Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Marcov, Pinny
-
Pardio

- Messaggi: 343
- Messaggi: 343
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 25/09/20, 11:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120*60*50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria densa
- Fauna: Carassi ed Oranda
- Secondo Acquario: 200 litri medesima fauna e flora
- Altri Acquari: 80 litri solo flora.
-
Grazie inviati:
38
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di Pardio » 03/03/2021, 21:58
Ho costruito un coperchio con del vetro sintetico (polistirene) e l'ho incollato in tutte le parti con la colla UV della Kafuter (cinese ma penso sia identica a collanti nostrani che costano 30volte di più).
La domanda: una volta catalizzata con gli UV ci sono pericoli per l'acqua che condensa nelle giunture e sopra la colla del coperchio e cade in acqua? tossicità?
Cianoacrilato (la blasonata Attack e similari) si può usare per oggetti sommersi? sia per piccole riparazioni che per creazioni da zero o rischio la strage dei pesciotti? meglio usare la UV anche per gli oggetti?
Grazie
Pardio
-
Maury
- Messaggi: 2698
- Messaggi: 2698
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 20/01/18, 21:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 2900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo / ghiaietto
- Flora: ,Vallisneria spiralis ,Limonphyla sessiliflora
Egeria densa,Bacopa caroliniana
- Fauna: 1 ancistrus
4 Petitella Bleheri
-
Grazie inviati:
776
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di Maury » 03/03/2021, 22:51
Pardio ha scritto: ↑03/03/2021, 21:58
una volta catalizzata con gli UV ci sono pericoli per l'acqua che condensa nelle giunture e sopra la colla del coperchio e cade in acqua? tossicità?
..a mio parere no , una volta conclusa la catalisi non credo rillasci qualcosa consulta per scrupolo la scheda tecnica ma immagino che abbia una buona resistenza ai solvente e tanto più all acqua
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Maury per il messaggio:
- Claudio80 (03/03/2021, 23:40)
Maury
-
Marcov
- Messaggi: 6726
- Messaggi: 6726
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 04/03/2021, 11:03
Pardio ha scritto: ↑03/03/2021, 21:58
Cianoacrilato (la blasonata Attack e similari) si può usare per oggetti sommersi
Si senza problemi
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marcov per il messaggio:
- Pardio (04/03/2021, 12:17)
Marco
Marcov
-
Pardio

- Messaggi: 343
- Messaggi: 343
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 25/09/20, 11:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120*60*50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria densa
- Fauna: Carassi ed Oranda
- Secondo Acquario: 200 litri medesima fauna e flora
- Altri Acquari: 80 litri solo flora.
-
Grazie inviati:
38
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di Pardio » 04/03/2021, 12:29
Maury ha scritto: ↑03/03/2021, 22:51
Pardio ha scritto: ↑03/03/2021, 21:58
una volta catalizzata con gli UV ci sono pericoli per l'acqua che condensa nelle giunture e sopra la colla del coperchio e cade in acqua? tossicità?
..a mio parere no , una volta conclusa la catalisi non credo rillasci qualcosa consulta per scrupolo la scheda tecnica ma immagino che abbia una buona resistenza ai solvente e tanto più all acqua
purtroppo non ho alcuna scheda tecnica..... l'unica cosa che so per esperienza perchè che la uso da molto nelle tre versioni (vetro-vetro/vetro-metallo/plexi-plexi e derivati) è che resiste a tutti i solventi che ho per le mani, per togliere eventuali spessori-gocce di troppo rimane solo il rullo abbrasivo. La tenuta è molto più solida del cianoacrilato ed è molto molto molto più comoda: con la lampada UV in 2-3 secondi puoi già lasciare i pezzi ed è già, almeno superficialmente, asciutta.
Pardio
-
Maury
- Messaggi: 2698
- Messaggi: 2698
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 20/01/18, 21:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 2900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo / ghiaietto
- Flora: ,Vallisneria spiralis ,Limonphyla sessiliflora
Egeria densa,Bacopa caroliniana
- Fauna: 1 ancistrus
4 Petitella Bleheri
-
Grazie inviati:
776
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di Maury » 04/03/2021, 13:42
Pardio ha scritto: ↑04/03/2021, 12:29
La tenuta è molto più solida del cianoacrilato ed è molto molto molto più comoda: con la lampada UV in 2-3 secondi puoi già lasciare i pezzi ed è già, almeno superficialmente
Si , questo è vero , capita anche a me di usarla nell assemblaggio di piccoli vetri in ambito dell arredamento ed effettivamente è molto comoda .inoltre nel caso di posizionamento sbagliato si riesce a rimediare e scollare usando un phon ad alte temperature
esistono anche vasche incollate appunto con questo sistema che oltretutto permette di assemblare facilmente pezzo dopo pezzo e sarebbe anche comodo ma non mi sembra una tecnica che abbia preso piede

Posted with AF APP
Maury
Chi c’è in linea
Visitano il forum: 69J0K3R69, Google Adsense [Bot] e 5 ospiti