Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
Marcomar

- Messaggi: 112
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 11/05/22, 18:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 32
- Dimensioni: 40x30x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1200
- Temp. colore: 6700
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaietto nero, inerte
- Flora: 1 Egeria
4 Cryptocoryne
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Marcomar » 06/07/2022, 16:20
Ciao a tutti. Avrei bisogno di un impianto CO² sia per abbassare il pH della mia vasca sia per aiutare le piante che ho, visto che la luce e la fertilizzazione che do sembrano non bastare. Cercando su internet ho però notato che questi impianti hanno un costo abbastanza alto, così mi sono chiesto se qualcuno di voi se l'era creato da se.
Qualcuno può aiutarmi? C'è un articolo o delle "istruzioni" per assemblare un impianto di diffusione di CO²? Grazie
Posted with AF APP
Marcomar
-
pietromoscow

- Messaggi: 5001
- Messaggi: 5001
- Ringraziato: 611
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
611
Messaggio
di pietromoscow » 06/07/2022, 18:29
Internet lo sapete usare? un riduttore CO2 costa 29 Euro naturalmente + la bombola usa e getta 12 Euro fate due conti meno di cosi ti dico subito che quello a lievito e zucchero non funziona
Aggiunto dopo 2 minuti 28 secondi:
Dimenticavo parlo di riduttore Made in Italy...................................................Poi se vuoi quello cinese costa ancora meno basta comprarlo su alixpress attendi un mesetto e con 15 Euro hai limpianto.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
Marcomar

- Messaggi: 112
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 11/05/22, 18:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 32
- Dimensioni: 40x30x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1200
- Temp. colore: 6700
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaietto nero, inerte
- Flora: 1 Egeria
4 Cryptocoryne
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Marcomar » 06/07/2022, 21:22
pietromoscow ha scritto: ↑06/07/2022, 18:32
un riduttore CO
2 costa 29 Euro naturalmente + la bombola usa e getta 12 Euro
Ah ok ok io ne avevo trovati ma ora della fine erano tutti sopra i 70 euro...grazie mille
Posted with AF APP
Marcomar
-
pietromoscow

- Messaggi: 5001
- Messaggi: 5001
- Ringraziato: 611
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
611
Messaggio
di pietromoscow » 07/07/2022, 10:58
Marcomar ha scritto: ↑06/07/2022, 21:22
pietromoscow ha scritto: ↑06/07/2022, 18:32
un riduttore CO
2 costa 29 Euro naturalmente + la bombola usa e getta 12 Euro
Ah ok ok io ne avevo trovati ma ora della fine erano tutti sopra i 70 euro...grazie mille
70
Euro

Non capisco i link non si aprono sul sito vai su acquariomania macerata li trovi il riduttore a 29 Euro + bombola
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2211
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2211
Messaggio
di siryo1981 » 07/07/2022, 12:33
pietromoscow ha scritto: ↑06/07/2022, 18:32
ti dico subito che quello a lievito e zucchero non funziona
@
pietromoscow Probabilmente sei tu che non sei riuscito a farlo funzionare.
Detto ciò, non tutti hanno la possibilità di spendere soldi per le vasche, pertanto un hobby come questo , può essere portato avanti anche a costi molto ridotti o azzerati utilizzando il fai da te
@
Marcomar
Abbiamo diversi articoli sulla CO
2 , sia con lievito e zucchero, sia con acido citrico e bicarbonato.
Naturalmente c'è bisogno di un po pazienza, sopratutto all inizio per capire come farli funzionare al meglio.
Sono efficienti, ma necessitano di un controllo giornaliero

Posted with AF APP
CIRO 
siryo1981
-
Marcomar

- Messaggi: 112
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 11/05/22, 18:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 32
- Dimensioni: 40x30x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1200
- Temp. colore: 6700
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaietto nero, inerte
- Flora: 1 Egeria
4 Cryptocoryne
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Marcomar » 07/07/2022, 15:41
Grazie mille a entrambi!!
Posted with AF APP
Marcomar
-
pietromoscow

- Messaggi: 5001
- Messaggi: 5001
- Ringraziato: 611
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
611
Messaggio
di pietromoscow » 07/07/2022, 18:06
siryo1981 ha scritto: ↑07/07/2022, 12:33
pietromoscow ha scritto: ↑06/07/2022, 18:32
ti dico subito che quello a lievito e zucchero non funziona
@
pietromoscow Probabilmente sei tu che non sei riuscito a farlo funzionare.
Detto ciò, non tutti hanno la possibilità di spendere soldi per le vasche, pertanto un hobby come questo , può essere portato avanti anche a costi molto ridotti o azzerati utilizzando il fai da te
@
Marcomar
Abbiamo diversi articoli sulla CO
2 , sia con lievito e zucchero, sia con acido citrico e bicarbonato.
Naturalmente c'è bisogno di un po pazienza, sopratutto all inizio per capire come farli funzionare al meglio.
Sono efficienti, ma necessitano di un controllo giornaliero
Io la
CO2 lievito e zucchero lo sperimentata prima che tu nascessi e in stabile e l'erogazione non e costante forse quello piu valido e quello a
Acido Citrico
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 07/07/2022, 18:38
... Perché le dosi che girano su Internet sono tutte sbagliate

A lieviti e zucchero ci facevo girare un 300 litri, mica una vaschetta
Stand by
cicerchia80
-
Marcomar

- Messaggi: 112
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 11/05/22, 18:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 32
- Dimensioni: 40x30x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1200
- Temp. colore: 6700
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaietto nero, inerte
- Flora: 1 Egeria
4 Cryptocoryne
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Marcomar » 08/07/2022, 9:44
Ciao! Avrei bisogno di un consiglio. Volevo provare con l'impianto a acido citrico e bicarbonato...come contagocce uso un deflussore per flebo, ho però visto che servirebbe un "rubinetto" per dosare il flusso di co²...tanti consigliano un forbox o una valvola a spillo, ma il primo mi sembra "scomodo" e il secondo ho visto che costerebbe di più lui che tutto l'impianto finito...avete qualche soluzione comoda e funzionale che si possa trovare in un comune negozio di bricolage come bricoman o obi? Grazie mille
Posted with AF APP
Marcomar
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2211
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2211
Messaggio
di siryo1981 » 08/07/2022, 11:20
Acido citrico e bicarbonato è ok a patto che utilizzi dei tappi idonei (e non fatti da te) e una valvola a spillo per CO
2.
Capture+_2020-11-29-00-25-14~2_1391179659196453357.png
Capture+_2020-01-05-16-30-42~2_615774529203278406.png
Aggiunto dopo 2 minuti 51 secondi:
Sono cose da acquistare dalla Cina in modo che le paghi pochi euro, però devi aspettare che arrivino.
Ideale sarebbe acquistare un kit per citrico e bicarbonato, anche il D201 va bene (modello più vecchio), comunque da acquistare da Aliexpress
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
CIRO 
siryo1981
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti