Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
	Moderatori: Will74, Pinny
	
		
		
		
			- 
				
								Adriano							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  83
 			
		- Messaggi: 83
 				- Ringraziato: 3 
 
				- Iscritto il: 05/10/14, 11:11
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Cagliari
 
				
																
				- Quanti litri è: 180
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 130
 
				
																
				- Temp. colore: 3000-6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Sabbia medio fine +fondo fertile
 
				
																
				- Flora: Anubias barteri nana , Cryptocoryne wendtii , Echinodorus parviflorus ,   ,Limnophila heterophylla , Microsorium Pteropus , Hygrophilla corymbosa 
, Alternanthera rosaefolia , bacopa monnieri, rotala rotundifoglia, hemianthus callitrichoides. 
				
																
				- Fauna: 15 Paracheirodon innesi , 10 Hasemania nana , 1 Colisa lalia , 10 Moenkausia sanctafilomenae ,5 tetra serpe.
 
				
																
				- Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore , fertilizzazione con metodo PMDD. Illuminazione potenziata con due  CFL da 6500 K° 24 w che simulano alba e tramonto accendendosi separatamente ,  sostituite lampade originali con due Dennerle Special Plant ,  impianto CO2 con bomola ricaricabile da 3 kg , sistema venturi.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    2 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Adriano » 04/04/2015, 20:12
			
			
			
			
			Salve , volevo presentarvi il sistema CO2 venturi ottimizzato per il filtro interno juwel , il sistema è costituito da un tubo di gomma da circa un metro innestato all'uscita della pompa per via di un bocchettone auto-costruito e adattato   , a cui ho innestato il tubicino che proviene dalla bombola, inoltre ho aggiunto  da alcune curvette per giardinaggio che  contribuiscono a creare tortuosità nel percorso frantumando  meglio le bolle di CO2 .
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Adriano
 
	
		
		
		
			- 
				
								cuttlebone							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  16779
 			
		- Messaggi: 16779
 				- Ringraziato: 1555 
 
				- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
 
				
																
				- Quanti litri è: 60
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 110
 
				
																
				- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
 
				
																
				- Flora: Pothos,
Filodendro, 
Papiro
Spathyphillum 
Najas guafalupensis
Anthurium 
Phyllanthus fluitans 
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum 
				
																
				- Fauna: Poecilia wingei,  neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
 
				
																
				- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta. 
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina 
TUTTI SENZA FILTRO 
1 stagno 300 lt,  Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri,  nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    453 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1555 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cuttlebone » 04/04/2015, 21:01
			
			
			
			
			Bel lavoro [emoji122]
Mi pare solo che l'uscita sia ancora troppo in alto.
Potresti prolungare il tubo sino dal lato opposto della vasca,  facendolo scendere a fianco del filtro, magari con un tubo scuro che non si noti od oscurandolo con la vegetazione.
Io, nel mio, ho circa 2 mt di tubo.
			
									
						
	
	
			"Fotti il sistema. Studia!"
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cuttlebone
 
	
		
		
		
			- 
				
								Adriano							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  83
 			
		- Messaggi: 83
 				- Ringraziato: 3 
 
				- Iscritto il: 05/10/14, 11:11
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Cagliari
 
				
																
				- Quanti litri è: 180
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 130
 
				
																
				- Temp. colore: 3000-6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Sabbia medio fine +fondo fertile
 
				
																
				- Flora: Anubias barteri nana , Cryptocoryne wendtii , Echinodorus parviflorus ,   ,Limnophila heterophylla , Microsorium Pteropus , Hygrophilla corymbosa 
, Alternanthera rosaefolia , bacopa monnieri, rotala rotundifoglia, hemianthus callitrichoides. 
				
																
				- Fauna: 15 Paracheirodon innesi , 10 Hasemania nana , 1 Colisa lalia , 10 Moenkausia sanctafilomenae ,5 tetra serpe.
 
				
																
				- Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore , fertilizzazione con metodo PMDD. Illuminazione potenziata con due  CFL da 6500 K° 24 w che simulano alba e tramonto accendendosi separatamente ,  sostituite lampade originali con due Dennerle Special Plant ,  impianto CO2 con bomola ricaricabile da 3 kg , sistema venturi.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    2 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Adriano » 04/04/2015, 21:08
			
			
			
			
			Mmm...Buona idea . 

 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Adriano
 
	
		
		
		
			- 
				
								cuttlebone							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  16779
 			
		- Messaggi: 16779
 				- Ringraziato: 1555 
 
				- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
 
				
																
				- Quanti litri è: 60
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 110
 
				
																
				- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
 
				
																
				- Flora: Pothos,
Filodendro, 
Papiro
Spathyphillum 
Najas guafalupensis
Anthurium 
Phyllanthus fluitans 
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum 
				
																
				- Fauna: Poecilia wingei,  neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
 
				
																
				- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta. 
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina 
TUTTI SENZA FILTRO 
1 stagno 300 lt,  Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri,  nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    453 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1555 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cuttlebone » 04/04/2015, 21:21
			
			
			
			
			Più lungo è il tubo, maggiore è la possibilità che la CO2 ha di sciogliersi in acqua prima di uscire, e più in basso la porti, più difficile sarà che possa ritornarsene in superficie...[emoji6]
			
									
						
	
	
			"Fotti il sistema. Studia!"
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cuttlebone
 
	
		
		
		
			- 
				
								Adriano							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  83
 			
		- Messaggi: 83
 				- Ringraziato: 3 
 
				- Iscritto il: 05/10/14, 11:11
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Cagliari
 
				
																
				- Quanti litri è: 180
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 130
 
				
																
				- Temp. colore: 3000-6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Sabbia medio fine +fondo fertile
 
				
																
				- Flora: Anubias barteri nana , Cryptocoryne wendtii , Echinodorus parviflorus ,   ,Limnophila heterophylla , Microsorium Pteropus , Hygrophilla corymbosa 
, Alternanthera rosaefolia , bacopa monnieri, rotala rotundifoglia, hemianthus callitrichoides. 
				
																
				- Fauna: 15 Paracheirodon innesi , 10 Hasemania nana , 1 Colisa lalia , 10 Moenkausia sanctafilomenae ,5 tetra serpe.
 
				
																
				- Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore , fertilizzazione con metodo PMDD. Illuminazione potenziata con due  CFL da 6500 K° 24 w che simulano alba e tramonto accendendosi separatamente ,  sostituite lampade originali con due Dennerle Special Plant ,  impianto CO2 con bomola ricaricabile da 3 kg , sistema venturi.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    2 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Adriano » 04/04/2015, 21:52
			
			
			
			
			Comunque è abbastanza efficiente anche così, con circa 5 o 6 bolle al minuto riesco ad avere la giusta concentrazione di CO2,  naturalmente erogando  24 su 24 .
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Adriano
 
	
		
		
		
			- 
				
								enkuz							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  3978
 			
		- Messaggi: 3978
 				- Ringraziato: 142 
 
				- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Brembilla (BG)
 
				
																
				- Quanti litri è: 60
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 50
 
				
																
				- Temp. colore: 6400K
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Ghiaia e quarzo inerti
 
				
																
				- Flora: Lemna minor.
Vallisneria spiralis.
Microsorum pteropus.
Cladophora aegagropila. 
				
																
				- Fauna: Endler
3 Platy corallo
5 Tanichthys albonubes
4 Caridina multidentata (ex japonica).
Physa Marmorata (svariati esemplari) 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca SENZA FILTRO.
Valori chimici dell'acqua:
pH 7.0  KH 9  GH 11 NO3- 5 NO2- 0 conducibilità 450 ms. 
Fertilizzazione con protocollo parziale PMDD + Cifo azoto + Cifo fosforo + Cifo ferro S5 (il tutto a spot, una tantum).
CO2 con sistema a bombola Askoll CO2 pro green system 5 bolle al minuto.
* Cubetto da 20 Lt. con n° 1 betta splendens contenente muschio di Java, 2 Cladophora, anubias (2 specie), Limnobium laevigatum.
* BONSAI POND sul balcone da 180 Lt.  SENZA FILTRO contenente Ninfea nana, Equisetum hyemale, Potentilla palustris, egeria densa, myriophillum acquaticum, riccia fluitans + 4 Carassi shubunkin adulti e 2 sub-adulti. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    93 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    142 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di enkuz » 05/04/2015, 10:28
			
			
			
			
			Bell'impianto !!! Se porti il tubo fino al fondo sarà perfetto !!!
Inviato dal mio Huawei G7 tramite Tapatalk
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	enkuz
 
	
		
		
		
			- 
				
								roberto							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  2244
 			
		- Messaggi: 2244
 				- Ringraziato: 91 
 
				- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: verona
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 100
 
				
																
				- Temp. colore: 6500# k CFL
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: ghiaino chiaro inerte
 
				
																
				- Flora: nymphoides taiwan						
ceratopteris cornuta
hygrophillia difformis
Rotala rotundifolia
ceratophylium demersum 
				
																
				- Fauna: 1 ancystrus
6 corydoras panda
5 paracheirodon neon
12 hesemania nana (tetra rame)
2 p.P. scalare
11 brachydanio zebrato 
				
																
				- Altre informazioni: impianto illuminazione artigianale con lampade CFL  4x20 watt
CO2 a lieviti con venturi in pompa di circolo 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    186 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    91 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di roberto » 05/04/2015, 11:50
			
			
			
			
			bel lavoro adriano.... 

 
			
									
						
	
	
			roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	roberto
 
	
		
		
		
			- 
				
								OperAgrafica							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  50
 			
		- Messaggi: 50
 				- Ringraziato: 1 
 
				- Iscritto il: 08/01/15, 19:05
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Palermo
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: Neon
 
				
																
				- Illuminazione in W: 76
 
				
																
				- Temp. colore: 6500 e 4000
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: gravelit e sabbia fine
 
				
																
				- Flora: Ceratopteris thalictroides, Cryptocoryne walkeri,  Vesicularia montagnei, Microsorum pteropus, Anubias barteri, Lemna minor.
 
				
																
				- Fauna: 1 Corydoras trilineatus, una coppia di molly "gold dust", una dozzina di Poecilia reticulata.
 
				
																
				- Secondo Acquario: Una vasca gemella della prima disposta a 90°, con due Crossocheilus siamensis e una coppia di Trichopodus trichopterus fra Anubias barteri Microsorum pteropus e Cryptocoryne walkeri, coperte da uno strato di Lemna minor.
 
				
																
				- Altri Acquari: Una terza vasca di 50 litri per la riproduzione e accrescimento dei guppy, con Anubias barteri "nana", Bolbitis heudelotii e Ceratopteris thalictroides.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    3 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di OperAgrafica » 10/04/2015, 17:21
			
			
			
			
			Grazie per la condivisione. Ho visto solo ora e siccome anch'io ho un Juwel, quando erogherò CO
2 terrò presente questa soluzione. D'altronde come ho potuto vedere anche per l'impianto delle luci abbiamo adottato la stessa soluzione sfruttando la barra centrale (quello che era un limite per i classici neon è diventato il supporto per le CFL 

 ).
Giuseppe
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	OperAgrafica
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Baidu [Spider] e 1 ospite