Consigli per creazione venturi CO2
- Fabio Effe
- Messaggi: 1057
- Iscritto il: 01/10/15, 23:12
-
Profilo Completo
Consigli per creazione venturi CO2
La situazione è questa sto realizzando il sistema venturi CO2 alluscita del filtro interno juwel ma ho dei dubbi. Il primo la pompa del filtro è di 750 litri orari ma dopo aver montato tutto il sistema spraybar che ho creato sul fondo vasca di un metro con circa 10 fori l'uscita acqua è poca. Il secondo è il raccordo a T per collegare la CO2 ma l'ho tolto perché l'acqua usciva in direzione bombola e non mi fido i n caso di guasto della valvola di non ritorno. Un altro dubbio è il contabolle va esterno e quanta acqua devo mettere all'interno di esso? Grazie anticipatamente vi allego foto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Consigli per creazione venturi CO2
Non ho capito come hai messo il tubo di uscita del filtro.
Per il resto: per mia esperienza un bell'ago di una siringa da 5ml (o più piccolo) da infilare nel tubo all'ingresso in vasca (ago sopra la superficie dell'acqua non fuori dalla vasca - non perderà mai, ma meglio non rischiare).
Contabolle riempito per 2/3 circa.
Con questo sistema e l'ago in 5 minuti installi tutto ed è facile e veloce da regolare!
La mia vasca è 330 litri e ho messo circa 3 metri di tubo tra l'ingresso della CO2 e il punto il in cui l'acqua entra in vasca. Con molte curve di 90 gradi.
Usando questi raccordi preso nel negozio di acquari-agraria qui vicino, ad un prezzo molto contenuto: Poi ho messo dentro al tubo anche 4 fascette arrotolate a spirale, per aiutare lo scioglimento della CO2.
Non sono molto convinto di questa mossa ma ho letto da parecchi utenti su AF che sembra efficace e, visto che non mi costava nulla aggiungerle in fase di montaggio, ce le ho messe.
Spero di esserti stato d'aiuto!
Magari spiega meglio come hai posizionato il tubo, anche uno schizzo a mano per far capire andrebbe bene!
Per il resto: per mia esperienza un bell'ago di una siringa da 5ml (o più piccolo) da infilare nel tubo all'ingresso in vasca (ago sopra la superficie dell'acqua non fuori dalla vasca - non perderà mai, ma meglio non rischiare).
Contabolle riempito per 2/3 circa.
Con questo sistema e l'ago in 5 minuti installi tutto ed è facile e veloce da regolare!
La mia vasca è 330 litri e ho messo circa 3 metri di tubo tra l'ingresso della CO2 e il punto il in cui l'acqua entra in vasca. Con molte curve di 90 gradi.
Usando questi raccordi preso nel negozio di acquari-agraria qui vicino, ad un prezzo molto contenuto: Poi ho messo dentro al tubo anche 4 fascette arrotolate a spirale, per aiutare lo scioglimento della CO2.
Non sono molto convinto di questa mossa ma ho letto da parecchi utenti su AF che sembra efficace e, visto che non mi costava nulla aggiungerle in fase di montaggio, ce le ho messe.
Spero di esserti stato d'aiuto!
Magari spiega meglio come hai posizionato il tubo, anche uno schizzo a mano per far capire andrebbe bene!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- Fabio Effe
- Messaggi: 1057
- Iscritto il: 01/10/15, 23:12
-
Profilo Completo
Re: Consigli per creazione venturi CO2
Quelle curve sono le stesse che ho utilizzato io esattamente 4 poi in alto tubo trasparente fino quello basso di un metro che è scuro con fori ogni 5 cmalessio0504 ha scritto:Non ho capito come hai messo il tubo di uscita del filtro.
Per il resto: per mia esperienza un bell'ago di una siringa da 5ml (o più piccolo) da infilare nel tubo all'ingresso in vasca (ago sopra la superficie dell'acqua non fuori dalla vasca - non perderà mai, ma meglio non rischiare).
Contabolle riempito per 2/3 circa.
Con questo sistema e l'ago in 5 minuti installi tutto ed è facile e veloce da regolare!
La mia vasca è 330 litri e ho messo circa 3 metri di tubo tra l'ingresso della CO2 e il punto il in cui l'acqua entra in vasca. Con molte curve di 90 gradi.
Usando questi raccordi preso nel negozio di acquari-agraria qui vicino, ad un prezzo molto contenuto: Poi ho messo dentro al tubo anche 4 fascette arrotolate a spirale, per aiutare lo scioglimento della CO2.
Non sono molto convinto di questa mossa ma ho letto da parecchi utenti su AF che sembra efficace e, visto che non mi costava nulla aggiungerle in fase di montaggio, ce le ho messe.
Spero di esserti stato d'aiuto!
Magari spiega meglio come hai posizionato il tubo, anche uno schizzo a mano per far capire andrebbe bene!
Ti allego disegno fatto veloce se riesci a capirci... sulla destra è il filtro interno juwel con mandata laterale.quello nero sarebbe il tubo ma in realtà è trasparente solo sotto e nero da un metro con fori ogni 5 cm.. forse troppi.
Ma il contabolle deve stare esterno? Ma l'acqua nel contabolle se la bombola rimane vuota non finisce dentro.. ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Consigli per creazione venturi CO2
L'acqua tende a non scendere dal contabolle. Mentre entrerebbe nel tubo della CO2. Ecco perché la valvola si mette tra il contabolle è il contatto con l'acqua, e non tra la bombola e il contabolle.
Il contabolle sta fuori dalla vasca.
Scusa ma perché hai messo il tubo in basso invece che sopra il livello dell'acqua?
Dal disegno sembra che tu esca dal filtro, fai fare al tubo un lato lungo della vasca fuori dall'acqua, e poi va in acqua fino sul fondo, dopo fa un altro pezzo sul fondo, con dei forellini.
Se ci sono i forellini le bolle in quel pezzo potrebbero uscire!
Poi ti faccio una proposta. Se te il tubo lo fai girare al contrario? Esci dal filtro e lo porti su fuori dall'acqua. Poi lo porti fino al vetro frontale, gli fai percorrere tutto il vetro frontale (fuori dall'acqua e nascosto dal coperchio). Poi giri sul lato corto della vasca (a sinistra) e poi giri per tornare sul lato lungo posteriore. A quel punto vai a metà vasca e fai uscire l'acqua!
Così hai un tubo più lungo e non hai la perdita di efficienza con quei bichini che mi sembra non servano a nulla!
Il contabolle sta fuori dalla vasca.
Scusa ma perché hai messo il tubo in basso invece che sopra il livello dell'acqua?
Dal disegno sembra che tu esca dal filtro, fai fare al tubo un lato lungo della vasca fuori dall'acqua, e poi va in acqua fino sul fondo, dopo fa un altro pezzo sul fondo, con dei forellini.
Se ci sono i forellini le bolle in quel pezzo potrebbero uscire!
Poi ti faccio una proposta. Se te il tubo lo fai girare al contrario? Esci dal filtro e lo porti su fuori dall'acqua. Poi lo porti fino al vetro frontale, gli fai percorrere tutto il vetro frontale (fuori dall'acqua e nascosto dal coperchio). Poi giri sul lato corto della vasca (a sinistra) e poi giri per tornare sul lato lungo posteriore. A quel punto vai a metà vasca e fai uscire l'acqua!
Così hai un tubo più lungo e non hai la perdita di efficienza con quei bichini che mi sembra non servano a nulla!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Consigli per creazione venturi CO2
La prospettiva è da bambino di 5 anni perché stavo parlando mentre disegnavo e poi sennò gli elementi si sovrappongono... Ma il senso si capisce mi pare:
P. S. Se hai un fondo compatto (non come il Manado che ho io) sarebbe ancor meglio puntare l'uscita direttamente verso il basso, e non di lato.
P. S. Il concetto è questo:
La differenza è che il filtro è fuori dalla vasca, e che volendo potresti, con qualche curva in più, allungare la corsa che fanno CO2 e acqua insieme, prima di scendere dentro l'acqua. P. S. Se hai un fondo compatto (non come il Manado che ho io) sarebbe ancor meglio puntare l'uscita direttamente verso il basso, e non di lato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- Fabio Effe
- Messaggi: 1057
- Iscritto il: 01/10/15, 23:12
-
Profilo Completo
Re: Consigli per creazione venturi CO2
In pratica il mio credo sia come il progetto originale della foto esco dal filtro salgo verso l'alto e percorro sopra la superficie dell'acqua andando verso il lato opposto dell'acquario poi scendo giù, mentre l'originale manda acqua con l'uscita a becco d'oca io ho messo un metro di tubo spraybar ma quando arriva l'acqua non ha tanto getto.
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Consigli per creazione venturi CO2
Quello che secondo me non ha senso è la spray bar. L'acqua esce dai buchi e se escono anche bolle allora il percorso insieme sarà stato più breve. Se non avessi i buchi le bolle percorrerebbero sicuramente tutto il tubo (insieme all'acqua) fino in fondo.
Questa è la cosa che non mi torna per quanto riguarda l'efficienza.
Il discorso di far passare il tubo sopra il livello dell'acqua invece di mandarlo sul fondo è solamente estetico.
Questa è la cosa che non mi torna per quanto riguarda l'efficienza.
Il discorso di far passare il tubo sopra il livello dell'acqua invece di mandarlo sul fondo è solamente estetico.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- Fabio Effe
- Messaggi: 1057
- Iscritto il: 01/10/15, 23:12
-
Profilo Completo
Re: Consigli per creazione venturi CO2
Forse non era chiaro il mio disegno l'ho rifatto spero si capisca meglio, l'acqua esce dopo aver percorso il tubo superiore. Poi correggimi se sbaglio sistema ma mi sembra simile all'originale di AF. cambia solo il getto.alessio0504 ha scritto:Quello che secondo me non ha senso è la spray bar. L'acqua esce dai buchi e se escono anche bolle allora il percorso insieme sarà stato più breve. Se non avessi i buchi le bolle percorrerebbero sicuramente tutto il tubo (insieme all'acqua) fino in fondo.
Questa è la cosa che non mi torna per quanto riguarda l'efficienza.
Il discorso di far passare il tubo sopra il livello dell'acqua invece di mandarlo sul fondo è solamente estetico.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Consigli per creazione venturi CO2
Vediamo anche cosa dicono gli altri...
Tutto quel pezzo di spray bar sul fondo secondo me non è bella a vedersi, e soprattutto non ti fa essere più efficiente il sistema per me. Meglio fermarsi prima e sparare l'acqua verso il basso secondo me. Anche perché uscita ed entrata del filtro starebbero meglio ai lati opposti della vasca.
Lo schemettino che ti ho fatto era un'idea per allungare il più possibile il tubo senza metterlo sul fondo, nel caso decidessi di togliere la spray bar!
Tutto quel pezzo di spray bar sul fondo secondo me non è bella a vedersi, e soprattutto non ti fa essere più efficiente il sistema per me. Meglio fermarsi prima e sparare l'acqua verso il basso secondo me. Anche perché uscita ed entrata del filtro starebbero meglio ai lati opposti della vasca.
Lo schemettino che ti ho fatto era un'idea per allungare il più possibile il tubo senza metterlo sul fondo, nel caso decidessi di togliere la spray bar!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- Fabio Effe
- Messaggi: 1057
- Iscritto il: 01/10/15, 23:12
-
Profilo Completo
Re: Consigli per creazione venturi CO2
Allora la situazione è questa ho tolto il tubo da 16mm che aveva tra l'altro troppi buchi e ho messo un tubo da 12mm con 4 fori solamente (infatti adesso vedo leggermente muovere le piante sul fondo) al limite posso toglierlo e mettere un uscita a becco d'oca (si dice così giusto? Alessio comunque ti assicuro non da nell'occhio al limite come già detto sono a tempo a togliere) L'ingresso dell'acqua che porta ai filtri è sia a destra che sinistra. Con l'ago mi sono inserito sul tubo tra la pompa è la prima curva. E finalmente grazie ad Alessio ho messo il contabolle. (per sicurezza 2 valvole di non ritorno prima e dopo il contabolle)
Proviamo così???
Proviamo così???
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti