anzi, sembra fermentare meno che l'altra bottiglia.
Come verifico se ci sono delle perdite? Se metto le bottiglie così come sono in una bacinella d'acqua non rischio di mischiare l'intruglio?
La ricetta è quella dell'articolo di AF.
la temperatura della stanza è 18 gradi.
Idee? Suggerimenti?
Purtroppo ora ho aperto il forbox perché durante il gg non sono a casa e sono ancora scottata dall'effetto champagne
